Il Museo Diocesano è lieto di proporre ai possessori della tessera
My Mudimi Membership card un nuovo viaggio culturale insieme
accompagnati da Nadia Righi, direttrice del Museo e Alessia Devitini, conservatore del Museo
CARAVAGGIO 2025
A Roma per la grande mostra di Palazzo Barberini
martedì 20 e mercoledì 21 maggio 2025
Il programma
In concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025, inaugura a marzo alla Galleria Nazionale di Palazzo Barberini a Roma l’importante mostra Caravaggio 2025, progetto tra i più importanti e ambiziosi dedicati a Michelangelo Merisi detto Caravaggio (1571-1610), con un eccezionale numero di dipinti autografi e un percorso tra opere difficilmente visibili e nuove scoperte.
Oltre a riunire alcuni dei dipinti più celebri, prestiti dalle più prestigiose istituzioni museali del mondo, dal Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid al Kimbell Art Museum di Forth Worth, l’esposizione presenta due capolavori riscoperti, eccezionalmente esposti in confronto ad altre opere del Merisi, il Ritratto di Maffeo Barberini e l’Ecce Homo, conservato al Prado che rientra in Italia per la prima volta. La mostra offre così una nuova e approfondita riflessione sulla rivoluzione artistica e culturale del Maestro, esplorando per la prima volta in un contesto così ampio l’innovazione che introdusse nel panorama artistico, religioso e sociale del suo tempo.
L’esposizione sarà anche l’occasione per approfondire la figura di Caravaggio attraverso un itinerario alla scoperta dei capolavori conservati nelle chiese romane, Santa Maria del Popolo, San Luigi dei Francesi e Sant’Agostino.
Martedì 20: mostra “Caravaggio 2025” e Palazzo Barberini
Ritrovo in stazione Centrale, piano binari di fronte alla libreria Feltrinelli, alle ore 7:00.
Viaggio in treno Alta Velocità da Milano a Roma – 7:15/10:25.
Depositati i bagagli in albergo, si prosegue a piedi per Palazzo Barberini dove avrà luogo la visita guidata alla mostra “Caravaggio 2025” con la curatrice. Dopo la visita, pranzo libero.
Nel pomeriggio saremo accolti dai colleghi della Galleria Nazionale per una visita alla collezione permanente, che custodisce veri e propri tesori dal Medioevo al Settecento, fra cui opere di Filippo Lippi, Guercino e Gian Lorenzo Bernini. Sistemazione in camera presso Hotel Ariston e cena in ristorante.
Mercoledì 21: S. Maria del Popolo, S. Agostino e S. Luigi dei Francesi
Trasferimenti a piedi e con mezzi pubblici per un itinerario su Caravaggio nelle chiese di Roma. Visiteremo per prima Santa Maria del Popolo, con le tele del Martirio di San Pietro e della Caduta di San Paolo. Proseguiremo per la chiesa di Sant’Agostino, dove è conservata la commovente Madonna dei pellegrini, che appena consegnata dall’autore fece scandalo, ma che fu rimessa sull’altare a furor di popolo. Infine, dopo il pranzo libero, concluderemo il percorso a San Luigi dei Francesi, con le tre celeberrime tele dedicate a San Matteo (Vocazione, San Matteo e l’Angelo, Martirio).
Rientro in albergo con minivan riservati.
Viaggio in treno Alta Velocità da Roma a Milano Centrale – 17:05/20:15.
La quota
Gruppo minimo 20 partecipanti: 580 euro
Supplemento camera singola: 150 euro
I servizi compresi
-viaggio in treno Alta Velocità con posti in carrozza standard come da programma
-trasferimenti con trasporti pubblici e mini van riservati in Roma città come da programma
-sistemazione in camera a due letti presso gli alberghi citati
-una cena in ristorante, bevande incluse
-visite e ingressi come da programma
-assistenza storico-artistica di Nadia Righi e Alessia Devitini
-polizza di assistenza “medico-bagaglio-annullamento”
Note
Adesioni: da far pervenire via mail a info@celeber.it o per telefono allo 0236570490 (h 9.00/17.30).
Iscrizioni in corso sino ad esaurimento dei posti disponibili, con versamento di un acconto pari a euro 200 e saldo entro tre settimane dalla partenza.
Pagamenti da effettuarsi tramite:
-bonifico c/c intestato a Celeber srl – IBAN IT89O0569601600000018882X00
-carta di credito al seguente link https://pay.vivawallet.com/celeber
-assegni/contanti presso agenzia Celeber – via Boccaccio 4 (su appuntamento)
Il viaggio culturale è riservato ai soli possessori della tessera My Mudimi Membership card.
In fase di iscrizione è necessario specificare il numero di tessera
Non sei ancora socio My Mudimi? ACQUISTA ORA la tua Membership card
SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO: CLICCA QUI