Il Museo Diocesano di Milano si trasforma in una grande esposizione di artigianato dedicato al Natale.
In questi giorni nel chiostro del Museo Diocesano di Milano si potranno trovare regali unici e speciali: le eccellenze enogastronomiche lombarde e non solo, come il panettone, presentato sia nella ricetta classica, sia reinterpretato con particolari ingredienti, come ad esempio il panettone aromatizzato al Naranji, uno squisito amaro siciliano che regala i raffinati sapori di questa regione. Non mancano gli altri dolci tipici del Natale, come il cioccolato, i torroni, le confetture, il miele artigianale, la crema di pistacchio siciliana e il limoncello calabrese. E torna anche il tartufo bianco di Alba, le mostarde, l’olio dell’ultimo raccolto di novembre, i tortelli di zucca e il panone di Natale tipici dell’Emilia Romagna.
A Natale nel Chiostro si possono trovare prodotti artigianali per arredare la tavola delle feste, insieme a piante e fiori come le Rose di Natale e i ciclamini, che regalano colorate fioriture per tutto l’inverno e le tradizionali ghirlande fatte con materiali naturali: fatte con i fiori, le foglie, i rami e le bacche; ghirlande create con il fil di ferro e le pigne, oppure quelle più originali composte con i tessuti più strani e pregiati di recupero.
E i tessuti saranno i protagonisti non solo per i capi d’abbigliamento delle feste e per la tavola di Natale, ma anche per la confezione delle “calze della Befana” da riempire di dolci.
L’ingresso a Natale nel Chiostro è gratuito
SABATO 3 dicembre 10.30 – 18
DOMENICA 4 dicembre 10.30 – 18
Ingresso gratuito alla mostra mercato
Ingresso al Museo: € 9,00; ridotto € 7,00
Leggi di più: chiostroinfiera.it
- Attività gratuite in occasione di Natale nel Chiostro
A cura dei Servizi educativi del Museo Diocesano
SABATO 3 dicembre / ore 15.30 PRENOTA QUI
DOMENICA 4 dicembre / ore 15.30 PRENOTA QUI
Visita narrata alla mostra: IL RACCONTO DI RAFFAELLO.
La straordinaria predella della Pala Oddi di Raffaello proveniente dai Musei Vaticani costituisce lo spunto per conoscere e approfondire l’opera di uno dei geni del Rinascimento Italiano, che qui affronta la storia della nascita di Gesù. Dopo la visita al Capolavoro, il percorso prosegue tra le opere del Museo Diocesano che raccontano il Natale e – a partire dal mese di Dicembre – sarà nuovamente esposto lo straordinario Presepe di carta di Francesco Londonio che si popolerà quest’anno di nuove figure appena restaurate.
Attività gratuita compresa nel biglietto d’ingresso del Museo.
SABATO 3 dicembre / ore 15.30 PRENOTA QUI
Visita e laboratorio per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni.
FATE SPAZIO A RAFFAELLO!
L’architettura nelle opere Raffaello è parte integrante del racconto, non un semplice sfondo o un’ambientazione. L’architettura ci aiuta ad entrare nel significato, è la voce narrante che tiene insieme le vite dei personaggi, creando lo spazio adeguato per farli diventare tutti protagonisti e non semplici comparse. Nel laboratorio proveremo a immaginare un’architettura contemporanea che racconti – con uno stile diverso – la stessa storia
Attività gratuita compresa nel biglietto d’ingresso del Museo.
- Inoltre è possibile partecipare al Concerto di Natale
DOMENICA 4 dicembre / ore 11
Voci di lode per la NativitàSang Eum Kim, soprano
Giuseppe Nova, flauto
Elena Piva, arpa
musiche di Vivaldi, Bach, Verdi, Corelli, Haendel
Il concerto è gratuito per i visitatori della mostra. Biglietto di ingresso al Museo a pagamento.
Il concerto è parte della rassegna La Musica degli Angeli. Un percorso di Arte e Musica