Chiostri di Sant’Eustorgio un luogo di storia e di preghiera
Chiostri di Sant’Eustorgio un luogo di storia e di preghiera

STORIE DELLA PASSIONE. GLI AFFRESCHI DEL MONASTERO DI SANTA CHIARA A MILANO

26-02-2021/ 04-07-2021
A cura di Alessia Devitini e Laura Paola Gnaccolini

STORIE DELLA PASSIONE. GLI AFFRESCHI DEL MONASTERO DI SANTA CHIARA A MILANO
Dalla collezione Intesa Sanpaolo, raccolta UBI Banca

Il Museo Diocesano presenta gli affreschi quattrocenteschi provenienti dal monastero di Santa Chiara a Milano, della collezione Intesa Sanpaolo, raccolta UBI Banca. L’iniziativa, prezioso spunto di riflessione sui temi della Santa Pasqua, presenta gli undici affreschi superstiti del ciclo dedicato alle Storie della Passione, sinora mai esposto al pubblico, con una proposta di ricostruzione dell’intero ciclo nonché con un’ipotesi sull’originaria collocazione all’interno della chiesa claustrale. Si tratta di una prima ipotesi di lavoro, sulla quale gli studi sono ancora in corso, in collaborazione con la Sprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Milano.

In Lombardia nella seconda metà del XV secolo le chiese dei Minori Osservanti, inizialmente spoglie in adesione al principio della povertà, si arricchiscono di cicli dedicati alle scene della Passione, generalmente posti nella parte alta del tramezzo, ovvero la struttura verticale che suddivideva lo spazio interno del luogo di culto fra lato dedicato ai fedeli e quello destinato ai religiosi. Gli studi hanno evidenziato che, a differenza delle altre chiese francescane Osservanti, gli affreschi, strappati nel 1881, non si trovavano originariamente sul lato esterno del tramezzo verso il popolo, quanto su quello interno, pertanto visibile solamente alle monache. Come documentato anche per altri cicli coevi, anche in questo caso lavorarono in contemporanea molti maestri con le rispettive botteghe.

In mostra anche altri due affreschi raffiguranti Santa Chiara con le Vergini e la Madonna col Bambino e angeli, sempre dallo stesso complesso monastico.
Dallo stesso luogo provengono i tre rilievi in pietra con San Francesco, Cristo in Pietà e Santa Chiara, facenti parte della collezione permanente del Museo Diocesano e visibili nella sala ipogea (deposito della collezione Intesa Sanpaolo, raccolta UBI Banca), che costituivano le chiavi di volta della chiesa.

archivio mostre
2023
Sony World Photography Awards 2023
2023
Masaccio la Crocifissione. Omaggio ad Alberto Crespi
2023
LEE JEFFRIES. Portraits
2022
IL PRESEPE DI CARTA DI FRANCESCO LONDONIO
2022
RAFFAELLO. Annunciazione, Adorazione dei Magi, Presentazione al Tempio. La predella della pala oddi
2022
LIVIO SENIGALLIESI. Diario dal fronte
2022
ELLIOTT ERWITT 100 fotografie
2021
ICONS
2022
LA PASSIONE. Arte italiana del ‘900 dai Musei Vaticani. Da Manzù a Guttuso, da Casorati a Carrà
2022
MAURIZIO GALIMBERTI. UNO SGUARDO SULLA NOSTRA STORIA
2021
IL PRESEPE DI CARTA DI FRANCESCO LONDONIO (1723-1783)
2021
L’ANNUNCIAZIONE DI TIZIANO
2021
Alessandro Pessoli. Testa cristiana
2021
JACQUES HENRI LARTIGUE. L’invenzione della felicità
2021
STORIE DELLA PASSIONE. GLI AFFRESCHI DEL MONASTERO DI SANTA CHIARA A MILANO
2020
INGE MORATH. LA VITA. LA FOTOGRAFIA
2020
GAUGUIN, MATISSE, CHAGALL. La Passione nell’arte francese dai Musei Vaticani
2019
ARTEMISIA GENTILESCHI. ADORAZIONE DEI MAGI
2019
Margherita Lazzati. Fotografie in carcere
2019
MAGNUM’S FIRST. La prima mostra di Magnum
2019
Lucio Fontana. Le due Pietà per il Duomo di Milano
2019
Altobello Melone. Compianto su Cristo morto
2019
FIORI. STEFANO ARIENTI
2018
L’ADORAZIONE DEI MAGI DI PAOLO VERONESE
2018
Antonio Campi. Il restauro della pala di Santa Maria degli Angeli a Milano
2018
Londonio. Il Presepe ritrovato
2018
Jan Fabre. I Castelli nell’Ora Blu. A sant’Eustorgio.
2018
Art for Education: Artisti contemporanei dal Pakistan
2018
L’ITALIA DI MAGNUM. Da Cartier-Bresson a Paolo Pellegrin
2017
CAPOLAVORI SIBILLINI – LE MARCHE E I LUOGHI DELLA BELLEZZA
2018
Kimsooja. To Breathe / Respirare
2018
Gaetano Previati 1852-1920. La Passione
2018
Luca Gilli. Di/Stanze
2017
L’adorazione dei pastori del Perugino
2017
Io, Luca Vitone
2017
Adrian Paci. The Guardians
2017
Intorno ai vasi sacri
2016
L’Adorazione dei Magi di Albrecht Dürer
Visita il Museo
MUSEO DIOCESANO Martedì-Domenica: 10:00-18.00 MUSEO DI SANT'EUSTORGIO Martedì-Domenica: 10:00-18.00  
dove siamo
Biglietteria
MUSEO DIOCESANO Intero: € 9,00 / Ridotto e gruppi: € 7,00 Scuole e oratori: € 4,00 MUSEO DI SANT'EUSTORGIO Intero: € 6,00 / Ridotto e gruppi: € 4,00 Scuole e oratori: € 3,00
biglietteria