Chiostri di Sant’Eustorgio un luogo di storia e di preghiera
Chiostri di Sant’Eustorgio un luogo di storia e di preghiera

Collezione Sozzani

La collezione Sozzani, giunta al Museo nel 2008 per lascito testamentario, è costituita da più di cento disegni di epoche e scuole diverse, italiane ma anche straniere, soprattutto francesi, collocabili cronologicamente nell’arco di oltre cinque secoli, dalla fine del XV al XX secolo.
Si tratta di una ingente raccolta di opere grafiche formata dall’appassionato collezionista Antonio Sozzani (Milano, 1918-2007), il cui nome è legato alla storia della finanza milanese, su consiglio dell’amico Giovanni Testori, che ne assunse la guida scientifica.
Le opere sono qui presentate secondo la sequenza proposta in “Museo Diocesano. Collezione Sozzani”, a cura di P. Biscottini e G. Bora (Sassi editore, 2014), divise per ambito geografico, in ordine cronologico.

 

Artista lombardo (?) (primi decenni del XVII secolo), Figura femminile, matita nera e pastelli su carta, mm 376x300, Inv. MD 2008.130.019 Attribuito inizialmente dalla critica a Giulio Cesare Procaccini (1574-1625) e in seguito più cautamente alla sua bottega, secondo studi recenti il disegno è da riferire probabilmente ad un artista formatosi nella Milano di inizio… espandi
Francesco Cairo (?) (Milano, 1607 – 1665), Studio per santa Barbara, sanguigna e pastello bianco su carta cerulea, mm 174x139, Inv MD 2008.130.090 Il disegno è forse preparatorio per un dipinto ovale raffigurante santa Barbara. La giovane donna, infatti, stringe nella mano destra la palma del martirio e sullo sfondo è visibile il profilo di una torre, suo attributo… espandi
Carlo Francesco Nuvolone (copia da) (Milano, 1609 – 1661), San Francesco nella neve, sanguigna su carta vergata, mm 198x270, Inv. MD. 2008.130.044 Il foglio è stato messo in relazione dalla critica con il ciclo decorativo della X cappella del Sacro Monte di Orta: la posa della figura tratteggiata a sanguigna ricalca infatti in modo puntuale quella del san Francesco… espandi
Giovanni Antonio de Groot (Arona, Novara, 1644 – Scopa, Vercelli, 1712), Scena di elemosina, penna, inchiostro nero, acquerello e bianco a guazzo su carta preparata bruna, mm 279x233, Inv. MD 2008.130.071 Difficile definire il soggetto di questo disegno: probabilmente si tratta di una scena di elemosina o forse una comunione di mendicanti o ammalati. Il foglio è… espandi
Artista anonimo (fine XV – inizio XVI secolo), Busto di filosofo (?), inchiostro e penna su carta, mm 223 x 157, Inv. MD 2008.130.034 Rilevando il carattere arcaico del disegno, tutto eseguito a penna con un tratto fitto e minuzioso, Giovanni Testori lo riferiva alla scuola padovana del XV secolo, mentre successivamente è stata proposta un’attribuzione allo Pseudo… espandi
Artista veneto (?) (seconda metà del XVI secolo), Testa maschile barbuta, matita nera e gesso su carta tinta, mm 197 x 144, Inv. MD 2008.130.008 Inizialmente riferito da Giovanni Testori a Gaudenzio Ferrari, il foglio è stato successivamente ricondotto all’ambito veneto. La marcata espressività del volto ricorda esperienze figurative caratteristiche dell’area tra… espandi
Artista veneto (XVII secolo), Testa femminile, matita nera, biacca e acquerello su carta; mm 445 x 355, Inv. MD 2008.130.017 La carta molto spessa e porosa, cosparsa di macchie di umidità, sembra avere assorbito in parte il colore, molto evanescente, del disegno, attribuito da Giovanni Testori a Palma il Vecchio (1480-1528), a lungo attivo sulla scena veneziana.… espandi
Artista veneto (inizio XVII secolo), Testa di vecchio con barba, pastello su carta grigio azzurra; mm 333 x 283, Inv. MD 2008.130.018 Sebbene sia definito da un’iscrizione antica, sul verso «Originale del Tiziano» e riferito da una scritta più recente e di non chiara lettura, a lapis, in basso a sinistra sul recto, a Guglielmo Caccia (1568-1625), oppure a Giulia Lama… espandi
