Il Museo Diocesano Carlo Maria Martini prosegue il suo percorso di confronto con l’arte contemporanea, già avviato da tempo, intendendolo quale riflessione sul sacro e sulla spiritualità: si volge con positività all’esplorazione dei nuovi linguaggi, favorendo il dialogo fra questi e la grande tradizione artistica che il Museo incarna. Il “luogo” museale non è unicamente lo spazio fisico in cui vengono accolti i progetti, ma ha la funzione di generare pensieri e percorsi nuovi, occasioni di dialogo e di approfondimento. I progetti, costruiti in partnership con altre istituzioni, fanno infine parte del tentativo di avvicinare al Diocesano un pubblico nuovo.
In quest’ottica il Museo ha accolto volentieri la proposta di collaborazione ricevuta dalla onlus Italian Friends of The Citizens Foundation, ed è divenuto sede dell’iniziativa “Art for Education: Artisti contemporanei dal Pakistan”, la prima mostra collettiva di arte contemporanea pakistana in Italia. L’iniziativa è nata per sostenere, attraverso il linguaggio universale dell’arte, The Citizens Foundation, l’organizzazione non governativa pakistana che da più di vent’anni promuove l’istruzione di qualità in Pakistan. L’operazione artistica è strettamente legata dunque a uno scopo sociale e umanitario di supporto alle scuole gestite da The Citizens Foundation sul territorio pakistano.
In mostra sessanta artisti, personalità affermate a livello internazionale e giovani emergenti: questo ci consente di offrire al visitatore uno sguardo ampio ed eterogeneo su una cultura lontana dalla nostra – legata per certi versi a tradizioni di bottega e a una manualità artigiana ormai inusuale agli occhi occidentali – e di contribuire così alla conoscenza dell’arte contemporanea pakistana e, più in generale, della cultura di quel paese.
Individuiamo quindi in questa mostra la possibilità per il Museo Diocesano di offrire alla città un’occasione di dialogare con culture diverse dalla nostra, varcando in questo caso i confini continentali ed entrando in contatto con realtà e panorami artistici insoliti, convinti che il linguaggio dell’arte contemporanea possa aiutare la comprensione e il dialogo interculturale.
INAUGURAZIONE
16 ottobre 2018 ore 18.30
INCONTRI
17 ottobre ore 18.30
Dialogo sull’arte pakistana contemporanea
con le curatrici Salima Hashmi e Rosa Maria Falvo
20 novembre ore 18.30
TALK Le donne del Pakistan: contesto, espressioni, trasformazioni
con Elisa Giunchi – Università degli Studi di Milano
e Anna Vanzan – Università degli Studi di Milano e Pavia
Per gli incontri ingresso da Corso di Porta Ticinese 95, Milano
Ingresso libero con prenotazione: art4edu@italianfriends-tcf.org
Per maggiori informazioni consulta il sito dell’Associazione Italian Friends of TCF The Citizens Foundation Onlus