Chiostri di Sant'Eustorgio un luogo di storia e di preghiera
Chiostri di Sant'Eustorgio un luogo di storia e di preghiera

Cinema e Musica

Tre incontri a cura di Massimo Zanichelli, tra suggestioni visive e musicali.
Dall’11 ottobre 2014

È possibile procedere con l’acquisto di un singolo incontro o di tutti gli incontri previsti.

11 ottobre
Primo appuntamento
ESPANSIONI, SUGGESTIONI, CONTAMINAZIONI
Tra canzoni, cori e orchestre, una serie di temi esplorano il rapporto emozionale tra cinema e musica. Ne La canzone e lo sguardo David Lynch, Brian De Palma, Neil Jordan e Kathryn Bigelow mettono in scena una donna che canta, un uomo che guarda e un’atmosfera dark. In Victor Victoria Blake Edwards filma Il bel canto tra performance e parodia. Con Tre colori – Film blu Krzysztof Kieslowski s’interroga sulla funzione del “refrain” in dieci variazioni. E poi due registi per i quali la colonna sonora è un protagonista assoluto: David Lynch e Quentin Tarantino. Con un’antologia mozzafiato da Strade perdute e da Kill Bill.

18 ottobre
Secondo appuntamento
LE AFFINITÀ ELETTIVE: SODALIZI MEMORABILI TRA CINEASTI E COMPOSITORI
L’armonia della musica incontra l’arte della luce e della cinematografia: dal periodo classico a quello moderno, una serie di “convergenze” d’autore tra registi, compositori e direttori della fotografia. Con film di Billy Wilder, Alfred Hitchcock, Sergio Leone e Christopher Nolan, tra noir, thriller, western e fantasy. Musica da sogno di Miklós Rózsa, Bernard Herrmann, Ennio Morricone e Hans Zimmer. Fotografia indimenticabile di John Seitz, Robert Burks, Tonino Delli Colli e Wally Pfister.

Eventuale data da definire
Terzo appuntamento
(La data dell’eventuale terzo incontro verrà fissata durante il corso, in accordo con i partecipanti).
CLASSICO O MODERNO?
Una domanda retorica – è più espressiva in un film la musica classica o quella moderna (rock, pop, techno)? – offre “il la” per esplorare le potenzialità emozionali del repertorio classico e contemporaneo nel cinema. Un’antologia indimenticabile con film di Billy Wilder, Federico Fellini, Walt Disney, Pier Paolo Pasolini, Martin Scorsese, John Boorman, David Lynch, Michael Mann, Francis Ford Coppola. E musiche di Johann Sebastian Bach, Ludwig van Beethoven, Richard Wagner, Carl Orff, The Doors, e altro ancora…

DOCENTE
Massimo Zanichelli
Specializzato in arti visive (si è laureato in Lettere Moderne con una tesi sull’anticlassicismo pittorico rinascimentale), insegna da più di quindici anni storia e linguaggio del cinema (oggi alle Librerie Feltrinelli e al Museo Diocesano di Milano, alla Scuola Civica d’Arte Faruffini e presso il Cinema Rondinella di Sesto San Giovanni). Cura rassegne cinematografiche, ha scritto di cinema per “Famiglia Oggi”, “Letture” e “FilmTv”, ha diretto come regista mediometraggi a soggetto e documentari, è stato direttore artistico del “Festival Internazionale del Cinema d’Arte Le Mura d’Oro” di Bergamo. Ha partecipato ai volumi collettivi “Il cinema di Don Siegel” (Edizioni Il Foglio, 2011) e “Maestri in serie” (Edizioni Falsopiano, 2013) e ha pubblicato “Psyco & Psycho” (Le Mani, 2010). Per Mimesis uscirà in ottobre “Fino all’ultima goccia. Il cinema dei vampiri da Dracula a True Blood” (2014). Da diversi anni cura i progetti “EnoArte” ed “EnoCinema”, esperienze d’incontro sensoriale tra film, pittura e vino d’autore. Ha di recente girato il docufilm “Sinfonia tra cielo e terra. Un viaggio tra i vini del Veneto” (visibile su Vimeo, Youtube e Dailymotion).

Per altre Info consulta il sito CORSI CORSARI.

Per informazioni e prenotazioni

Dove: Museo Diocesano, Corso di Porta Ticinese 95, Milano – Tram 9 / 29 / 30 / 3
Calendario: sabato 11 e 18 ottobre; data da definire per eventuale terzo incontro
Orari: Dalle ore 15:40 alle ore 17:40
Ore totali: 4 h (più eventuali 2 h)
Costo totale: 15€ per un incontro; 28 € per due incontri
Prenotazioni: Tel. 02 70108702 o 329 9581101 / Mail: info@corsicorsari.it
Iscrizione entro: Una settimana dall’inizio del corso
Massimo iscritti: 30
Minimo iscritti: 10*

* nel caso non si raggiunga il numero minimo di iscritti il deposito sarà rimborsato il giorno successivo alla scadenza delle iscrizioni.

Visita il Museo
MUSEO DIOCESANO Martedì-Domenica: 10:00-18.00 MUSEO DI SANT'EUSTORGIO Lunedì-Domenica: 10:00-18.00  
dove siamo
Biglietteria
MUSEO DIOCESANO Intero: € 9,00 / Ridotto e gruppi: € 7,00 Scuole e oratori: € 4,00 MUSEO DI SANT'EUSTORGIO Intero: € 6,00 / Ridotto e gruppi: € 4,00 Scuole e oratori: € 3,00
biglietteria