Artista veneto (XVII secolo), Testa di uomo con barba, pastello e matita rossa su carta ocra, mm 380 x 260, Inv. MD 2008.130.036 Giovanni Testori riferiva il disegno a Federico Fiori detto il Barocci (1535-1612), ma secondo gli studi recenti è lontano dagli alti esiti grafici del pittore: il contorno degli occhi presenta ripassature incerte di matita rossa, la… espandi
Marcantonio Bassetti (Verona, 1586 – 1630), Parabola della pecorella smarrita, inchiostro a penna, acquerello bruno e colore bianco a guazzo su carta, mm 125 x 176, Inv. MD. 2008.130.062 Il foglio illustra il contenuto della parabola della pecorella smarrita nella versione dall’evangelista Luca (15, 1-10); viene raffigurato il momento in cui il buon pastore, dopo… espandi
Artista veneto (metà del XVII secolo), Testa di uomo barbuto, tracce di matita e inchiostro metallico a penna su carta, mm 103 x 133, Inv. MD 2008.130.032 Il disegno in esame, giunto in un momento imprecisato nella collezione Sozzani da quella di Eleuterio Pagliano (1826-1903) come evidente dal timbro in basso a destra, portava un’attribuzione a Giambattista Tiepolo,… espandi
Artista italiano (veneto?) (fine XVII – inizio XVIII secolo), Studio di testa femminile di profilo, sanguigna e biacca su carta, mm 126 x 106, Inv. MD. 2008.130.065 Giovanni Testori riferisce il foglio alla scuola veneta tra ottavo e ultimo decennio del XV secolo e avanza dubitativamente un’attribuzione a Vittore Carpaccio, mentre Edoardo lo riferisce a Bernardino… espandi
Nicola Grassi (?) (Forneaso di Zuglio, Udine, 1682 – Venezia,1748), San Vincenzo Ferrer, matita su carta, mm 334 x 249, Inv. MD 2008.130.007 Il disegno raffigura Vincenzo Ferrer, predicatore e santo domenicano, con indice puntato verso il cielo, la piccola fiamma ardente sul capo, la presenza del libro e del giglio, suoi attributi iconografici. E’ cautamente riferito… espandi
Artista veneto (metà del XVIII secolo), Testa di monaca o santa in estasi (recto), Paesaggio con monaco che legge e memento mori (verso), gessetto nero, pastello o gessetto bianco su carta grigioazzurra; mm 210 x 280, Inv. n. MD 2008.130.063 Il foglio, disegnato su entrambi i lati, è riferibile alla cultura figurativa veneziana di metà Settecento. L’influenza, nella… espandi
Artista veneto (metà del XVIII secolo), Testa di frate e studi di rettile (recto), matita nera, gesso nero e pastello o gessetto bianco; Studi di scoiattoli (verso), matita nera, gesso nero e matita rossa, mm 215 x 95, Inv. MD 2008.130.064 Sicuramente veneto o veneziano e databile intorno alla metà del XVIII secolo, il disegno non mostra particolari caratteristiche o… espandi
Artista veneto (?) (prima metà del XVIII secolo), Figura nuda seduta, matita rossa su carta; mm 337 x 281, Inv. MD 2008.130.078 Si tratta di una classica «accademia», ovvero un’esercitazione sul nudo ampiamente praticata in ambito accademico nel Settecento su modelli prima dal vero, poi via via sempre più idealizzati. E’ stato riferito da Giovanni Testori a Federico… espandi
Giambattista Piazzetta (ambito di) (Venezia, 1682 – 1754), Nudo maschile a mezza figura, matita nera, gesso bianco, pastello grigio e acquerello su carta preparata azzurra, mm 208 x 285, Inv. MD 2008.130.003 Secondo la critica più recente il disegno è da inquadrare genericamente nell’ambito della grafica accademica che ruota intorno a Giambattista Piazzetta.… espandi
Artista veneto (metà del XVIII secolo), Adorazione del Bambino, inchiostro a penna e pennello su carta vergata, mm 186 x 299, Inv. MD.2008.130.060 Nel centro della composizione, in primo piano, la Madonna è inginocchiata mentre tiene tra le braccia Gesù Bambino; alle sue spalle un'imponente figura di uomo vestito all'antica regge nella sinistra un bastone e si… espandi
