Chiostri di Sant’Eustorgio un luogo di storia e di preghiera
Chiostri di Sant’Eustorgio un luogo di storia e di preghiera

BEATO ANGELICO

Una delle più complesse e affascinanti opere di Fra Giovanni da Fiesole, meglio noto come il Beato Angelico (Vicchio nel Mugello 1395 circa – Roma 1455) è il nuovo Capolavoro per Milano, iniziativa giunta alla sua 15^ edizione. Si tratta di una delle ante dell’Armadio degli Argenti, così chiamato in quanto i trentasei scomparti che lo componevano erano in origine gli sportelli esterni dell’armadio ligneo che custodiva le offerte votive destinate all’immagine miracolosa della Vergine nella chiesa fiorentina della SS. Annunziata, ancor oggi tra le più venerate a Firenze.

 

CALENDARIO DEI PROSSIMI APPUNTAMENTI

  • Visite narrate

La presenza a Milano di un’anta del prezioso Armadio degli Argenti di Beato Angelico, proveniente dal Museo di San Marco di Firenze, sarà l’occasione per immergersi in una nuova narrazione delle storie dell’infanzia di Cristo, attraverso l’interpretazione delicata e brillante proposta da uno dei maggiori pittori della Firenze del Quattrocento.
Oltre alla visita al Capolavoro, il percorso potrà comprendere le opere del Museo Diocesano che raccontano il Natale e, a partire dal mese di dicembre, la visita alla mostra “Francesco Londonio e la tradizione dei presepi di carta“.

DOMENICA 29 ottobre, ore 15.30 – PRENOTA QUI

SABATO 4 novembre, 15.30 – PRENOTA QUI
DOMENICA 12 novembre, 15.30 – PRENOTA QUI
DOMENICA 26 novembre, 15.30 – PRENOTA QUI + ore 16.00 PRENOTA QUI

SABATO 2 dicembre, ore 15.30 – PRENOTA QUI Gratuito in occasione di Natale nel Chiostro
DOMENICA 3 dicembre, ore 15.30 – PRENOTA QUI Gratuito in occasione di Natale nel Chiostro
GIOVEDI 7 dicembre, ore 15.30 – PRENOTA QUI
SABATO 16 dicembre, 15.30 – PRENOTA QUI
MERCOLEDI 27 dicembre, 15.30 – PRENOTA QUI

DOMENICA 14 gennaio, 15.30 – PRENOTA QUI
DOMENICA 21 gennaio, 15.30 – PRENOTA QUI
DOMENICA 28 gennaio, 15.30 – PRENOTA QUI


Target: 0-99 anni /
Durata: 60 min.
Prenotazione obbligatoria

Costo: 10€ + biglietto di ingresso al Museo a pagamento (da saldare in loco) secondo le riduzioni di ciascuno.

 

  • Visite narrate + workshop

L’esposizione dell’opera di Beato Angelico insieme alla mostra dedicata ai Presepi di Carta, a partire dal “grande teatro” di Francesco Londonio fino ai giorni nostri, sarà l’occasione per entrare nella tradizione del racconto del Natale e più in particolare del presepe: ci “ritaglieremo il nostro posto” in questa grande storia attraverso una serie di laboratori per bambini e workshop per adulti.

BAMBINI
MERCOLEDI 1° novembre
, ore 15.30 – PRENOTA QUI
SABATO 2 dicembre, ore 15.30 – PRENOTA QUI Gratuito in occasione di Natale nel Chiostro
DOMENICA 3 dicembre,
ore 15.30 – PRENOTA QUI Gratuito in occasione di Natale nel Chiostro
VENERDI 5 gennaio
, ore 15.30 – PRENOTA QUI

Target: 6-11 anni / Durata: 120 min.
Prenotazione obbligatoria

Costo: 8€ + biglietto di ingresso al Museo a pagamento (da saldare in loco) 7€ a bambino.

ADULTI
SABATO 9 dicembre, ore 10.30 – PRENOTA QUI
SABATO 16 dicembre
, ore 10.30 – PRENOTA QUI

Target: adulti / Durata: 120 min.
Prenotazione obbligatoria

Costo: 15€ + biglietto di ingresso al Museo a pagamento (da saldare in loco) secondo le riduzioni di ciascuno.

 

Per gruppi e scolaresche, anche con guida propria, è obbligatoria la prenotazione: visiteguidate@museodiocesano.it

  • Scopri le iniziative didattiche dedicate a gruppi e scuole: DIDATTICA

Informazioni e prenotazioni

servizieducativi@museodiocesano.it

Visita il Museo
MUSEO DIOCESANO Martedì-Domenica: 10:00-18.00 MUSEO DI SANT'EUSTORGIO Martedì-Domenica: 10:00-18.00  
dove siamo
Biglietteria
MUSEO DIOCESANO Intero: € 9,00 / Ridotto e gruppi: € 7,00 Scuole e oratori: € 4,00 MUSEO DI SANT'EUSTORGIO Intero: € 6,00 / Ridotto e gruppi: € 4,00 Scuole e oratori: € 3,00
biglietteria