Chiostri di Sant’Eustorgio un luogo di storia e di preghiera
Chiostri di Sant’Eustorgio un luogo di storia e di preghiera

CAMPUS ESTIVI 2019

10-06-2019 • 21-06-2019

ALLA RICERCA DEGLI ELEMENTI PERDUTI:
ARIA, ACQUA, TERRA, FUOCO

Due settimane di avventure, giochi e laboratori artistici.

Nella fitta rete di storie e architetture del quartiere di Porta Ticinese i nostri “Narratori”, guide esperte della Storia e dell’Arte ci porteranno a riconoscere gli elementi che danno la vita a narrazioni, luoghi, personaggi.
Dotati di un Diario di immagini , partendo dalla basilica di San’Eustorgio e dall’antico chiostro del Museo Diocesano Carlo Maria Martini   con i suoi immensi tesori racconteremo dei primi milanesi d’età romana fino ai nostri giorni nei luoghi quotidiani e sacri legati agli elementi naturali.
Percorsi nel quartiere Ticinese al mattino, attività artistiche al pomeriggio, momenti di gioco, seguendo i filoni dei temi della settimana,  si alternano nel corso delle giornate; il venerdì inviteremo negli antichi spazi del Museo Diocesano Carlo Maria Martini i genitori, i parenti e gli amici a un racconto con proiezioni del reportage fotografico di tutte le attività svolte.

Settimana dal 10 al 14 giugno

ARIA E ACQUA
Fiumi ritrovati e vento in poppa!
Nei cinque giorni come “novelli Indiana Jones” andremo a scoprire, seguendo il tema dei due elementi scelti, Aria e Acqua, le  tracce che ci aiuteranno a ricostruire quello che non c’è più, quello che c’è ancora e quello che  ancora c’è ma è nascosto sotto i nostri piedi! Nel quartiere scopriremo insieme le acque della Darsena e l’antico Ticinello e le specie vegetali mosse dall’aria e dal vento del Parco delle Basiliche che ispireranno le attività pomeridiane.

Settimana dal 17 al 21 giugno

TERRA E FUOCO
Viaggio-avventura fotografico. 
La settimana è dedicata alla rievocazione narrata e illustrata di grandi eventi storici che hanno segnato e contraddistinto la città di Milano: la resa fotografica e tridimensionale di tali grandi storie del passato le trasformerà in occasioni ludiche e coinvolgenti.  Nel quartiere scopriremo insieme la terra e la ghiaia impiegate per costruire Milano e le sue strade, arriveremo alla medievale Porta Ticinese, evocando Barbarossa che mise a ferro e fuoco la città.

Fascia di età: per bambini e ragazzi dai 5 ai 12 anni
Orario: lun – ven; entrata 8.30-9.00; uscita 16.30-17.00
Costo: € 160,00 a settimana; sconti su prenotazioni per le due settimane consecutive
Pranzo al sacco a cura delle famiglie

INFO E PRENOTAZIONI: 02 89420019 – visiteguidate@museodiocesano.it

Leggi tutto…