VENERDI 1 FEBBRAIO 2019
ore 9.00-13.00
«Ritorniamo ad essere amici?»: fu questa la domanda che papa Paolo VI rivolse agli artisti nel solenne incontro avvenuto nella Cappella Sistina. Era il 1964 e da almeno due secoli i rapporti tra Chiesa e artisti si erano allentati e l’arte sacra si accontentava di ripetere modelli antichi quanto ormai inespressivi.
Paolo VI avviò un dialogo rinnovato tra gli artisti e la Chiesa imprimendo una svolta nella ricerca artistica nell’ambito del sacro.
Il convegno mira a mettere in luce i tratti di novità e ancora attuali dell’approccio di Paolo VI ai temi dell’arte sacra e a tracciare l’onda lunga degli effetti scaturiti dalla sua azione.
PROGRAMMA
9.00 Accreditamento
9.30 Saluti istituzionali e introduzione
Mons. Mario Delpini Arcivescovo di Milano
Filippo Del Corno Assessore alla Cultura Comune di Milano
Antonella Ranaldi Soprintendente Archeologia, Belle Arti, Paesaggio per la Città Metropolitana di Milano
Mons. Carlo Azzimonti Vicario Episcopale per la Zona Pastorale 1, Milano
Introduce: Nadia Righi Museo Diocesano Carlo Maria Martini, Milano
10.15 Interventi
Modera: Marco Parini Università Cattolica, Milano
Luigi Codemo Galleria d’Arte Sacra dei Contemporanei, Milano
“Vi ho chiamati amici”: Paolo VI e gli artisti nell’esperienza della GASC.
Micol Forti Collezione Arte Contemporanea dei Musei Vaticani
La Collezione di arte religiosa moderna dei Musei Vaticani: visione, storia e orizzonti di un progetto.
11.00 Coffee break
Paolo Sacchini Collezione Paolo VI Arte Contemporanea, Concesio
“C’era una cena a Villa Clerici…”. Testimonianze d’artista su papa Paolo VI e mons. Macchi.
Carlo Capponi Ufficio Beni Culturali Diocesi di Milano
Il Piano Nuove Chiese dell’arcivescovo Montini e gli artisti.
Francesco Tedeschi Università Cattolica, Milano
Dopo il Concilio Vaticano II: rapporti tra gli artisti e la Chiesa.
Esperienze realizzate, occasioni perdute, prospettive aperte.
13.00 Conclusioni
Paolo Cesana Presidente Casa di Redenzione Sociale, Milano
INGRESSO LIBERO
E’ gradito l’accreditamento scrivendo a edu.gasc@villaclerici.it
SEDE: Museo Diocesano
Ingresso da Corso di Porta Ticinese, 95