Artista veneto (seconda metà del XVIII secolo), Studio di figura, matita rossa, matita e pastello o gessetto bianco su carta, mm 340 x 212, Inv. MD 2008.130.084 Il foglio è probabilmente da riferire all’ambito veneziano o veneto, con una collocazione cronologica intorno alla metà del XVIII secolo. Il tratteggio eseguito con una matita rossa larga e morbida, la linea… espandi
Artista veneto (seconda metà del XVIII secolo), Studio per la figura di un monaco, matita rossa e pastello bianco su carta tinta in ocra chiara; mm 431 x 275, Inv. MD 2008.130.085 Il disegno sembra essere opera dello stesso artista dello Studio di figura maschile (inv. n. MD 2008.130.084), con il quale condivide del resto le medesime antitetiche attribuzioni di… espandi
Rosalba Carriera (copia da) (Venezia, 1673 – 1757), Busto di donna con mantello blu, pastelli su carta, applicata su tela e montata su telaio. mm 355 x 295, Inv. MD 2008.130.015 Attribuito da Giovanni Testori a Rosalba Carriera e a un anonimo francese del XVIII secolo da Edoardo Testori, questo disegno è in realtà una copia quasi fedele da un prototipo della Carriera… espandi
Maestro del Ricciolo (metà del XX secolo), Il Canal Grande e Ca’ Pesaro, inchiostro a penna e acquerello su carta, mm 233 x 338, Inv. MD 2008.130.014 La composizione del disegno, attribuito da Giovanni Testori a Francesco Guardi (1712-1793), deriva da un’incisione di Michele Marieschi (1710-1743) tradotta dallo stesso artista e con pochi cambiamenti in un dipinto nel… espandi
Luca Cambiaso (copia da) (Moneglia (GE), 1527 – El Escorail, 1585), Danza di putti, penna, inchiostro bruno e acquarello su carta, mm 267 x 422, Inv. MD 2008.130.028 Riferito da Giovanni Testori a Luca Cambiaso, il foglio rivela effettivamente richiami a tipologie cambiasesche ma il confronto con opere autografe del maestro evidenzia significative differenze… espandi
Luca Cambiaso (copia da) (Moneglia (GE), 1527 – El Escorial, 1585), Sibilla servita da un genio seduta su una nuvola, matita e penna bruna su carta, mm 358 x 247, Inv. MD 2008.130.027 Attribuito da Giovanni Testori a Luca Cambiaso, il foglio è in realtà da considerare una copia fedele derivata dal disegno di analogo soggetto conservato presso l’Art Museum di… espandi
Luca Cambiaso (imitatore di) (Moneglia (GE), 1527 – El Escorial, 1585), San Cristoforo, penna bruna su carta, mm 358 x 262 Inv. MD 2008.130.025 San Cristoforo è qui raffigurato mentre si appresta ad attraversare un fiume trasportando sulle spalle un fanciullo che nelle mani reca un globo. Nonostante la resa enfatica della muscolatura, il suo corpo non acquista volume… espandi
Luca Cambiaso (copia da) (Moneglia (GE), 1527 – El Escorial, 1585), Ercole e Anteo, inchiostro bruno a penna e acquerello su carta, mm 416 x 276, Inv. MD 2008.130.020 Nel foglio è raffigurata la lotta concitata tra Ercole, di spalle, riconoscibile grazie alla clava e alla pelle del leone di Nemea che giacciono ai suoi piedi, e Anteo, il gigante figlio di Gea, che… espandi
Giovanni Battista Paggi (copia da), (Genova, 1554 – 1627), Adorazione dei pastori, penna e inchiostro seppia su carta, mm 270 x 223, Inv. MD 2008.130.024 Il foglio presenta al centro il gruppo della Vergine con il Bambino; le figure ai lati introducono una scena gremita, in cui i personaggi scalati su diversi piani di profondità e i solidi geometrici in scorcio… espandi
Francesco Mazzola detto il Parmigianino (maniera di) (Parma, 1503 – Casalmaggiore, 1540), Gioco di putti o amorini (recto) Studio per cavallo (verso), sanguigna su carta, mm 213 x 236, Inv. MD 2008.130.077 Il disegno è riferibile alla cultura emiliana della prima metà del Cinquecento. In particolare, la tipologia dei putti e l’impiego della matita rossa ricordano le… espandi
