CHIOSTRO D’ESTATE: CONFERENZE
In occasione delle celebrazioni per i cinquecento anni dalla morte di Raffaello, il Museo Diocesano organizza, nell’ambito dell’iniziativa Chiostro d’Estate, un ciclo di quattro appuntamenti dedicati all’approfondimento di altrettante celebri opere del grande maestro del Rinascimento.
Si tratta di brevi incontri che si tengono nel Chiostro del Museo. E’ possibile in concomitanza gustare un aperitivo al Bistrot e visitare due mostre temporanee: Gauguin Matisse Chagall. La passione nell’arte francese dai Musei Vaticani e la mostra fotografica Inge Morath. La vita. La fotografia.
Martedì 30 giugno: Lo “Sposalizio della Vergine” della Pinacoteca di Brera
Conversazione con Stefano Zuffi
Martedì 7 luglio: La “Scuola di Atene” e il cartone della Pinacoteca Ambrosiana
Conversazione con Luca Frigerio
Martedì 14 luglio: La “Madonna Sistina” della Gemäldegalerie di Dresda
Conversazione con Nadia Righi
Martedì 21 luglio: La “Santa Cecilia” della Pinacoteca Nazionale di Bologna: un dipinto da…estasi!
Conversazione con Luca Frigerio
Martedì 28 luglio: Gli affreschi della Farnesina e il “Trionfo di Galatea”
Conversazione con Nadia Righi
Martedì 8 settembre: La Stanza di Eliodoro ai Musei Vaticani
Conversazione con Stefano Zuffi
Martedì 15 settembre:Amore e morte: gli ultimi anni di Raffaello
Conversazione con Luca Frigerio
Martedì 22 settembre: Raffaello: mecenati e amici.
Conversazione con Stefano Zuffi
Dove: Chiostro del Museo Diocesano. Ingresso da Porta Ticinese, 95 – Milano.
Orario: le conferenze iniziano alle ore 18.30; durata 30 minuti circa.
Ingresso: 10 € compreso prima consumazione al Bistrot e ingresso alle mostre temporanee:
Gauguin Matisse Chagall. La passione nell’arte francese dai Musei Vaticani
Inge Morath. La vita. La fotografia
Conferenze gratuite per i clienti serali del CHIOSTRO BISTROT.
Consigliata la prenotazione: info.biglietteria@museodiocesano.it
I posti sono limitati nel rispetto delle norme sanitarie COVID-19.
In caso di pioggia le conferenze si terranno all’interno del Museo.