Le collezioni e la storia del Museo Diocesano sono profondamente legate al territorio della Diocesi ambrosiana e quindi alla storia di Milano, capace, pur nella sua specificità, di assurgere ad exemplum di epoche e tendenze.
Le diverse tipologie di oggetti conservati – dipinti, sculture, opere tessili e arti applicate dal V al XX secolo – rendono la visita un concatenarsi di scoperte e novità, talvolta inaspettate.
Se la maggior parte delle opere presenti in Museo si concentra sulle storie evangeliche e dei santi, non mancano opere donate di altro soggetto, dalle tele a olio con i paesaggi arcadici alla preziosa collezione di disegni.
Grazie alla sua tradizionale inclusività, il Museo spalanca le sue porte a diverse fasce di pubblico, a partire dai più piccoli ai più grandi, valorizzando le specificità e rispondendo ai bisogni di ciascuno. I Servizi educativi del Museo offrono dei percorsi studiati ad hoc per ogni tipo di gruppo, che potranno essere ulteriormente dettagliati e orientati in una fruttuosa co-progettazione.
Le modalità di visita seguiranno le normative vigenti legate all’emergenza sanitaria Covid-19. Le nostre proposte sono usufruibili anche online, per venire incontro alle varie esigenze.
SCARICA QUI LE NOSTRE PROPOSTE: Proposte gruppi e famiglie
I Servizi Educativi del Museo Diocesano sono a cura di AMBARABART
Per informazioni sui percorsi “Arte e fede” scrivere a servizieducativi@museodiocesano.it