A significant group of works of the Museum comes from the Archiepiscopal Quadreria (painting collection) from which, thanks to Cardinal Martini, the Museum has received many paintings originally forming part of the Milanese archbishops’ ancient collections, and reflecting different cultural orientations. Among these, a portion of the Monti, Visconti and Pozzobonelli collections, as well as the whole Erba Odescalchi collection. The choices of Cardinal Cesare Monti (1593-1650), aligned to the culture of Saint Charles Borromeo and the spirit of the Counter-Reformation, lean towards the 16th-century Venetian school, the early 17th-century Lombard art and the Leonardesque and Emilian schools. Among the artworks on display at the Diocesan Museum, Cerano’s Fall of Saint Paul, Morazzone’s masterpiece Jacob wrestling with the Angel, and Saint Joseph with the Infant Jesus by Guido Reni stand out. On the other hand, the orientation of Cardinal Giuseppe Pozzobonelli (1696-1783) collection is very different – it is one of the greatest expressions of the culture of Arcadia, which propagated in Milan in the 18th century. Indeed, the works depict Arcadian themes, bucolic and marine landscapes, perspectives with Roman, Venetian, Lombard and – to a lesser extent – Tuscan, Neapolitan and Flemish figures, dating back between the late 17th century and the 1770s. Among the painters in the collection are Francesco Zuccarelli, Cavalier Tempesta, Paolo Anesi and Giovanni Paolo Panini. The works of Cardinal Visconti (1617-1693) include the board with Cerano’s Saint Charles, while the Erba Odescalchi (1679-1740) collection comprises 41 canvases portraying the Milanese bishop-saints, attributed to Francesco Fabbrica (Milan, reported 1710-1740).
The Archiepiscopal collection
Giovanni Battista Crespi detto il Cerano (Romagnano Sesia, NO, 1573 - Milano 1632), San Carlo in gloria, olio su tavola, 49,4 x 26,1 cm, Inv. MD 2001.057.001 Entrata nel 1689 a far parte della Quadreria Arcivescovile per legato del cardinale Federico Visconti, la piccola tavola è considerata uno dei capolavori del Cerano e deriva dalla grande pala oggi conservata…
espandi
Pittore bolognese? (Sec. XVII), Copia dell'autoritratto di Tiziano, penna bistro su carta preparata, 382 x 294 mm, Inv. MD 2001.048.020 Il foglio, donato all’arcivescovo Visconti da Sebastiano Resta nel 1689, deriva dal famoso autoritratto di Tiziano, conservato nel Musei Statali di Berlino, di cui esiste una copia del tardo Seicento agli Uffizi. La tecnica…
espandi
Pittore anonimo (prima metà del sec. XVII), Copia dell'autoritratto di Raffaello, matita nera su carta ocra, 360 x 275 mm, Inv. MD 2001.048.002 Il foglio è entrato nella collezione Visconti come dono del noto collezionista di disegni padre Sebastiano Resta nel 1689 ed è una copia fedele dell’autoritratto di Raffaello conservato agli Uffizi, appartenuto alla…
espandi
Filippo Abbiati (Milano 1643 - 1715), Daniele nella fossa dei leoni sfamato ad Abacuc, olio su tela, 600 x 160 cm, Inv. MD 2006.122.001 Insieme al Gezabele gettata dal palazzo della città di Jezrael, la tela proviene dalla Villa Visconti di Groppello d’Adda, come attestato dal testamento dell’arcivescovo Visconti. Il dipinto raffigura Daniele gettato nella fossa dei…
espandi
Filippo Abbiati (Milano 1643 1715), Gezabele gettata dal palazzo della città di Jezrael, olio su tela, 600 x 160 cm, Inv. MD 2006.122.002 Insieme al Daniele nella fossa dei leoni sfamato ad Abacuc, il dipinto proviene dalla Villa Visconti di Groppello d’Adda, come attestato dal testamento dell’arcivescovo Visconti. La tela raffigura la tragica fine della regina…
espandi
Carlo Francesco Nuvolone detto Panfilo (Milano 1609 - 1662), Santa Chiara, olio su tela, 74x58 cm, Inv. MD 2002.109.004 La Santa Chiara, appartenente alla collezione di Ignazio Federico Ricciardi, già menzionata nell’inventario del 1688, raffigura Chiara in abito francescano, mentre regge un prezioso reliquario. Databile intorno al quinto decennio del Seicento, la…
espandi