Chiostri di Sant’Eustorgio un luogo di storia e di preghiera
Chiostri di Sant’Eustorgio un luogo di storia e di preghiera

Different origins

A number of artworks of the Diocesan Museum have been acquired more recently – the donation of the Sozzani drawings, comprising 105 graphic works from the 15th century to date, was obtained in 2008 through the testamentary provision of Milanese banker Antonio Sozzani. This remarkable donation was joined, in 2014, by the precious Schubert bequest, including a rare, gemmed cross from the first half of the 13th century, and some important works on board. Beside the collections of ancient art, over the years the Museum has opened up to contemporary art more and more, by acquiring significant works over time, also in this case through loans, bequests and donations. The bequest of paintings by Milanese artist Ambrogio Magnaghi (2010) was followed by the donation of a remarkable group of sculptures from the second half of the 20th century, coming from the collection of Walter Fontana, with works by Floriano Bodini, Luciano Minguzzi, Manzù and Francesco Messina.

Scuola dell’Italia settentrionale (XVII secolo), Natività con angeli, altorilievo in terracotta, 126 x 92 cm, Inv. MD 2013.174.001 Nulla si conosce della storia di quest’opera, giunta al Museo come donazione di Giorgio Giacomini: restituita ora alla policromia originaria dal restauro del 2013, la Natività, ancora in corso di studio, rivela rispondenze formali con la… espandi
Pietro Antonio Magatti (Varese 1691-1767), San Carlo in adorazione del crocifisso, olio su tela, 147 x 118,3 cm, Inv. MD 2008.132.001 Donato al Museo dall’avvocato Giuseppe Acerbi, il dipinto raffigura San Carlo, dal volto livido ed emaciato, in atteggiamento meditativo e sofferente, inginocchiato davanti a uno sperone roccioso, mentre un angelo gli mostra un… espandi
Mosè Bianchi (Monza, 1840-1904), Crocifissione, olio su tela, 159,5x105 cm, Inv. MD 2000.023.001 Il dipinto di Mosè Bianchi, innovatore pittore lombardo, è una derivazione dalla pala d’altare realizzata dallo stesso per la famiglia Gavazzi nella chiesa di Valmadrera (Lecco) pochi anni prima. In questa tela, firmata e riferibile al 1880 circa, il tema della… espandi
Emilio Longoni (Barlassina, MB, 1859 – Milano 1932), Sola!, pastello su carta, 74,5x125 cm, Inv. MD 2019.200.001 Emilio Longoni, esponente del divisionismo italiano, rappresenta in questo pastello, presentato alla Triennale di Brera nel 1900, lo strazio materno per la perdita di un figlio. Tale sofferenza viene ricondotta a una dimensione intimista, raggiungendo… espandi
Gaetano Previati (Ferrara 1852 – Lavagna, GE, 1920), La via al Calvario, olio su tela, 80x150 cm, Inv. MD 2017.189.001 La tela, giunta al Museo nel 2017 per legato di Nella Bolchini Bompiani, è stata realizzata intorno al 1901-1904 da Gaetano Previati, pittore tra i massimi esponenti del divisionismo italiano. L’interpretazione di un tema sacro, quale la salita al… espandi
Arturo Martini (Treviso 1889 – Milano 1947), L’amante morta, bronzo, fusione dal gesso originale realizzata nel 1988, 105x72x90 cm, Inv. MD 2011.150.001 Si tratta di uno dei tre esemplari in bronzo in prima fusione realizzati nel 1988 e desunti dal gesso originale. Quest’ultimo, conservato a Villa Necchi Campiglio ed esposto per la prima volta nel 1925 alla III… espandi
Giacomo Manzù (Bergamo 1908 - Roma 1991), Crocifissione, 1940, bronzo dorato, 36x30,5x6 cm, Inv MD 2013.175.002 Il crocifisso in bronzo dorato è opera del celebre scultore Giacomo Manzoni, meglio conosciuto con lo paseudonimo di Manzù. Datata 1940, è stata realizzata poco dopo l'avvio, nel 1938, della celebre serie dei Cardinali, tema iconografico presente in tutta… espandi
Venturino Venturi (Loro Ciuffenna, 1918 - Terranuova Bracciolini, 2002), Santa Caterina da Siena, 1956, cemento, cm 50x30x21, Inv. MD 2014.183.001 Venturino Venturi, scultore toscano il cui nome è primariamente correlato alla realizzazione della piazzetta dei mosaici nel Parco di Pinocchio a Collodi (Pescia, PT), sorto nel 1951 per commemorare il celebre scrittore,… espandi
