Grazie alla sua tradizionale inclusività, il Museo spalanca le sue porte a diverse fasce di pubblico, a partire dai più piccoli ai più grandi, valorizzando le specificità e rispondendo ai bisogni di ciascuno. I Servizi educativi del Museo offrono dei percorsi studiati ad hoc per le scuole di ogni ordine e grado, che potranno essere ulteriormente dettagliati e orientati seguendo le richieste dei docenti che lo desiderano, in una fruttuosa co-progettazione.
Le modalità di visita seguiranno le normative vigenti legate all’emergenza sanitaria Covid-19. Le nostre proposte sono usufruibili anche online, per venire incontro alle varie esigenze.
L’esperienza con il Museo persegue i seguenti obiettivi:
-stimolare l’approccio diretto con l’opera d’arte
-sviluppare la curiosità verso la storia, l’arte, la creatività, gli artisti
-guidare l’osservazione dell’opera, dell’ambiente e del contesto
-stimolare l’attitudine alla descrizione e l’abilità del narrare
– mettersi in relazione con ciò che non si conosce
– guidare a un’esperienza di immedesimazione, personalizzazione e attualizzazione del contenuto dell’opera d’arte e del Museo
– conoscere una parte della storia della città di Milano
– conoscere alcuni punti fondamentali delle tecniche artistiche e della storia dell’arte
– comprendere da vicino il concetto e lo scopo del collezionare
– sviluppare il senso del rispetto del patrimonio come bene comune
SCARICA QUI LE NOSTRE PROPOSTE DIDATTICHE: PROPOSTE DIDATTICHE 2023-2024
Il museo propone inoltre alcune attività didattiche appositamente pensate in occasione delle diverse iniziative espositive:
Scarica qui le proposte didattiche dedicate al murale ICONS. un murale partecipato per il Museo Diocesano: didattica_Icons
I Servizi Educativi del Museo Diocesano sono a cura di AMBARABART
Siamo disponibili ad adattare ogni percorso con una proposta ad hoc costruita in base alle esigenze dei singoli insegnanti.
Per informazioni sui percorsi “Arte e fede” scrivere a servizieducativi@museodiocesano.it