L’esposizione racconta oltre cinquant’anni di carriera di Robert Doisneau, considerato uno dei padri della fotografia umanista francese, attraverso un percorso diviso per sezioni che analizza i suoi temi più ricorrenti e riconoscibili, dalla guerra alla liberazione, il lavoro, l’amore, i giochi dei bambini, il tempo libero, la musica, la moda, sapendo tradurre i gesti, i desideri e le emozioni dell’umanità del dopoguerra.
CALENDARIO DEI PROSSIMI APPUNTAMENTI
- Visite narrate in orario serale
Uno dei più importanti fotografi del Novecento ci accompagna a passeggio per Parigi: lungo la Senna, per le strade del centro e della periferia, nei bistrot della capitale francese, per mettere “nero su bianco” in 130 scatti i gesti, i desideri e le emozioni dell’umanità del dopoguerra.
Precede o segue aperitivo in autonomia presso il Chiostro Bistrot.
MERCOLEDI’ 10 maggio, ore 20.30 PRENOTA QUI
MERCOLEDI’ 17 maggio, ore 20.30 PRENOTA QUI
MERCOLEDI’ 31 maggio, ore 20.30 PRENOTA QUI
GIOVEDI’ 8 giugno, ore 20.30 PRENOTA QUI
MERCOLEDI’ 14 giugno, ore 20.30 PRENOTA QUI
GIOVEDI’ 22 giugno, ore 20.30 PRENOTA QUI
MARTEDI’ 27 giugno, ore 20.30 PRENOTA QUI
MERCOLEDI’ 5 luglio, ore 20.30 PRENOTA QUI
GIOVEDI’ 13 luglio, ore 20.30 PRENOTA QUI
MARTEDI’ 18 luglio, ore 20.30 PRENOTA QUI
GIOVEDI’ 27 luglio, ore 20.30 PRENOTA QUI
MERCOLEDI’ 30 agosto, ore 20.30 PRENOTA QUI
GIOVEDI’ 7 settembre, ore 20.30 PRENOTA QUI
MERCOLEDI’ 13 settembre, ore 20.30 PRENOTA QUI
GIOVEDI’ 21 settembre, ore 20.30 PRENOTA QUI
GIOVEDI’ 28 settembre, ore 20.30 PRENOTA QUI
Costo: 10 € + ingresso serale alla mostra, da acquistare in loco (10 €)
Durata: 60 min.
Ingresso: a partire dalle ore 17.30 da Corso di Porta Ticinese 95
- Visite narrate
Uno dei più importanti fotografi del Novecento ci accompagna a passeggio per Parigi: lungo la Senna, per le strade del centro e della periferia, nei bistrot della capitale francese, per mettere “nero su bianco” in 130 scatti i gesti, i desideri e le emozioni dell’umanità del dopoguerra.
SABATO 27 maggio, ore 15.30 PRENOTA QUI Gratuito in occasione di Chiostro in Fiera
DOMENICA 28 maggio, ore 15.30 PRENOTA QUI Gratuito in occasione di Chiostro in Fiera
VENERDI’ 2 giugno, ore 16.30 PRENOTA QUI
Costo: 10 € + biglietto di ingresso al Museo a pagamento, da acquistare in loco, secondo le riduzioni di ciascuno
Durata: 60 min.
Ingresso da p.za Sant’Eustorgio 3
- Visite + laboratorio bambini
Hai dai 6 agli 11 anni? Sei pronto a scattare… con la tua macchina fotografica? I Servizi Educativi del Museo ti accompagnano in visita alla mostra di Doisneau presente in Museo prima di metterci alla prova in una serie di esercizi per giovani fotografi. Porta con te la tua macchina o uno smartphone e “centreremo insieme l’obiettivo”.
Iscrizione riservata ai bambini. Per i genitori è disponibile una visita gratuita guidata (sempre previa iscrizione dal link dedicato).
SABATO 27 maggio, ore 15.30 PRENOTA QUI Gratuito in occasione di Chiostro in Fiera
DOMENICA 28 maggio, ore 15.30 PRENOTA QUI Gratuito in occasione di Chiostro in Fiera
Durata: 120 min.
Target: 6-11 anni
Per informazioni: servizieducativi@museodiocesano.it
Per gruppi e scolaresche, anche con guida propria, è obbligatoria la prenotazione: visiteguidate@museodiocesano.it
- Apertura: Martedì – Domenica, ore 10-18
La biglietteria chiude alle ore 17.30
E’ possibile acquistare il biglietto di ingresso in loco oppure online: CLICCA QUI
Ingresso serale alla mostra: Lunedì – Domenica, ore 17.30-22.30 (da Corso di Porta Ticinese, 95)
Ultimo ingresso in mostra ore 22.00
In orario serale è attiva unicamente la formula 10 € aperitivo a InChiostro Bistrot: + ingresso mostra
In orario serale non è possibile preacquistare o prenotare l’ingresso alla mostra.
In orario serale non è possibile accedere con Abbonamento Card Musei Lombardia, non sono attive riduzioni e gratuità.
Scopri il ricco ventaglio di iniziative didattiche dedicate a gruppi, scuole e adulti: Depliant didattica
Per gruppi e scolaresche, anche con guida propria, è obbligatoria la prenotazione: visiteguidate@museodiocesano.it