Dal Secondo Ottocento ALLA PRIMA GUERRA MONDIALE
21 febbraio – 7 marzo 2015
Tra la fine dell’Ottocento e la prima guerra mondiale si pongono le basi dell’arte contemporanea, e quanto si semina allora non cesserà di dare frutti lungo tutto il secolo, fino a oggi. Le secessioni artistiche, l’Art Nouveau, l’architettura di Otto Wagner e di Adolf Loos, l’ondata delle avanguardie storiche tra figurativismo e astrazione: Espressionismo, Cubismo, Futurismo, Suprematismo, Dadaismo, De Stijl.
PROGRAMMA
Prima lezione: 21 febbraio
L’antiaccademismo degli Impressionisti; il Pointillisme; Cézanne; Van Gogh, Gauguin e i Nabis; il fenomeno delle Secessioni; la Secessione Viennese e Klimt.
Seconda lezione: 7 marzo
L’Art Nouveau; lo stile Secession; l’architettura di Otto Wagner e di Adolf Loos; Egon Schiele e Oskar Kokoschka; l’Espressionismo in Francia e in Germania; tra Primitivismo e Cubismo: Les Demoiselles d’Avignon di Picasso.
Terza lezione: 14 marzo
Le avanguardie del conflitto: Cubismo; primo Futurismo; Der Blaue Reiter; De Stijl; Suprematismo; Dada.
A seguire…
L’arte fra le due guerre
L’arte del dopoguerra
L’arte negli anni del boom economico e delle rivoluzioni culturali
L’arte della crisi delle utopie
L’arte postmoderna
L’arte contemporanea attuale
DOCENTE: Silvia Ferrari Lilienau
Silvia Ferrari Lilienau – laureatasi in Lettere Moderne a Pavia, con Rossana Bossaglia, specializzatasi in Storia dell’Arte Contemporanea a Siena, con Enrico Crispolti – è storico dell’arte che coniuga la ricerca e la didattica alla divulgazione alta (Arte del Novecento, Mondadori 1999) e alla critica (collabora con la rivista d’arte contemporanea “Arskey”). Nel 2003 borsista alla Getty Research Library di Los Angeles per i suoi studi sul Secondo Futurismo, il suo campo d’indagine riguarda soprattutto i rapporti tra le arti nella prima metà del Novecento.
Vive tra Pavia e Vienna.
Per informazioni e prenotazioni
Calendario: 21 febbraio, 7 e 14 marzo
Orari: Dalle ore 15:30 alle ore 17:45
Ore totali: 7 h
Costo: 1 incontro € 18,00; 2 incontri € 32,00; 3 incontri € 49,00
Prenotazioni: Tel. 02 70108702 o 329 9581101 / Mail: info@corsicorsari.it
Iscrizione entro: Una settimana dall’inizio del corso
Massimo iscritti: 20
Minimo iscritti: 5*
* nel caso non si raggiunga il numero minimo di iscritti il deposito sarà rimborsato il giorno successivo alla scadenza delle iscrizioni.