Artista emilano (metà del XVI secolo), Nettuno e profeta, penna e inchiostro su carta, mm 175 x 223, Inv. MD 2008.130.081 Il disegno è stato attribuito da Giovanni Testori a Pellegrino Tibaldi (Puria di Valsolda, 1527-Milano, 1596) per l’ostentata definizione muscolare delle figure, che ricorda la grafica di Tibaldi e dei suoi seguaci. Il foglio in esame appare però… espandi
Biagio Pupini (Bologna, documentato dal 1511 al 1575), Sfida musicale tra Apollo e Pan, penna, acquerello e guazzo su carta, mm 132 x 221, Inv. MD 2008.130.030 La scena, tratta delle Metamorfosi di Ovidio, ricalca lo schema di uno dei riquadri del fregio della stanza di Ovidio in Palazzo Te a Mantova, di cui all’Albertina di Vienna si conserva il cartone preparatorio… espandi
Bartolomeo Passarotti, cerchia di (Bologna, 1529 – Roma, 1592), Ritratto del duca Federico da Urbino, penna e inchiostro metallico su carta, mm 313 x 238, Inv. MD 2008.130.033 Il disegno è facilmente riconducibile all’ambito di Bartolomeo Passarotti, pittore e incisore bolognese, il cui caratteristico modo di disegnare venne variamente imitato e copiato. In… espandi
Ventura Passarotti (Bologna, 1560 – 1618), Figura seduta di spalle, inchiostro a penna su carta, mm 391 x 256, Inv. MD 2008.130.061 Il disegno, eseguito a penna secondo la tecnica caratteristica di Bartolomeo Passarotti, utilizzata anche dai suoi figli e per lungo tempo imitata, è un autografo di Ventura Passarotti, esemplato su quello del padre conservato al Louvre,… espandi
Ludovico Carracci (?) (Bologna, 1555 – 1619), Studio per Profeta Isaia, matita nera morbida (o carboncino?) e pastello bianco su carta cerulea vergata, controfondata, mm 365 x 280, Inv. MD 2008.130.098 Si tratta del disegno preparatorio per la figura del Profeta Isaia affrescata nella Cappella Gessi nella chiesa di San Bartolomeo sul Reno (già Santa Maria della… espandi
Artista emiliano (prima metà del XVII secolo), Studio per figura di pastore, sanguigna o matita rossa, mm 446 x 293, Inv. MD 2008.130.005 Il disegno, eseguito a matita rossa, appartiene chiaramente alla scuola emiliana entro la prima metà del Seicento. Più difficile è identificare il soggetto, forse uno studio preparatorio per un San Giovanni Battista in atto di… espandi
Guido Reni (copia da) (Bologna, 1575-1642), Il carro di Aurora, sanguigna o matita rossa su carta bruno-ocra chiara vergata, controfondato, mm 165 x 386, Inv. MD 2008.130.043 Il disegno è una copia molto precisa del famoso affresco dell’Aurora dipinto da Guido Reni nel Casino di Palazzo Rospigliosi a Roma, nel 1614. Al centro vi è il carro di Apollo circondato dalle… espandi
Giovanni Francesco Grimaldi (Bologna, 1606 – Roma, 1680), Paesaggio fluviale con figure, penna bruna e acquarello grigio-azzurro su carta composta da due fogli, mm 322 x 509, Inv MD.2008.130.009 Il suggestivo disegno, di considerevoli dimensioni, è composto da due fogli uniti nella mezzeria lungo il lato maggiore. La scena è ambientata in un paesaggio idilliaco di… espandi
Cerchia di Giovan Francesco Barbieri detto il Guercino (Cento (FE), 1591 – Bologna, 1666), Studio per figura femminile seduta, inchiostro bruno a penna e acquerello su carta, controfondato, mm 217 x 163, Inv. MD 2008.130.011 L’antica scritta sul verso, di grafia ottocentesca, indica come autore del disegno Giovan Francesco Barbieri, detto il Guercino, e tale… espandi
Elisabetta Sirani (Bologna, 1638 – 1665), Studio per testa femminile con turbante, matita e acquerello bruno su carta vergata, controfondato, mm 71 x 67, Inv. MD 2008.130.006 Questo piccolo foglio è riconducibile, sulla base degli aspetti tecnici e formali, all’opera di Elisabetta Sirani. Educata all’arte da suo padre, Giovanni Andrea, l’allievo prediletto di Guido… espandi
