Chiostri di Sant’Eustorgio un luogo di storia e di preghiera
Chiostri di Sant’Eustorgio un luogo di storia e di preghiera

Art for Education: Artisti contemporanei dal Pakistan

17-10-2018/ 25-11-2018
A cura di Salima Hashmi e Rosa Maria Falvo

Il Museo Diocesano Carlo Maria Martini prosegue il suo percorso di confronto con l’arte contemporanea, già avviato da tempo, intendendolo quale riflessione sul sacro e sulla spiritualità: si volge con positività all’esplorazione dei nuovi linguaggi, favorendo il dialogo fra questi e la grande tradizione artistica che il Museo incarna. Il “luogo” museale non è unicamente lo spazio fisico in cui vengono accolti i progetti, ma ha la funzione di generare pensieri e percorsi nuovi, occasioni di dialogo e di approfondimento. I progetti, costruiti in partnership con altre istituzioni, fanno infine parte del tentativo di avvicinare al Diocesano un pubblico nuovo.
In quest’ottica il Museo ha accolto volentieri la proposta di collaborazione ricevuta dalla onlus Italian Friends of The Citizens Foundation, ed è divenuto sede dell’iniziativa “Art for Education: Artisti contemporanei dal Pakistan”, la prima mostra collettiva di arte contemporanea pakistana in Italia. L’iniziativa è nata per sostenere, attraverso il linguaggio universale dell’arte, The Citizens Foundation, l’organizzazione non governativa pakistana che da più di vent’anni promuove l’istruzione di qualità in Pakistan. L’operazione artistica è strettamente legata dunque a uno scopo sociale e umanitario di supporto alle scuole gestite da The Citizens Foundation sul territorio pakistano.
In mostra sessanta artisti, personalità affermate a livello internazionale e giovani emergenti: questo ci consente di offrire al visitatore uno sguardo ampio ed eterogeneo su una cultura lontana dalla nostra – legata per certi versi a tradizioni di bottega e a una manualità artigiana ormai inusuale agli occhi occidentali – e di contribuire così alla conoscenza dell’arte contemporanea pakistana e, più in generale, della cultura di quel paese.
Individuiamo quindi in questa mostra la possibilità per il Museo Diocesano di offrire alla città un’occasione di dialogare con culture diverse dalla nostra, varcando in questo caso i confini continentali ed entrando in contatto con realtà e panorami artistici insoliti, convinti che il linguaggio dell’arte contemporanea possa aiutare la comprensione e il dialogo interculturale.

 

INAUGURAZIONE
16 ottobre 2018 ore 18.30

INCONTRI

17 ottobre ore 18.30
Dialogo sull’arte pakistana contemporanea
con le curatrici Salima Hashmi e Rosa Maria Falvo

20 novembre ore 18.30
TALK Le donne del Pakistan: contesto, espressioni, trasformazioni
con Elisa Giunchi – Università degli Studi di Milano
e Anna Vanzan – Università degli Studi di Milano e Pavia

Per gli incontri ingresso da Corso di Porta Ticinese 95, Milano
Ingresso libero con prenotazione: art4edu@italianfriends-tcf.org

 

Per maggiori informazioni consulta il sito dell’Associazione Italian Friends of TCF The Citizens Foundation Onlus

archivio mostre
2023
Sony World Photography Awards 2023
2023
Masaccio la Crocifissione. Omaggio ad Alberto Crespi
2023
LEE JEFFRIES. Portraits
2022
IL PRESEPE DI CARTA DI FRANCESCO LONDONIO
2022
RAFFAELLO. Annunciazione, Adorazione dei Magi, Presentazione al Tempio. La predella della pala oddi
2022
LIVIO SENIGALLIESI. Diario dal fronte
2022
ELLIOTT ERWITT 100 fotografie
2021
ICONS
2022
LA PASSIONE. Arte italiana del ‘900 dai Musei Vaticani. Da Manzù a Guttuso, da Casorati a Carrà
2022
MAURIZIO GALIMBERTI. UNO SGUARDO SULLA NOSTRA STORIA
2021
IL PRESEPE DI CARTA DI FRANCESCO LONDONIO (1723-1783)
2021
L’ANNUNCIAZIONE DI TIZIANO
2021
Alessandro Pessoli. Testa cristiana
2021
JACQUES HENRI LARTIGUE. L’invenzione della felicità
2021
STORIE DELLA PASSIONE. GLI AFFRESCHI DEL MONASTERO DI SANTA CHIARA A MILANO
2020
INGE MORATH. LA VITA. LA FOTOGRAFIA
2020
GAUGUIN, MATISSE, CHAGALL. La Passione nell’arte francese dai Musei Vaticani
2019
ARTEMISIA GENTILESCHI. ADORAZIONE DEI MAGI
2019
Margherita Lazzati. Fotografie in carcere
2019
MAGNUM’S FIRST. La prima mostra di Magnum
2019
Lucio Fontana. Le due Pietà per il Duomo di Milano
2019
Altobello Melone. Compianto su Cristo morto
2019
FIORI. STEFANO ARIENTI
2018
L’ADORAZIONE DEI MAGI DI PAOLO VERONESE
2018
Antonio Campi. Il restauro della pala di Santa Maria degli Angeli a Milano
2018
Londonio. Il Presepe ritrovato
2018
Jan Fabre. I Castelli nell’Ora Blu. A sant’Eustorgio.
2018
Art for Education: Artisti contemporanei dal Pakistan
2018
L’ITALIA DI MAGNUM. Da Cartier-Bresson a Paolo Pellegrin
2017
CAPOLAVORI SIBILLINI – LE MARCHE E I LUOGHI DELLA BELLEZZA
2018
Kimsooja. To Breathe / Respirare
2018
Gaetano Previati 1852-1920. La Passione
2018
Luca Gilli. Di/Stanze
2017
L’adorazione dei pastori del Perugino
2017
Io, Luca Vitone
2017
Adrian Paci. The Guardians
2017
Intorno ai vasi sacri
2016
L’Adorazione dei Magi di Albrecht Dürer
Visita il Museo
MUSEO DIOCESANO Martedì-Domenica: 10:00-18.00 MUSEO DI SANT'EUSTORGIO Martedì-Domenica: 10:00-18.00  
dove siamo
Biglietteria
MUSEO DIOCESANO Intero: € 9,00 / Ridotto e gruppi: € 7,00 Scuole e oratori: € 4,00 MUSEO DI SANT'EUSTORGIO Intero: € 6,00 / Ridotto e gruppi: € 4,00 Scuole e oratori: € 3,00
biglietteria