CHIOSTRO IN FIERA
XXIII edizione
Mostra mercato di alto artigianato
L’artigianato di qualità ritorna nel suo più tradizionale appuntamento primaverile.
In uno dei luoghi più suggestivi della città, si potranno scoprire scarpe, gioielli, borse, sciarpe, tessuti e oggetti per la casa, ceramiche, arredi antichi da interno e da esterno, fiori e piante, specialità gastronomiche del territorio e molto altro ancora.
Da giovedì 19 a domenica 22 maggio 2022, nel chiostro del Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano, si svolgerà la 23^ edizione di CHIOSTRO IN FIERA, la mostra mercato di alto artigianato nata col fine di raccogliere fondi da destinare al finanziamento e allo sviluppo dei progetti culturali e didattici del Museo.
Dopo il periodo di pandemia, si riscopre la formula del lungo weekend, con l’anteprima in programma giovedì 19 maggio, dalle ore 18.00 alle ore 21.30.
Accanto alla vendita dei prodotti, Chiostro in Fiera è diventato un momento d’incontro e di scambio di esperienze sull’artigianato, grande risorsa italiana da sempre fiore all’occhiello della nostra tradizione, da sostenere soprattutto in un periodo così precario e difficile.
In questa edizione primaverile trionfano i tessuti multicolori per la persona, come abiti, camicie, kimono e accessori, o come quelli per vestire le tavole e i giardini nelle serate estive.
Protagonisti saranno i tessuti: da quelli stampati a mano a quelli tinti artigianalmente, da quelli giapponesi di tendenza ai ricamati classici, per tovaglie, runner, cuscini e rivestimenti.
Tra le novità, la presenza di un’artigiana che produce sandali e che consentirà al pubblico di scegliere al momento colori, materiali e forme.
Passeggiando nel prato del chiostro si potranno acquistare piante originali ed eleganti, ma anche creare una composizione floreale, o imparare a comporre una ghirlanda di fiori freschi o di fiori secchi.
Non mancheranno i cosmetici naturali, i taglieri in legno di olivo e i vasi in vetro per portare in tavola i fiori recisi e creare centrotavola moderni ed eleganti.
Come da tradizione, ampio spazio sarà riservato alla degustazione di specialità enogastronomiche artigianali.
L’area verde del Chiostro si trasformerà in un piacevole giardino che accoglierà un Bistrot per degustare aperitivi e colazioni, oltre per trascorrere momenti di relax.
Nella giornata inaugurale di giovedì, ai visitatori sarà offerto un calice di benvenuto da un produttore di nicchia siciliano, Domenico Gentile che, oltre al vino, produce il Naranji, un amaro a base di arance e menta.
Il Chiostro ospiterà, come da tradizione, Ricola con il suo gazebo giallo, che offrirà la possibilità di assaporare la benefica bontà dei prodotti Ricola con l’assaggio di una selezione delle gustose caramelle alle 13 erbe – tra cui l’ultima nata in casa Ricola, Balsamo di Pino dal gusto naturalmente rinfrescante, una vera coccola per la bocca e la gola in grado di trasportare su un sentiero di montagna attraverso la sua benefica bontà – e delle squisite tisane. Sarà inoltre possibile acquistare i prodotti preferiti della gamma Ricola.
L’ingresso a Chiostro in Fiera è gratuito.
Anteprima: Giovedì 19 maggio 18.00 -21.30
Venerdì 20 maggio 10.30 – 19.30
Sabato 21 maggio 10.30 – 19.30
Domenica 22 maggio 10.30 – 19.30
Ingresso gratuito alla mostra mercato
Ingresso al Museo: € 8,00; ridotto € 6,00
Attività gratuita in occasione di Chiostro in Fiera 23^ edizione
SABATO 21 maggio. ore 15.30
LA PASSIONE PER (LE) IMMAGINI
Carlo Carrà, Felice Casorati, Gerardo Dottori, Renato Guttuso, Giacomo Manzù, Marino Marini: nelle loro opere e in quelle degli altri protagonisti del Novecento presenti in mostra si coglie la forza innovativa con cui l’arte italiana del XX secolo ha affrontato le tematiche sacre della Passione, fra tradizione e sperimentazioni linguistiche.
Modalità: presenza (visita narrata)
Durata: 60 min. ca.
Costo: attività gratuita + biglietto ingresso al museo a pagamento
Prenotazioni: CLICCA QUI
SABATO 21 maggio, ore 15.30 Attività per bambini
Spalle al muro
Torna la proposta per bambini in Noodles-stile dedicata questa volta alla rappresentazione del volto umano, ci mettiamo spalle al muro! Ci fotografiamo, mixiamo il nostro volto con alcuni dei volti del Museo, chi scegliamo e perché? Come vorremmo rappresentarci o essere rappresentati?
Modalità: presenza (visita + laboratorio) / Per i bambini e ragazzi della fascia d’età 6-12 anni
Durata: 120 min.
Costo: attività gratuita + biglietto ingresso al museo pagamento
Prenotazione: clicca qui
DOMENICA 22 maggio 15.30
LA PASSIONE PER (LE) IMMAGINI
Carlo Carrà, Felice Casorati, Gerardo Dottori, Renato Guttuso, Giacomo Manzù, Marino Marini: nelle loro opere e in quelle degli altri protagonisti del Novecento presenti in mostra si coglie la forza innovativa con cui l’arte italiana del XX secolo ha affrontato le tematiche sacre della Passione, fra tradizione e sperimentazioni linguistiche.
Modalità: presenza (visita narrata)
Durata: 60 min. ca.
Costo: attività gratuita + biglietto ingresso al museo a pagamento
Prenotazioni: CLICCA QUI
Segnaliamo inoltre l’iniziativa in collaborazione con la Comunità di Sant’Egidio
SABATO 21 maggio / ore 17
NEL CUORE DI MILANO
Il nostro petitgrand tour
Gli allievi della Scuola di lingua e Cultura italiana della Comunità di sant’Egidio condividono emozioni e leggono i racconti sulle loro visite alle Gallerie d’Italia, al Museo Teatrale alla Scala e al Museo Diocesano.
Per assistere a questa iniziativa prenotazione obbligatoria: virginiainvernizzi@gmail.com