- LUNEDI’ 10 gennaio / ore 18
Il Battesimo di Cristo nell’arte
Incontro con Emanuela Fogliadini e François Bœspflug
autori del libro “Il Battesimo di Cristo nell’arte”, Jaca Book 2021
Il Battesimo di Cristo, che segna l’inizio della sua vita pubblica e della sua missione, è stato oggetto fin dai primi secoli cristiani di numerose raffigurazioni artistiche: ne ripercorriamo le grandi tappe e le principali caratteristiche, in un viaggio che spazia dalle catacombe all’arte contemporanea, dall’Oriente all’Occidente europeo.
Attenzione: Incontro riservato ai possessori di MY MUDIMI Membership card.
Il link di partecipazione sarà inviato tramite Newsletter dedicata ai possessori della card
E’ possibile acquistare la card e partecipare all’incontro entro il giorno 09/01
Scopri MY MUDIMi card e diventa sostenitore del Museo: CLICCA QUI
Incontro gratuito / L’incontro prevede l’utilizzo della piattaforma ZOOM
ORARIO: ore 18 / DURATA: 60 min.
- GIOVEDI’ 13 gennaio / ore 18.30
Napoli Adagio
Incontro con Teresa Monestiroli, giornalista di Repubblica e Francesca Amirante, storica dell’arte
Introduce Nadia Righi, direttrice Museo Diocesano
Dopo Milano e Venezia, la terza uscita della collana “gli adagi”, curata da Teresa Monestiroli, è dedicata a Napoli. Scritta da Francesca Amirante, storica dell’arte, “Napoli adagio” è un percorso di iniziazione per guardare la città in modo trasversale, “sapendo che solo la capacità di mettersi in gioco permette di viverla fino in fondo”. Da Napoli proviene l’Annunciazione di Tiziano, esposta al Museo fino al 6 febbraio: sarà questa l’occasione per raccontare anche la chiesa di san Domenico a Napoli per cui Tiziano aveva dipinto la grande tela.
Come partecipare: NON è necessaria iscrizione.
Incontro gratuito / L’incontro prevede l’utilizzo della piattaforma ZOOM. Accesso sino ad esaurimento posti
ORARIO: ore 18.30 / DURATA: 60 min.
Link ZOOM per partecipare all’incontro:
https://us02web.zoom.us/j/83007058979?pwd=dmJON3cvWlN6TW5iSloxZENEbm5UQT09
ID riunione: 830 0705 8979 / Passcode: 121420
- VENERDI’ 21 gennaio / ore 18.30
Nevicate d’arte
Incontro con Chiara Gatti, giornalista di Repubblica e storica dell’arte
Introduce Nadia Righi, direttrice Museo Diocesano
“Nevicate d’arte” è un piccolo, poetico viaggio negli inverni e nei Natali bianchi dei pittori. Quante volte ha nevicato nella storia dell’arte? Quanti maestri si sono confrontati con il bianco come colore dominante? Lo si scopre in una sequenza di immagini che, dal Medioevo al Novecento ripercorrono la storia della pittura italiana ed europea in cerca di panorami di cristallo. (Nevicate d’arte, Novara 2021, Interlinea edizioni).
Come partecipare: NON è necessaria iscrizione.
Incontro gratuito / L’incontro prevede l’utilizzo della piattaforma ZOOM. Accesso sino ad esaurimento posti
ORARIO: ore 18.30 / DURATA: 60 min.
Link ZOOM per partecipare all’incontro:
https://us02web.zoom.us/j/83673846267?pwd=dVo0Y3A1cVp1cUh4dGQrbGN2WDU4UT09
ID riunione: 836 7384 6267 / Passcode: 180633
- VENERDI’ 28 gennaio / ore 18.30
L’arte e il segreto della luce.
Incontro con Silvano Petrosino, docente di Filosofia della comunicazione e Antropologia religiosa e media, Università Cattolica, Milano
e Giuseppe Frangi, Vicepresidente di Casa Testori e giornalista
Giuseppe Frangi dialoga con il filosofo Silvano Petrosino in occasione dell’uscita del suo nuovo libro “Piccola metafisica della luce“. Un appassionante itinerario attraverso le opere di tre protagonisti dell’arte, dall’800 ai giorni nostri: James Turner, Mark Rothko ed Ettore Spalletti.
Come partecipare: NON è necessaria iscrizione.
Incontro gratuito / L’incontro prevede l’utilizzo della piattaforma ZOOM. Accesso sino ad esaurimento posti
ORARIO: ore 18.30 / DURATA: 60 min.
Link ZOOM per partecipare all’incontro:
https://us02web.zoom.us/j/87569286030?pwd=c1c2OVN0YkRQMXpuQXFUdnZJcGJRQT09
ID riunione: 875 6928 6030 / Passcode: 545494