Chiostri di Sant’Eustorgio un luogo di storia e di preghiera
Chiostri di Sant’Eustorgio un luogo di storia e di preghiera

Tesoro di San Nazaro

Nel 2007 il Museo Diocesano Carlo Maria Martini ha voluto realizzare una preziosa vetrina, progettata dall’architetto Antonio Piva e realizzata dal Laboratorio museotecnico di Sandro Goppion, dedicata ad ospitare le opere provenienti in origine dalla basilica dei Santi Apostoli e Nazaro Maggiore: l’antica Basilica Apostolorum voluta da Ambrogio nel IV secolo.

Questo nucleo di antichi capolavori, oggi in deposito presso il Museo, è costituito dalla capsella argentea detta di S. Nazaro e della teca di Manlia Dedalia, entrambe datate alle metà del IV secolo e risalenti alla committenza stessa di Ambrogio. Si aggiungono a queste due contenitori liturgici ornati da smalti di Limoges, testimoni preziosi della fede mediolanense nel XII-XIII secolo.

La qualità splendente delle opere rivela non solo il loro grande valore storico, ma anche una straordinaria perfezione artistica e un contenuto simbolico di inaspettata profondità legato al sentimento di fede di chi le aveva ordinate, prodotte e destinate alla funzione sacra.

Incisore della metà del IV secolo, Capsella di San Nazaro, Argento sbalzato con dorature,  20,5 x20,5x20,6 cm, Inv. MD 2004.115.001   Si tratta del prezioso contenitore che sarebbe stato impiegato da Ambrogio nel 386 per trasportare le reliquie degli apostoli da Roma a Milano per la consacrazione della basilica Apostolorum, la basilica paleocristiana dei Santi… espandi
Bottega tardo antica (seconda metà sec. IV), Teca di Manlia Dedalia, Argento in lastra inciso con dorature, 6,8 x diametro7,7 cm, Inv. MD 2007.129.003   Proveniente dalla basilica milanese dei Santi Apostoli e Nazaro Maggiore, la teca fu  trovata nel 1578  all’interno della capsella d’argento, insieme alla quale fu riposta sotto l’altare sino al 1894, quando… espandi
Bottega limosina (?) – Bottega milanese (?), fine secondo decennio sec. XIII, Colomba eucaristica, Smalti champlevé su lamina di rame dorato, metallo, 16,3 x 6,5x15,9 cm, Inv. MD 2007.129.002     Proveniente dalla basilica milanese dei Santi Apostoli e Nazaro Maggiore, questo raffinato vaso sacro a forma di colomba, allusiva rappresentazione dello Spirito Santo,… espandi
Bottega limosina (?), sec. XIII, Pisside a turris, Smalti champlevé su lamina di rame dorato,  10,4 x 5,6 cm, Inv. MD 2007.129.001   La pisside, proveniente dalla basilica milanese dei Santi Apostoli e Nazaro Maggiore, è ornata da sette (numero carico di significati simbolici sia nel Vecchio che nel Nuovo Testamento) medaglioni in smalto azzurro con croci greche… espandi
top