Chiostri di Sant’Eustorgio un luogo di storia e di preghiera
Chiostri di Sant’Eustorgio un luogo di storia e di preghiera

WebCamp / giugno 2020

09-06-2020 • 18-06-2020

WebCamp!
a cura di Narciso d’Autore

Il Museo Diocesano non si ferma neanche per questa estate 2020: propone quattro appuntamenti online dedicati allo studio giocoso e creativo dei capolavori della storia dell’arte presenti nel Museo e nella mostra realizzata con i Musei Vaticani: Gauguin Matisse Chagall, La Passione nell’arte francese dai Musei Vaticani.

Si tratta di laboratori a distanza che coinvolgono il bambino/ragazzo stimolando la sua curiosità e il suo estro artistico. Ogni appuntamento propone un tema da sviluppare con attività interdisciplinari di vario tipo (pittura, origami, letture e animazioni, esperimenti) oltre a spunti creativi da eseguire in autonomia durante l’arco della giornata lontano dallo schermo.

Un appuntamento bisettimanale, il martedì e il giovedì, 90 minuti al giorno dalle 14.30 alle 16.00 (nelle ore più calde del primo pomeriggio) ON LINE, con interazione della guida che seguirà il laboratorio in diretta.
Per chi vorrà poi sui social del museo verranno pubblicati i “capolavori“ creati .

Per tutti i giovani partecipanti al WebCamp un regalo unico!
Il biglietto di ingresso alla mostra e al museo gratuito per visitare accompagnati dai famigliari e in tutta sicurezza tutte le opere (e anche di più) che scopriremo durante il WebCamp.
*Per ottenere l’ingresso gratuito al Museo sarà sufficiente iscriversi a una singola attività!

CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI 

Martedì 9 giugno
Io e Chagall!
I sogni, le immagini, la fantasia e le tecniche pittoriche che il “magico“ Chagall ha saputo creare. Grazie ai tre capolavori dell’artista presenti nella mostra Gauguin Matisse Chagall entreremo nel suo mondo composto da sogni pittorici. Tecniche artistiche semplici e affascinanti ci guideranno alla scoperta della sua arte.

Giovedì 11 giugno
Fate i “capricci” nel museo!
Andiamo a caccia di paesaggi nella collezione Pozzobonelli. Tanti secoli fa un arcivescovo, Il Pozzobonelli, collezionò opere definite “Capricci nell’arte”. Il capriccio prevede di poter inserire nei propri dipinti un po’ quello che si vuole: una piramide e il Colosse, il mare e la montagna …
Per una volta fare capricci sarà possibile e realizzeremo anche noi il nostro disegno/dipinto Capriccio.

Martedì 16 giugno
Segui la linea di Matisse
L’arte semplice che è difficile a farsi (se non si viene accompagnati dagli esperti di tecniche artistiche del Museo Diocesano).
Matisse, presente con importanti disegni nella mostra Gauguin Matisse Chagall, ci lancia un bellissima sfida! Con quei pochi segni di matita realizzeremo volti ad occhi chiusi, sovrapporremo forme e poi coloreremo a piacere le superfici ottenute: volti, animali veri e fantastici e molto altro emergeranno in questa ricerca nell’arte che parte dal profondo e libera lo spirito e l’estro artistico.

Giovedì 18 giugno
Il tuo dipinto in 3D
Splendidi diorami tridimensionali catturati in una scatola di scarpe e realizzati con materiali di riciclo. Accetta la sfida e rendi tridimensionale il dipinto che “adotterai”. Potrai scegliere da un catalogo eccezionale: le rose del Chiaveghino, i paesaggi Pozzobonelli, i personaggi fantastici di Chagall, le forme liberate nel colore di Gauguin e molto altro. Quale sarà il tuo quadro in 3D nella scatola?

ETÀ CONSIGLIATA : 7-12 anni

DOVE: da casa tua sulla piattaforma gratuita Zoom

QUANDO: Martedì, Giovedì / dalle 14.30 alle 16.00

DURATA: 90 min. ad appuntamento

COSTO: Singolo appuntamento 15 € / 4 appuntamenti 50€
La quota si intende a bambino partecipante. Sconti per membri della stessa famiglia aggiuntivi (sconto del 33% sul secondo e successivi iscritti dello stesso nucleo famigliare).

MODALITÀ DI ISCRIZIONE: Invia un’ e-mail a gruppiescuole@museodiocesano.it

– Massimo 15 partecipanti / Le attività si attiveranno con un minimo di 5 partecipanti.
– I materiali che verranno richiesti saranno di uso comune e di facile reperibilità. Le attività saranno pensate per essere svolte in completa autonomia anche dai partecipanti più piccoli.

top