Artista bolognese (prima metà del XVII secolo), Studio per volto femminile in estasi, sanguigna e pastello bianco su carta bruna vergata, mm 139 x 102, Inv. MD 2008.130.054 Il disegno raffigura un volto di donna con lo sguardo rivolto verso l’alto, il capo leggermente inclinato e coperto da un velo, probabilmente preparatorio per la figura di una Vergine addolorata o… espandi
Artista emiliano (XVII secolo), Ercole e Anteo (recto) Studio per volto femminile (verso), sanguigna o matita rossa e pastello bianco su carta vergata, mm 443 x 260, Inv. MD 2008.130.048 Il disegno è da riferire ad un anonimo artista dalla complessa cultura: se la matrice è indubbiamente emiliana, l’opera rivela anche influenze romane e nordeuropee. Il modello è la… espandi
Artista emiliano (?) (seconda metà del XVII secolo), Testa di fanciullo, sanguigna o matita rossa su carta vergata, controfondato, mm 112 x 93, Inv. MD 2008.130.069 Si tratta di una copia molto fedele del Gesù Bambino dipinto da Correggio nel Riposo durante il ritorno dall’Egitto ovvero la Madonna della scodella (1528-1530). Non è facile individuare con precisione la… espandi
Artista emiliano (seconda metà del XVII secolo), Testa di fanciullo, sanguigna su carta, mm 210 x 168, Inv. MD 2008.130.070 L’attribuzione a Simone Cantarini (1612-1648), indicata sul verso del foglio e sostenuta da Giovanni Testori, non risulta convincente. Il disegno è sicuramente da ricondurre all’ambiente emiliano-bolognese, ma in esso non si ritrova il… espandi
Artista emiliano (XVIII secolo), Ritratto di giovane donna, sanguigna o matita rossa e matita con tracce di pastello bianco su carta vergata, controfondata, mm 279 x 233, Inv. MD 2008.130.093 Il disegno proviene dalla collezione del conte Alessandro Maggiori (1764-1834) costituita in gran parte da disegni di parti del corpo umano, come teste, mani e gambe, e da… espandi
Artista bolognese (XVIII secolo), Nudo maschile seduto, sanguigna o matita rossa su carta bruno-ocra chiaro vergata, mm 184 x 120, Inv. MD 2008.130.053 I numerosi fogli con studi finiti di nudo, in gran parte maschile, sono spesso riconducibili all’ambiente bolognese, dove il disegno al naturale ha una grande tradizione, ed in particolare a quello dell’Accademia… espandi
Sebastiano Galeotti (Firenze, 1675 – Mondovì, Cuneo,1741), Assunzione della Vergine, penna e acquerello magro su carta tinta al recto in ocra chiaro, mm 310 x 260, Inv. MD 2008.130.097 Questa pregevole prova grafica si inserisce nel ricco corpus dei disegni noti di Sebastiano Galeotti, educato a Firenze e poi a Bologna. Trasferitosi dal 1710 a Piacenza, Galeotti si… espandi
Domenico Maria Fratta (Bologna, 1696 – 1763), Due teste di soldati (recto) Diversi schizzi (verso), inchiostro a penna su carta, mm 179 x 129, Inv. MD 2008.130.067 L’esecuzione e lo stile del foglio riconducono indubbiamente alla scuola bolognese del primo Settecento. In particolare, il modo di disegnare mediante sottili tratti a penna è caratteristico di due artisti… espandi
Artista bolognese (?) (seconda metà del XVIII secolo), Testa di vecchio o di frate, carboncino nero su carta ocra, integrata ai margini, mm 335 x 282, Inv. MD 2008.130.004 I tratti caratteristici del disegno inducono a riferire il foglio alla cultura grafica bolognese del Settecento. Si tratta probabilmente di un artista legato dall’Accademia Clementina, con qualche… espandi
Artista bolognese (XVIII secolo), Studio per volto maschile, sanguigna su carta vergata, mm 304 x 211, Inv. MD 2008.130.013 L’attribuzione a Ubaldo Gandolfi (1728-1781) proposta da Giovanni Testori è stata recentemente messa in discussione a favore di una più generica assegnazione ad artista anonimo bolognese. Si tratta di uno studio accademico, databile alla seconda… espandi
