Chiostri di Sant’Eustorgio un luogo di storia e di preghiera
Chiostri di Sant’Eustorgio un luogo di storia e di preghiera

LIVIO SENIGALLIESI. Diario dal fronte

25-11-2022/ 08-01-2023
A cura di B.Silbe

La retrospettiva ripercorre l’intera carriera di Livio Senigalliesi (Milano, 1956) fotoreporter tra i più apprezzati a livello internazionale che, in circa 30 anni di lavoro, ha raccontato 25 conflitti in tutto il mondo.
Attraverso il suo sguardo attento e imparziale, Senigalliesi ha costruito negli anni un archivio che si rivela oggi una preziosa testimonianza storica dei territori e delle popolazioni colpite dai conflitti, interessandosi particolarmente a fornire documentazione degli effetti “collaterali” che questi lasciano dietro di sé, soprattutto sui civili.

Il percorso espositivo presenta scene riprese da vicino, stando dentro alle vite delle persone afflitte, condividendone i pericoli, il freddo o la fame, percorrendo come un antropologo gli stessi sentieri di fuga o tornando negli stessi luoghi per anni, per percepire i cambiamenti o raccogliere i ricordi dei superstiti. Sono inquadrature vere, scomode, dove l’estetica passa in secondo piano rispetto al messaggio, per alimentare in noi la memoria e una coscienza critica contro l’odio che si ripete identico a ogni latitudine. Senigalliesi ha coperto, infatti, scenari come Berlino e Mosca, nei giorni della caduta dei rispettivi regimi, o Sarajevo, vivendo con la popolazione nel lunghissimo tempo dell’assedio, collaborando con le testate giornalistiche più prestigiose al mondo. Poi Afghanistan, Cecenia, Iraq, Bosnia, Rwanda e molti altri luoghi:

La mostra conduce a una ulteriore riflessione sui temi della pace. Proprio in questi mesi, infatti, cade la ricorrenza del 60° anniversario della Pacem in terris, enciclica di Papa Giovanni XXIII pubblicata nell’aprile del 1963. Il santo pontefice scriveva in un momento storico di grande cambiamento culturale ed economico, caratterizzato da una nuova fase delle relazioni internazionali dominata dalla minaccia nucleare al seguito della guerra fredda tra gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica, all’indomani della costruzione del muro di Berlino del 1961 e della crisi di Cuba del 1962, ponendo l’accento sui diritti dell’uomo, sul bene comune, sul rispetto delle minoranze, sulla comunicazione e il rispetto tra le nazioni, sui rifugiati politici e sul disarmo.

archivio mostre
2024
ROBERT CAPA. L’opera 1932-1954
2024
Sony World Photography Awards 2024
2024
Giovanni Bellini, il Compianto dai Musei Vaticani
2024
DIVINE CREATURE
2023
MARIO DE BIASI E MILANO. Edizione straordinaria
2023
FRANCESCO LONDONIO E LA TRADIZIONE DEI PRESEPI DI CARTA
2023
BEATO ANGELICO. Storie dell’Infanzia di Cristo
2023
ROBERT DOISNEAU
2023
Sony World Photography Awards 2023
2023
Masaccio la Crocifissione. Omaggio ad Alberto Crespi
2023
LEE JEFFRIES. Portraits
2022
IL PRESEPE DI CARTA DI FRANCESCO LONDONIO
2022
RAFFAELLO. Annunciazione, Adorazione dei Magi, Presentazione al Tempio. La predella della pala oddi
2022
LIVIO SENIGALLIESI. Diario dal fronte
2022
ELLIOTT ERWITT 100 fotografie
2021
ICONS
2022
LA PASSIONE. Arte italiana del ‘900 dai Musei Vaticani. Da Manzù a Guttuso, da Casorati a Carrà
2022
MAURIZIO GALIMBERTI. UNO SGUARDO SULLA NOSTRA STORIA
2021
IL PRESEPE DI CARTA DI FRANCESCO LONDONIO (1723-1783)
2021
L’ANNUNCIAZIONE DI TIZIANO
2021
Alessandro Pessoli. Testa cristiana
2021
JACQUES HENRI LARTIGUE. L’invenzione della felicità
2021
STORIE DELLA PASSIONE. GLI AFFRESCHI DEL MONASTERO DI SANTA CHIARA A MILANO
2020
INGE MORATH. LA VITA. LA FOTOGRAFIA
2020
GAUGUIN, MATISSE, CHAGALL. La Passione nell’arte francese dai Musei Vaticani
2019
Margherita Lazzati. Fotografie in carcere
2019
ARTEMISIA GENTILESCHI. ADORAZIONE DEI MAGI
2019
MAGNUM’S FIRST. La prima mostra di Magnum
2019
FIORI. STEFANO ARIENTI
2019
Altobello Melone. Compianto su Cristo morto
2019
Lucio Fontana. Le due Pietà per il Duomo di Milano
2018
L’ADORAZIONE DEI MAGI DI PAOLO VERONESE
2018
Antonio Campi. Il restauro della pala di Santa Maria degli Angeli a Milano
2018
Londonio. Il Presepe ritrovato
2018
Jan Fabre. I Castelli nell’Ora Blu. A sant’Eustorgio.
2018
Art for Education: Artisti contemporanei dal Pakistan
2018
L’ITALIA DI MAGNUM. Da Cartier-Bresson a Paolo Pellegrin
2017
CAPOLAVORI SIBILLINI – LE MARCHE E I LUOGHI DELLA BELLEZZA
2018
Kimsooja. To Breathe / Respirare
2018
Gaetano Previati 1852-1920. La Passione
2018
Luca Gilli. Di/Stanze
2017
L’adorazione dei pastori del Perugino
2017
Io, Luca Vitone
2017
Adrian Paci. The Guardians
2017
Intorno ai vasi sacri
2016
L’Adorazione dei Magi di Albrecht Dürer
Visita il Museo
MUSEO DIOCESANO Martedì-Domenica: 10:00-18.00 MUSEO DI SANT'EUSTORGIO Martedì-Domenica: 10:00-18.00  
dove siamo
Biglietteria
MUSEO DIOCESANO Intero: € 9,00 / Ridotto e gruppi: € 7,00 Scuole e oratori: € 4,00 MUSEO DI SANT'EUSTORGIO Intero: € 6,00 / Ridotto e gruppi: € 4,00 Scuole e oratori: € 3,00