Chiostri di Sant’Eustorgio un luogo di storia e di preghiera
Chiostri di Sant’Eustorgio un luogo di storia e di preghiera

CAPOLAVORO PER MILANO: Calendario visite guidate

11-11-2018 • 03-02-2019

Il Museo Diocesano Carlo Maria Martini propone, come di consueto, visite guidate per il pubblico adulto, narrazioni e laboratori dedicati alle famiglie con i bambini. Un’occasione per approfondire gli spunti offerti dalla mostra.

Domenica 11 novembre, ore 11.00 Visita guidata per adulti

Domenica 25 novembre, ore 15.00 Narrazione itinerante per famiglie con bambini

Sabato 1 dicembre, ore 15.00 Visita guidata per adulti

Domenica 2 dicembre, ore 15.00 Visita e laboratorio “Speciale Natale” per famiglie con bambini

Domenica 16 dicembre, ore 15.00 Narrazione itinerante per famiglie con bambini

Domenica 6 gennaio, dalle 13.30 alle 15.30  Visite guidate GRATUITE (durata 30 min.)

Domenica 6 gennaio, ore 15.30 Visita e laboratorio per famiglie con bambini

Sabato 12 gennaio, ore 15.00 Visita guidata per adulti

  • Nuova data! Sabato 26 gennaio, ore 15.30 Visita guidata per adulti
  • Nuova data! Domenica 3 febbraio, ore 15.30 Visita guidata per adulti

 

VISITE GUIDATE PER ADULTI
Un Capolavoro per Milano. Paolo Veronese, Adorazione dei Magi
Paolo Caliari detto il Veronese dalla città d’origine della sua famiglia, nasce nel 1528: questo grande artista così celebrato nei secoli e poco raccontato negli eventi culturali milanesi degli ultimi anni diventa protagonista indiscusso della nuova edizione del Capolavoro per Milano del Museo Diocesano. La sua Adorazione dei Magi, proveniente dalla chiesa di santa Corona a Vicenza, un dipinto colossale nelle dimensioni (misura più di tre metri in altezza!) arriva infatti per la prima volta a Milano in occasione del Natale.
Un racconto strutturato come atti teatrali in cui il genio veronese sarà contestualizzato nell’ambito della grande pittura del tonalismo veneto. La narrazione poi verterà sul committente: Marcantonio Cogollo mercante di stoffe capace di imprimere la propria volontà indicando tessuti, colori, sfumature abilmente rappresentati dal pittore e che sono il vero punto di orientamento per l’osservatore.
La visita al capolavoro sarà accompagnata da un focus di confronti con autori selezionati del Cinquecento lombardo e veneto presenti nel Museo: tra gli altri Tintoretto e Simone Peterzano.
Per approfondire la riflessione sul mistero della nascita di Gesù, sarà possibile completare la visita con un percorso a tema nel Museo Diocesano. Poche ma preziose opere scelte della collezione permanente ci accompagneranno alla scoperta del Natale nell’arte: dal gotico Corteo dei Magi di Michelino da Besozzo, al fulgore dorato della Madonna dell’Umiltà con il Bambino dello Starnina fino alla dolcezza paterna del San Giuseppe con il Bambino di Guido Reni.
DURATA: 90 minuti
COSTO: € 8,00 a persona + biglietto d’ingresso al Museo

NARRAZIONI ITINERANTI PER FAMIGLIE CON BAMBINI (dai 5 ai 12 anni)
Toccare per credere!: bagliori del Natale nella pittura, nei tessuti e nelle architetture
In occasione del Santo Natale, un dipinto colossale nelle dimensioni (misura più di tre metri in altezza!), il capolavoro della maturità di Paolo Veronese, l’Adorazione dei Magi arriva per la prima volta a Milano. Da alcuni anni un restauro ha restituito la bellezza dei colori originali e sarà al centro delle nostre narrazioni guidate. I tessuti riprodotti che il committente Cogollo, mercante di stoffe, indica all’artista verranno scoperti dai bimbi con un piccolo campionario di stoffe a disposizione.
Anche l’architettura ha un ruolo importante nel dipinto e da rilievo al gruppo della Madonna con il Bambino e Giuseppe: una capanna semplice e umile che cresce sulle colonne antiche, uno squarcio di luce nel tetto che indica il miracolo della nascita di Gesù. Dal forziere segreto emergeranno oggetti di scena come piccole colonne bianche, legno e tegole. Questi oggetti diventeranno esperienza tattile e di scoperta.
Per aiutare i ragazzi e i famigliari nella comprensione del mistero del Natale, il racconto sarà affiancato da un percorso nel Museo Diocesano. Preziose opere scelte della collezione permanente ci accompagneranno alla scoperta dei temi natalizi: dai cavalieri medievali nel Corteo dei Magi di Michelino da Besozzo, all’oro prezioso della Madonna dell’Umiltà con il Bambino dello Starnina fino alla dolcezza paterna del San Giuseppe con il Bambini di Guido Reni.
DURATA: 90 minuti
COSTO: sia adulti che bambini € 8,00 + biglietto d’ingresso al Museo

NARRAZIONI ITINERANTI + LABORATORIO PER FAMIGLIE (dai 5 ai 12 anni)
I Magi, i loro doni e il forziere misterioso
Durante la prima parte delle attività nella mostra i ragazzi e i parenti che li accompagnano verranno coinvolti in una ricerca basata su oggetti tridimensionali tratti da quelli dipinti dal Veronese oltre che sui temi indicati nella traccia dei racconti guidati alla scoperta delle storie del Natale. Questi oggetti verranno inizialmente mostrati ai visitatori, veri e propri indizi artistici che solo nella seconda parte nel piccolo atelier verranno completamente svelati. Nel nuovo spazio didattico del Museo Diocesano un prezioso forziere verrà aperto e i primi indizi proposti si andranno a integrare con quelli risolutivi del nostro viaggio alla ricerca della interdisciplinarietà delle arti: stoffe grezze, fili di seta, stampi, piccoli telai, moduli architettonici da assemblare verranno abbinati a sete, damaschi, finimenti preziosi, architetture palladiane da ricostruire ecc.
DURATA: 90 minuti
COSTO: sia adulti che bambini € 8,00 + biglietto d’ingresso al Museo
I Laboratori per Famiglie con bambini saranno attivati con un numero minimo di 6 partecipanti.

 

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: T 02 89420019 / visiteguidate@museodiocesano.it