FOTOGRAFARE PERSONE
Visita alla mostra “LEE JEFFRIES. Portraits” + workshop fotografico con Max Allegritti
SABATO 4 febbraio, ore 10.30
SABATO 18 febbraio, ore 10.30
Una cinquantina di scatti in bianco e nero e a colori che catturano i volti di quell’umanità nascosta e invisibile che popola le strade delle grandi metropoli, è la mostra di LEE JEFFRIES ora al Museo Diocesano di Milano. Per l’occasione ci mettiamo in gioco anche noi: cosa significa fare un ritratto? Che rapporto ci può essere tra fotografo e persona fotografata? Ogni partecipante potrà sia farsi fotografare sia scattare un ritratto: ciascuno avrà così una foto di sé e una fatta da sé. Un workshop per scoprire, sotto la guida del fotografo professionista Max Allegritti, come creare un set fotografico e quali piccole accortezze si possono mettere in atto per ottenere un buon risultato. Sarà possibile utilizzare l’attrezzatura messa a disposizione dal fotografo, chi volesse potrà portare la sua macchina fotografica.
Modalità attività: presenza (visita narrata + workshop)
Modalità partecipazione: 20 pax max., sono necessari prenotazione e prepagamento ai seguenti link
SABATO 4 febbraio PRENOTA QUI
SABATO 18 febbraio PRENOTA QUI
Durata: 90 min.
Costo attività: 15€ La quota saldata online si riferisce alla sola attività didattica e include (solo in caso di gruppi maggiori di dieci partecipanti) l’utilizzo di sistema di microfonaggio.
Costo ingresso museo: sarà necessario, prima della visita, acquistare presso la biglietteria del Museo il biglietto d’ingresso secondo le riduzioni di ciascuno, consultabili sul sito del Museo
Per informazioni: servizieducativi@museodiocesano.it
Max Allegritti è nato nel 1979 e vive in Brianza con la sua famiglia. Inizia a fotografare nel 2007 e passa al professionismo nel 2016, dedicandosi principalmente alla fotografia di cerimonia. Nel 2021 apre il suo nuovo studio a Osnago dove si dedica a fotografia di ritratto e commerciale. Dal 2018 è un fotografo certificato Leica, con la quale collabora tenendo corsi e workshop.
INTRODUZIONE ALLA MOSTRA con i Gatti Spiazzati e la direttrice del Museo
GIOVEDI 9 febbraio, ore 13.30
MARTEDI 28 febbraio, ore 13.30
Prenotazioni tramite Eventbrite (disponibile a breve)
Ingresso al museo a pagamento secondo le riduzioni di ciascuno. È gradito un contributo libero all’Associazione Gatti Spiazzati.
SPETTACOLO TEATRALE “Gli invisibili e il signor G” a cura dei Gatti Spiazzati
SABATO 11 febbraio, ore 16.00
Una panchina dove due Invisibili sono intenti a leggere un giornale, a cui si aggiungerà il signor G, una persona leggermente stanca, dopo la passeggiata nel parco. Gli Invisibili raccontano la loro condizione di difficoltà in una grande metropoli, oltre alla loro grande voglia di riscatto e autostima come appartenenti al Gruppo Gatti Spiazzati. 45 minuti di alterna conversazione per descrivere la realtà della città di Milano, oltre all’affermazione che sono visibili, vivi, allegri e con grande voglia di vivere. Attraverso le loro parole, il pubblico scoprirà la realtà milanese di grande solidarietà, assistenza e servizi alle persone in difficoltà.
Ingresso gratuito per i possessori del biglietto del Museo Diocesano per il giorno stesso, fino a esaurimento posti.
È gradito un contributo libero all’Associazione Gatti Spiazzati.