Felice Giani (San Sebastiano Curone, 1758 – Roma, 1823), Veduta fantastica di città classica, matita, inchiostro metallico a penna e acquerello su carta vergata con filigrana, mm 288 x 324, Inv. MD 2008.130.076 L’attribuzione del foglio da parte di Edoardo Testori a Felice Giani è confermata dalla critica recente per l’inconfondibile cifra stilistica agile,… espandi
Artista centro-italiano (tra terzo e quarto decennio del XVI secolo), Deposizione dalla croce, matita su carta, mm 472 x 287, Inv. MD. 2008.130.038 Si tratta di uno studio preparatorio per una Deposizione di Cristo purtroppo non identificata; Giovanni Testori riferisce il foglio a Daniele da Volterra, mentre Edoardo Testori lo attribuisce a Timoteo Viti,… espandi
Seguace di Domenico Beccafumi (Marco Pino?) (Siena, 1521 circa – Napoli, 1587), Saturno, tracce di matita, penna e acquerello su carta, mm 244 x 188, Inv. MD 2008.130.039 Il disegno raffigura un imponente dio Saturno, tormentato dai dubbi e dal dolore, mentre, per contrastare la profezia secondo la quale uno dei suoi figli lo avrebbe soppiantato, attende a divorare… espandi
Artista fiorentino (metà del XVI secolo), Studio per Cristo risorto, matita su carta, controfondato, mm 350 x 200, Inv. MD 2008.130.089 L’antica scritta sul verso del foglio collega questo disegno alla basilica di Santa Maria sopra Minerva a Roma, in particolare al noto Cristo Risorto scolpito da Michelangelo tra il 1519 ed il 1520. Il delicato sfumato del modellato… espandi
Giovanni Stradano (copia da) (Bruges, 1523 – Firenze, 1605), Battaglia di Marciano, inchiostro bruno a penna, acquarello, colore bianco a guazzo su carta, contro fondato, mm 274 x 407, Inv. 2008.130.049 Nel foglio è illustrato lo scontro che ebbe luogo il 2 agosto 1554 in val di Chiana, nei pressi del castello di Marciano, tra l’esercito franco-senese, al comando di… espandi
Federico Zuccari (Sant’Angelo in Vado, Urbino, 1541/42 – Ancona, 1609), Figura maschile seduta affiancata da un ragazzo, matita nera e tracce di gesso bianco su carta azzurra, quadrettato per il trasferimento, mm 330 x 220, Inv. MD 2008.130.073 Il disegno costituisce il modello per la figura di un povero affiancato da un ragazzo, appena accennato, collocati in primo… espandi
Artista centro-italiano (prima metà del XVII secolo), Nudo maschile, tracce di matita e inchiostro a penna su carta; mm 292 x 163, Inv. MD 2008.130.040 Il soggetto del disegno riprende un’esercitazione tra le più comuni in ambito accademico tra la fine del Cinquecento e l’inizio del Seicento. Disegni analoghi, con infinite varianti, trovano ampia diffusione non solo… espandi
Artista toscano della metà del XVII secolo, Studio per testa di giovane, sanguigna su carta, controfondato, mm 184 x 120, Inv. MD 2008.130.035 La testa di giovane qui raffigurata rivela nella mancanza del disegno delle pupille degli occhi la sua derivazione dalla statuaria. In particolare, il collo così allungato e la sua torsione così caratteristica fanno pensare… espandi
Matteo Rosselli (attr.) (Firenze, 1578 – 1650), Studio di figura di giovinetto, sanguigna su carta, mm 163 x 138, Inv. MD 2008.130.001 Il foglio reca un’attribuzione ad Andrea Del Sarto, da scartare, e una, più convincente, ad anonimo fiorentino dell’inizio del XVII secolo. Le sottili modulazioni chiaroscurali che delineano il giovane, che con piglio fiero si rivolge… espandi
Jacopo di Chimenti da Empoli (Firenze, 1551 – 1640), San Giovanni Apostolo, sanguigna su carta, mm 395 x 212, Inv. MD 2008.130.042 Il foglio è stato attribuito da Giovanni ed Edoardo Testori rispettivamente a Ludovico Cardi e Matteo Rosselli, e genericamente all’ambito fiorentino di primo Seicento dal Baroni. La critica recente scioglie il nodo attributivo in favore… espandi
