Chiostri di Sant’Eustorgio un luogo di storia e di preghiera
Chiostri di Sant’Eustorgio un luogo di storia e di preghiera

Jan Fabre. I Castelli nell’Ora Blu. A sant’Eustorgio.

22-09-2018/ 22-12-2018
A cura di Melania Rossi

Dal 22 settembre al 22 dicembre il Museo della basilica e la Basilica di sant’Eustorgio, nell’ambito dell’esposizione “Jan Fabre. I Castelli nell’Ora Blu” (presso la Galleria Building) ospitano eccezionalmente due opere del maestro di Anversa.
La navata sinistra della basilica infatti, pur mantenendo intatte le sue funzioni, ospita il telo monumentale e lieve del 1987 ‘Un castello nel cielo per René’ mentre ‘Canoa’, del 1991, entra in risonanza con la Cappella Portinari.

Un Castello nel Cielo per René (1987)
Penna Bic su seta artificiale

Se l’Ora Blu rappresenta il momento fra la notte il giorno, un momento di totale silenzio in natura in cui inizia il cambiamento e arriva la luce, per i credenti è la grazia della fede che permette di cambiare e comprendere ciò che conta veramente. Nel mezzo del telo si intuisce la sagoma di una roccia su cui è edificato un castello. Una roccia che anche se sospesa nell’aria qui, in una basilica antichissima, richiama la parola di Dio su cui edificare una vita pienamente cristiana.

Canoa (1991)
Vetro di Murano, ossa, inchiostro Bic, polimeri

Secondo Sant’Agostino, “la vita in questo mondo è come un mare tempestoso, attraverso il quale dobbiamo condurre in porto la nostra nave; se riusciremo a resistere alla tentazione delle sirene, raggiungeremo la vita eterna”.
Non a caso ne l’Assunzione della Vergine di Vincenzo Foppa, che il visitatore vede uscendo dalla Cappella, sono tre imbarcazioni che rappresentano la Chiesa, la Preghiera e la Penitenza, tre scalini necessari per raggiungere il Cielo.
Ma una nave compare anche nell’ arca marmorea di Giovanni Di Balduccio, al centro della cappella, che contiene il corpo di San Pietro Martire. Nel primo riquadro a destra della parte frontale dell’arca, vediamo una imbarcazione sballottata dai flutti e i marinai si danno da fare per poterla governare. La salvezza giunge però dall’intercessione del santo, che compare in atto di benedire, mentre sulla sinistra una persona a mani giunte ne invoca la protezione.
Intorno all’opera di Jan Fabre, si possono leggere le metafore visive della fragilità dell’uomo e del cristiano.


Orari:
Museo della basilica di Sant’Eustorgio: tutti i giorni ore 10-18, ultimo ingresso ore 17,30
Basilica: tutti i giorni 7:30-12:00/15.30-18.30
La visita è sospesa durante le funzioni (feriali ore 7,45 e 17,00; sabato ore 17; domenica e festivi ore 9,30, 11,00, 12,30, 18,30)

 

archivio mostre
2023
Sony World Photography Awards 2023
2023
Masaccio la Crocifissione. Omaggio ad Alberto Crespi
2023
LEE JEFFRIES. Portraits
2022
IL PRESEPE DI CARTA DI FRANCESCO LONDONIO
2022
RAFFAELLO. Annunciazione, Adorazione dei Magi, Presentazione al Tempio. La predella della pala oddi
2022
LIVIO SENIGALLIESI. Diario dal fronte
2022
ELLIOTT ERWITT 100 fotografie
2021
ICONS
2022
LA PASSIONE. Arte italiana del ‘900 dai Musei Vaticani. Da Manzù a Guttuso, da Casorati a Carrà
2022
MAURIZIO GALIMBERTI. UNO SGUARDO SULLA NOSTRA STORIA
2021
IL PRESEPE DI CARTA DI FRANCESCO LONDONIO (1723-1783)
2021
L’ANNUNCIAZIONE DI TIZIANO
2021
Alessandro Pessoli. Testa cristiana
2021
JACQUES HENRI LARTIGUE. L’invenzione della felicità
2021
STORIE DELLA PASSIONE. GLI AFFRESCHI DEL MONASTERO DI SANTA CHIARA A MILANO
2020
INGE MORATH. LA VITA. LA FOTOGRAFIA
2020
GAUGUIN, MATISSE, CHAGALL. La Passione nell’arte francese dai Musei Vaticani
2019
ARTEMISIA GENTILESCHI. ADORAZIONE DEI MAGI
2019
Margherita Lazzati. Fotografie in carcere
2019
MAGNUM’S FIRST. La prima mostra di Magnum
2019
Lucio Fontana. Le due Pietà per il Duomo di Milano
2019
Altobello Melone. Compianto su Cristo morto
2019
FIORI. STEFANO ARIENTI
2018
L’ADORAZIONE DEI MAGI DI PAOLO VERONESE
2018
Antonio Campi. Il restauro della pala di Santa Maria degli Angeli a Milano
2018
Londonio. Il Presepe ritrovato
2018
Jan Fabre. I Castelli nell’Ora Blu. A sant’Eustorgio.
2018
Art for Education: Artisti contemporanei dal Pakistan
2018
L’ITALIA DI MAGNUM. Da Cartier-Bresson a Paolo Pellegrin
2017
CAPOLAVORI SIBILLINI – LE MARCHE E I LUOGHI DELLA BELLEZZA
2018
Kimsooja. To Breathe / Respirare
2018
Gaetano Previati 1852-1920. La Passione
2018
Luca Gilli. Di/Stanze
2017
L’adorazione dei pastori del Perugino
2017
Io, Luca Vitone
2017
Adrian Paci. The Guardians
2017
Intorno ai vasi sacri
2016
L’Adorazione dei Magi di Albrecht Dürer
Visita il Museo
MUSEO DIOCESANO Martedì-Domenica: 10:00-18.00 MUSEO DI SANT'EUSTORGIO Martedì-Domenica: 10:00-18.00  
dove siamo
Biglietteria
MUSEO DIOCESANO Intero: € 9,00 / Ridotto e gruppi: € 7,00 Scuole e oratori: € 4,00 MUSEO DI SANT'EUSTORGIO Intero: € 6,00 / Ridotto e gruppi: € 4,00 Scuole e oratori: € 3,00
biglietteria