Giannino Castiglioni (Milano 1884 – Lierna, LC 1971), Pietà, 1961, bronzo, cm 35x33, Inv. MD 2013.175.001 Il piccolo bassorilievo in bronzo, realizzato nel 1961 ed esposto alla V Biennale Italiana d'Arte Sacra (Angelicum, Milano), è esemplificativo delle doti di medaglista che Giannino Castiglioni sviluppa sin dagli esordi della sua carriera, grazie alla formazione… espandi
Silvio Consadori (Brescia, 1909 – Burano, Venezia, 1994), Deposizione, olio su tela, cm 209 x 104, Inv. MD 2011.151.001 La grande tela, firmata sul fronte ma non datata, è da ascriversi alla stagione intensa di committenze religiose che Consadori attraversò nei primi decenni della seconda metà del Novecento. Consadori affronta il tema del sacro accentuando la forza… espandi
Floriano Bodini (Gemonio, Varese 1933 – Milano 2005), Paolo VI, 1968, bronzo, cm 244 x 118 x 121, Inv MD 2013.172.002 La scultura raffigurante Paolo VI è testimonianza del legame esistente tra Floriano Bodini e Giovanni Battista Montini, futuro Papa Paolo VI, pontefice tante volte ritratto dallo scultore. Paolo VI è qui ritratto a tutta figura con in capo la mitra… espandi
Floriano Bodini (Gemonio, Varese 1933 – Milano 2005), Colombe, 1970, argento, cm 53 x 84 x 72, Inv. MD 2013.172.001 Autore di fama internazionale, Floriano Bodini si forma all’Accademia di Brera intorno agli anni ’50, studiando con lo scultore Francesco Messina, ed aderisce al movimento artistico del realismo esistenziale realizzando opere di grande portata… espandi
William G. Congdon (Providence 1912 – Milano 1998), Crocifisso 46, 1969, olio su faesite, cm 60 x 50, inv MD 2006.123.001 L’opera sancisce il ritorno di Congdon al tema del crocefisso, sospeso nel primo semestre del 1966 dopo la realizzazione del grande Crocefisso 45, oggi alla Fondazione Congdon di Buccinasco, Milano. Il dipinto ha uno spiccato carattere luttuoso,… espandi
Benedetto Pietrogrande (Montegalda, Vicenza, 1928), Crocifisso, bronzo, cm 42,8 x 35 x 5,4, Inv. n. MD 2011.152.001 Questa piccola scultura di Pietrogrande un’opera di particolare intensità. Il bronzo in esame denota particolare attenzione alla disposizione calibrata dei volumi e all’uso sapiente delle sfumature chiaroscurali create dalle fini differenze del rilievo.… espandi
Giovanbattista Valentini, detto Nanni Valentini (Sant’Angelo in Vado, PU 1932 – Vimercate, MB 1985), Angelo Dioniso, terracotta greificata, 1984-1985, cm 250 x 192 x 72, Inv. MD 2014.181.001 Marchigiano d’origine ma aggiornato sulle novità della ricerca contemporanea - a Milano avviene infatti la sua maturazione artistica - Nanni Valentini è artista tra i massimi… espandi
Benedetto Pietrogrande (Montegalda, Vicenza 1928), Bassorielievo a soggetto eucaristico, bronzo, 27,7x39,5x3,6 cm, Inv. MD 2011.152.002 Nel bassorilievo a soggetto eucaristico del 1985, donato dall’autore al museo nel 2011, la Mensa è resa attraverso il bilanciato disporsi dei volumi secondo le direttrici ortogonali della superficie. Le sottili differenze del rilievo… espandi
Benedetto Pietrogrande (Montegalda, Vicenza 1928), Bozzetto per Arcangelo Michele, bronzo, cm 32 x 17,5 x 10, Inv. MD 2011.152.003 Il bozzetto per l’Arcangelo Michele, realizzato nel 2004, è preparatorio alla grande statua di analogo soggetto collocata in piazza San Paolo a Monza nel medesimo anno, in prossimità del luogo in cui sorgeva l’antica chiesa di San Michele… espandi
Guido Lodigiani (Milano, 1959), Complici, 2011, bronzo policromo, misure varie, Inv. MD 2014.177.001 L’opera nasce dall’insieme di 25 sculture, in bronzo policromo di differenti dimensioni, singolarmente ideate e solo successivamente assemblate per dar vita all’installazione progettata dall’artista nel 2011 in relazione allo spazio museale. Le singole sculture,… espandi
top