Artista toscano (fine XVII – inizio XVIII secolo), Nudo che suona il flauto, Matita rossa (o sanguigna?) su carta, controfondato, mm 415 x 265, Inv. MD 2008.130.079 Attribuito da Giovanni Testori al fiorentino Jacopo Chimenti detto l’Empoli (1554 circa - 1640), il foglio secondo la critica recente presenta qualche vago rimando ai disegni di Baldassarre Franceschini… espandi
Bottega di Raffello (Bartolomeo di David?) (Siena, 1482 – 1545/6), Angelo, sanguigna su carta tinta di color rosa, controfondato, mm 166 x 95, Inv. MD 2008.130.050 Attribuito al Pontormo da Giovanni Testori, il foglio deve essere ricondotto all’ambito raffaellesco alla luce del confronto con il ciclo decorativo di Raffaello del secondo piano delle Logge dei Palazzi… espandi
Raffaello Sanzio (copia da) (Urbino, 1483 – Roma, 1520), Adorazione dei Magi, Inchiostro a penna, acquarello e biacca (o guazzo bianco) su carta, mm 219 x 333, Inv. MD 2008.130.068 In precedenza attribuito a Garofalo da Giovanni Testori, il foglio fu giudicato una copia sia da Baroni che da Edoardo Testori. Il prototipo di riferimento è uno dei riquadri affrescati,… espandi
Ottavio Leoni detto il Padovanino (Roma, 1578 – 1630), Autoritratto, matita nera, matita rossa, gesso naturale su carta cerulea fotodeteriorata, mm 228 x 148, Inv. MD 2008.130.021 Lo stile disegnativo e le caratteristiche formali riconducono il foglio a Ottavio Leoni, a cui fu attribuito già da Giovanni ed Edoardo Testori e da Baroni. L’apprezzato ritrattista si… espandi
Gian Lorenzo Bernini (o copia da?) (Napoli, 1598 – Roma, 1680), Testa di David, matita rossa e gesso bianco su carta, mm 135 x 98, Inv. MD 2008.130.031 La scritta a matita sul verso suggerisce l’attribuzione a Gian Lorenzo Bernini con la quale il foglio è entrato in collezione Sozzani. La specifica «studio per il pastore» riconduce lo schizzo alla celebre statua del… espandi
Artista napoletano (?) (metà del XVII secolo), Testa di guerriero, matita rossa su carta, mm 251 x 184, Inv. MD 2008.130.041 Il disegno si presenta fortemente sbiadito: potrebbe trattarsi di una controprova, ovvero di una copia ottenuta applicando un foglio umido all’originale, anch’esso inumidito, e in alcuni casi rifinita a mano. In questo modo si ottiene una… espandi
Artista napoletano (?) (prima metà del XVII secolo), Testa di uomo con cappello e mano poggiata alla guancia (recto) Studio di mano (verso), realizzato con un tratto molto leggero di matita, matita su carta, mm 139 x 99, Inv. MD 2008.130.022 Questa testa di giovane assorto in pensieri malinconici, realizzata con un tratto molto leggero di matita, sembra da ricondurre… espandi
Artista napoletano (?) (1630 – 1650), Angeli, penna su carta, controfondato, mm 236 x 190, Inv. MD 2008.130.002 Il disegno è entrato nella raccolta Sozzani con l’attribuzione a Luca Giordano (1634-1705), per la presenza della firma «Lucas Jordanus» ben visibile nell’angolo inferiore destro del foglio. L’iscrizione in realtà è un’aggiunta più tarda, inserita per… espandi
Artista romano (seconda metà del XVII secolo), Condottiero a cavallo, inchiostro a penna, acquerello e rialzi di biacca su carta tinta in grigio-ceruleo, mm 270 x 192, Inv. MD 2008.130.083 Studi recenti riferiscono il foglio, attributo da Testori a Gian Lorenzo Bernini per la presenza di un’iscrizione, all'ambito romano della seconda metà del XVII secolo. Il punto di… espandi
Artista nordico (seconda metà del XVI secolo), Ritratto d’uomo con berretto, matita e inchiostro a penna su carta, controfondato, mm 317 x 224, Inv. MD 2008.130.023 Riferito da Giovanni Testori a «scuola olandese del XVII secolo», il foglio è invece più pertinentemente assegnato da Edoardo Testori a Tobias Stimmer (1539-1584), artista svizzero, fortemente influenzato… espandi
