Chiostri di Sant’Eustorgio un luogo di storia e di preghiera
Chiostri di Sant’Eustorgio un luogo di storia e di preghiera

Foppa, gli Sforza e il Rinascimento in Lombardia

17 aprile – 29 maggio 2013
Foppa, gli Sforza e il Rinascimento in Lombardia
Relatore Stefano Zuffi

La presenza nel Museo Diocesano di una splendida opera giovanile di Vincenzo Foppa, carica di significati innovativi per gli sviluppi della pittura lombarda, è l’occasione per riprendere e completare un percorso di storia e di arte avviato con la serie di incontri dedicati ai Visconti.
Lo sviluppo della vita e dell’arte di Vincenzo Foppa segue cronologicamente l’intero arco della dinastia sforzesca, condividendone l’apogeo e il declino: l’arte di Foppa ci fa da guida attraverso i personaggi, gli snodi e le prospettive della Milano della seconda metà del Quattrocento e dell’inizio del Cinquecento.

Il programma:

17 aprile – Francesco Sforza e gli esordi di Foppa

8 maggio – Galeazzo Maria Sforza: l’epoca della Cappella Portinari

22 maggio – Ludovico il Moro tra Foppa e Leonardo

29 maggio – ”O Franza o Spagna…”: la fine del ducato

Gli incontri del corso si tengono il mercoledi alle ore 17,30 nella sala dell’Arciconfraternita.

Costo della lezione singola: 10 euro – Abbonamento a 4 lezioni: 35 euro.

Per informazioni e prenotazioni

02 89420019 | info.biglietteria@museodiocesano.it.

Visita il Museo
MUSEO DIOCESANO Martedì-Domenica: 10:00-18.00 MUSEO DI SANT'EUSTORGIO Martedì-Domenica: 10:00-18.00  
dove siamo
Biglietteria
MUSEO DIOCESANO Intero: € 9,00 / Ridotto e gruppi: € 7,00 Scuole e oratori: € 4,00 MUSEO DI SANT'EUSTORGIO Intero: € 6,00 / Ridotto e gruppi: € 4,00 Scuole e oratori: € 3,00
top