Chiostri di Sant’Eustorgio un luogo di storia e di preghiera
Chiostri di Sant’Eustorgio un luogo di storia e di preghiera

Margherita Lazzati. Fotografie in carcere

15-11-2019/ 26-01-2020
A cura di Nadia Righi e Cinzia Picozzi

Fotografie in carcere
Manifestazioni della libertà religiosa

Margherita Lazzati ha frequentato il carcere di massima sicurezza di Opera dal 2011, seguendo diversi progetti. Dal dialogo avviato con la direzione del carcere, nel 2017 è nata l’idea di commentare con fotografie il testo dell’Ordinamento Penitenziario, facendo corrispondere ai singoli articoli altrettante gallerie di immagini. Questo lavoro, ancora in divenire, comprende circa 3000 scatti. il Museo Diocesano presenta la prima selezione, dedicata all’illustrazione dell’articolo 58 preposto alla disciplina delle “manifestazioni della libertà religiosa”.
Attraverso gli scatti in mostra la fotografa racconta i preziosi momenti legati all’espressione della propria fede. Come nella nostra città, una Milano ormai multietnica dove il dialogo tra le diverse culture e le diverse religioni è ora più che mai fondamentale, anche in carcere convivono cristiani cattolici, ortodossi, copti, ebrei, evangelici, musulmani, buddisti… uomini che condividono l’esigenza di un dialogo con Dio e il desiderio di un rapporto con i fratelli. Protagonista assoluto di queste immagini è dunque la persona, l’Uomo.
Il luogo, il carcere, è inevitabilmente presente in quasi tutti gli scatti. Stanze chiuse, sbarre, mura fanno da sfondo alle immagini. Ma quelle mura non sono l’ultima parola. La luce entra attraverso le inferriate, va oltre, colpisce i volti, crea contrasti, a volte nasconde visi ed espressioni che possiamo solo immaginare.
Le fotografie qui esposte restituiscono con toccante sensibilità un unico affresco di umanità che, attraverso l’espressione della propria fede religiosa, recupera inconsueti spazi di libertà.
Margherita Lazzati, con delicatezza e determinazione, ci invita ad oltrepassare la cinta muraria e ad avvicinarci di una realtà che è parte integrante della società. Il risultato è molto più di un racconto. Queste immagini non “spiegano” cosa avviene in carcere. Sollecitano invece profondi interrogativi.
È proprio per tale ragione che la mostra trova negli spazi di questo museo il suo senso più compiuto, in totale sintonia con l’identità del museo stesso, che attraverso la bellezza dell’arte intende suscitare domande di significato e desiderio di Bellezza.

Margherita Lazzati (Milano, 1953).
Si forma all’Accademia di Belle Arti di Brera e si occupa di fotografia fin dagli esordi. Rende organico il suo lavoro dal 2008, ampliandolo per temi, in seguito presentati in mostre e pubblicazioni. Anno dopo anno, la relazione di Margherita Lazzati con i temi legati al sociale si fa sempre più intensa e reciproca, caratterizzando il suo lavoro come un preciso codice di segno e di senso. La ricerca dell’autrice si muove per immagini che nascono con l’intento del reportage sociale, ma cercano di trovare il proprio senso al di là del contesto nel quale sono nate. Dal 2011 affronta con estrema attenzione le tematiche legate alla vita negli istituti penitenziari. È del 2017 la mostra Ritratti in carcere, presentata in più sedi in Italia.
Vive e lavora a Milano.

In collaborazione con Galleria l’Affiche, Milano.


PAUSA PRANZO CON MARGHERITA LAZZATI 

Una speciale pausa pranzo dedicata a scoprire la mostra fotografica, alla presenza dell’artista e dei curatori.

GIOVEDI 16 gennaio, ore 13.30
GIOVEDI 23 gennaio, ore 13.30

Dutrata: 30 minuti circa
Visita guidata gratuita, ingresso al Museo a pagamento
Prenotazione obbligatoria:  visiteguidate@museodiocesano.it, T 02 89420019

archivio mostre
2023
Sony World Photography Awards 2023
2023
Masaccio la Crocifissione. Omaggio ad Alberto Crespi
2023
LEE JEFFRIES. Portraits
2022
IL PRESEPE DI CARTA DI FRANCESCO LONDONIO
2022
RAFFAELLO. Annunciazione, Adorazione dei Magi, Presentazione al Tempio. La predella della pala oddi
2022
LIVIO SENIGALLIESI. Diario dal fronte
2022
ELLIOTT ERWITT 100 fotografie
2021
ICONS
2022
LA PASSIONE. Arte italiana del ‘900 dai Musei Vaticani. Da Manzù a Guttuso, da Casorati a Carrà
2022
MAURIZIO GALIMBERTI. UNO SGUARDO SULLA NOSTRA STORIA
2021
IL PRESEPE DI CARTA DI FRANCESCO LONDONIO (1723-1783)
2021
L’ANNUNCIAZIONE DI TIZIANO
2021
Alessandro Pessoli. Testa cristiana
2021
JACQUES HENRI LARTIGUE. L’invenzione della felicità
2021
STORIE DELLA PASSIONE. GLI AFFRESCHI DEL MONASTERO DI SANTA CHIARA A MILANO
2020
INGE MORATH. LA VITA. LA FOTOGRAFIA
2020
GAUGUIN, MATISSE, CHAGALL. La Passione nell’arte francese dai Musei Vaticani
2019
ARTEMISIA GENTILESCHI. ADORAZIONE DEI MAGI
2019
Margherita Lazzati. Fotografie in carcere
2019
MAGNUM’S FIRST. La prima mostra di Magnum
2019
Lucio Fontana. Le due Pietà per il Duomo di Milano
2019
Altobello Melone. Compianto su Cristo morto
2019
FIORI. STEFANO ARIENTI
2018
L’ADORAZIONE DEI MAGI DI PAOLO VERONESE
2018
Antonio Campi. Il restauro della pala di Santa Maria degli Angeli a Milano
2018
Londonio. Il Presepe ritrovato
2018
Jan Fabre. I Castelli nell’Ora Blu. A sant’Eustorgio.
2018
Art for Education: Artisti contemporanei dal Pakistan
2018
L’ITALIA DI MAGNUM. Da Cartier-Bresson a Paolo Pellegrin
2017
CAPOLAVORI SIBILLINI – LE MARCHE E I LUOGHI DELLA BELLEZZA
2018
Kimsooja. To Breathe / Respirare
2018
Gaetano Previati 1852-1920. La Passione
2018
Luca Gilli. Di/Stanze
2017
L’adorazione dei pastori del Perugino
2017
Io, Luca Vitone
2017
Adrian Paci. The Guardians
2017
Intorno ai vasi sacri
2016
L’Adorazione dei Magi di Albrecht Dürer
Visita il Museo
MUSEO DIOCESANO Martedì-Domenica: 10:00-18.00 MUSEO DI SANT'EUSTORGIO Martedì-Domenica: 10:00-18.00  
dove siamo
Biglietteria
MUSEO DIOCESANO Intero: € 9,00 / Ridotto e gruppi: € 7,00 Scuole e oratori: € 4,00 MUSEO DI SANT'EUSTORGIO Intero: € 6,00 / Ridotto e gruppi: € 4,00 Scuole e oratori: € 3,00
biglietteria