Chiostri di Sant'Eustorgio un luogo di storia e di preghiera
Chiostri di Sant'Eustorgio un luogo di storia e di preghiera

21 EDIZIONE 3-6 ottobre 2019

Con l’arrivo dell’autunno, torna a Milano una delle manifestazioni più attese della stagione che, anno dopo anno, riscuote un sempre maggiore successo di pubblico.

Da venerdì 4 a domenica 6 ottobre 2019, nel chiostro del Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano, si svolgerà la 21^ edizione di CHIOSTRO IN FIERA, la mostra mercato di alto artigianato nata col fine di raccogliere fondi da destinare al finanziamento e allo sviluppo dei progetti culturali e didattici del Museo.

Accanto alla vendita dei prodotti, Chiostro in Fiera, inaugurato nel 2007 con la sola edizione primaverile, cui si è aggiunta dal 2012 quella autunnale, è diventato una vera occasione di incontro, di scambio di esperienze e consigli utili sull’arte e l’alto artigianato, grazie al contributo di donne artigiane che delle loro passioni hanno fatto una vera e propria professione.
Protagoniste assolute saranno le donne artigiane, maestre del saper fare con le mani che proporranno scarpe, gioielli, sciarpe, abiti, borse, tessuti e oggetti per la casa, piante, specialità gastronomiche del territorio e molto altro.
Durante i giorni di apertura, si terrà una serie di attività didattiche, appositamente studiata per accompagnare la visita alla mostra Magnum’s First. La prima mostra di Magnum, in corso fino al 6 ottobre, che celebra Magnum Photos, una delle agenzie fotografiche più importanti del Novecento, attraverso 83 opere vintage in bianco e nero dei suoi maggiori esponenti, da Henri Cartier-Bresson a Marc Riboud, da Inge Morath a Jean Marquis, da Werner Bischof a Ernst Haas, da Robert Capa a Erich Lessing.

Sabato 5 ottobre, alle ore 11.00, e domenica 6 ottobre, alle ore 16.00, due visite guidate all’esposizione – durata 60 minuti ca. -, permetteranno di scoprire le storie dei grandi fotografi che, per la prima volta, decisero di esporre assieme in una rassegna nel lontano 1955.
Le stampe, i passepartout, la grafica originale, gli accostamenti scelti saranno oggetto di un’attenta lettura. I nomi di Lessing, Bresson, Capa e i grandi personaggi della storia, come Gandhi, rivivranno grazie all’occhio sensibile di artisti che hanno fatto la storia dell’arte fotografica.

Sabato 5 ottobre alle ore 16.00 e domenica 6 ottobre alle ore 11.00, si terranno due laboratori artistici per bambini e ragazzi dal titolo Camera con vista. Le foto ritrovate dei maestri Magnum! (durata 90 minuti ca.).
Nella prima parte, con i giovani visitatori si esplorerà il mondo dei grandi fotografi, quali Henri Cartier-Bresson e Robert Capa, scegliendo alcuni dei loro scatti più rappresentativi. Nella seconda parte, le foto scelte diventeranno la tela d’artista su cui i partecipanti dipingeranno e interverranno, incorniciando il proprio lavoro con un originale passepartout.

La partecipazione a queste attività è gratuita e associata al biglietto d’ingresso al Museo (intero: €8,00; ridotto: €6,00) che permetterà di visitare anche tutte le collezioni del Museo Diocesano.

Domenica 6 ottobre, dalle 12.00 alle 15.00, l’area verde del Chiostro si trasformerà in un piacevole giardino che ospiterà il Brunch, a cura di Cometa.

Il Chiostro ospiterà anche Ricola con il suo gazebo giallo, dove sarà possibile assaporare le gustose caramelle alle 13 erbe – tra cui la golosa Herb-Caramel, sorseggiare le squisite tisane e acquistare i prodotti preferiti della gamma Ricola.

L’ingresso a Chiostro in Fiera è gratuito.
Orari di apertura
GIOVEDI 3 – anteprima da invito ore 18.00-20.30
VENERDI 4, SABATO 5, DOMENICA 6 – ore 10.30-19.30

Visita il Museo
MUSEO DIOCESANO Martedì-Domenica: 10:00-18.00 MUSEO DI SANT'EUSTORGIO Lunedì-Domenica: 10:00-18.00  
dove siamo
Biglietteria
MUSEO DIOCESANO Intero: € 9,00 / Ridotto e gruppi: € 7,00 Scuole e oratori: € 4,00 MUSEO DI SANT'EUSTORGIO Intero: € 6,00 / Ridotto e gruppi: € 4,00 Scuole e oratori: € 3,00
biglietteria