Artista lorenese (?) (seconda metà del XVI secolo), Studio per tre figure, penna, inchiostro seppia e leggero guazzo bianco su carta, controfondato, mm 330 x 207, Inv. MD 2008.130.026 Da attribuire a Luca Cambiaso secondo Giovanni Testori, il disegno mostra effettivamente riferimenti alla cultura disegnativa genovese della metà del Cinquecento. Alla matrice… espandi
Nicolas Lagneau (?) (prima metà del XVII secolo), Ritratto di vecchio, matita nera, pastello, e acquerello su carta, mm 373 x 281, Inv. MD 2008.130.016 Il disegno è stato attribuito da Giovanni Testori e Jean-Luc Baroni a Nicolas Lagneau, pittore francese apprezzato dai contemporanei proprio per i suoi ritratti a pastello, raffiguranti in genere teste fortemente… espandi
Nicolas Poussin, copia da (Les Andelys, 1594 – Roma, 1665), Mosè salvato dalle acque, matita ed acquarello su carta vergata, mm 121 x 188, Inv. MD. 2008.130.088 Il disegno raffigura l'episodio del salvataggio di Mosè dalle acque del fiume Nilo da parte della figlia del faraone e delle sue ancelle, tema molto diffuso nella pittura francese della seconda meta del XVII… espandi
Artista fiammingo (?) (prima metà del XVIII secolo), Testa di fanciulla (recto) Mezzo busto con braccia conserte (verso), matita rossa e pastello o gessetto bianco (recto), matita rossa (verso) su carta, mm 255 x 195, Inv. MD 2008.130.055 Riferito da Giovanni Testori ad ambito piazzettesco, il disegno in effetti ripete temi molto praticati anche da Piazzetta e dai… espandi
Francisco de Goya y Lucientes (Fuendetodos, 1746 – Bordeaux, 1828) (maniera di), Scena dell’Inquisizione (?), inchiostro a pennello su carta vergata, mm 229 x 168, Inv. MD 2008.130.037 Il disegno è in corso di studio. Si veda "Museo Diocesano. Collezione Sozzani", a cura di P. Biscottini e G. Bora, Sassi editore, 2014, pp. 168-169 espandi
Jacques-Louis David (Parigi, 1748 – Bruxelles, 1825) (attribuito a), Studio di figura (guerriero romano), carboncino e pastelli su carta non vergata con filigrana PM (Fabriano), mm 577 x 443, Inv. MD 2008.130.075 Il disegno è in corso di studio. Si veda "Museo Diocesano. Collezione Sozzani", a cura di P. Biscottini e G. Bora, Sassi editore, 2014, pp. 170-171 … espandi
Jean-Auguste-Dominique Ingres (Montauban, 1780 – Parigi, 1867) (attribuito a), Quattro cavalli, matita su carta con filigrana parziale, mm 284 x 435, Inv. MD 2008.130.074 Il disegno è in corso di studio. Si veda "Museo Diocesano. Collezione Sozzani", a cura di P. Biscottini e G. Bora, Sassi editore, 2014, pp. 172-173
Jean-Louis-Théodore Géricault, (Rouen, 1791 – Parigi, 1824) (attribuito a), Nudo maschile, matita, inchiostro a penna, acquarello e rialzi a biacca su carta vergata, controfondato, mm 132 x 77, Inv. MD 2008.130.056 Il disegno è in corso di studio. Si veda "Museo Diocesano. Collezione Sozzani", a cura di P. Biscottini e G. Bora, Sassi editore, 2014, pp. 174-175 … espandi
Jean-Louis-Théodore Géricault, (Rouen, 1791 – Parigi, 1824) (attribuito a), Studi per la Zattera della Medusa (?) (recto) Studi di figure con cane (verso), penna, inchiostro nero, matita e acquarello su carta, mm 175 x 298, Inv. MD 2008.130.072 Il disegno è in corso di studio. Si veda "Museo Diocesano. Collezione Sozzani", a cura di P. Biscottini e G. Bora, Sassi… espandi
Jean-Louis-Théodore Géricault, (Rouen, 1791- Parigi, 1824) (attribuito a), Due cavalli nella scuderia, matita e acquerelli su carta da disegno di produzione industriale, mm 254 x 366, Inv. MD 2008.130.087 Il disegno è in corso di studio. Si veda "Museo Diocesano. Collezione Sozzani", a cura di P. Biscottini e G. Bora, Sassi editore, 2014, pp. 178-179 … espandi
Jean-Louis-Théodore Géricault, (Rouen, 1791- Parigi, 1824) (attribuito a), Duello di soldati a cavallo , penna e acquarello su carta, mm 240 x 308, Inv. MD 2008.130.086 Il disegno è in corso di studio. Si veda Museo Diocesano. Collezione Sozzani, a cura di P. Biscottini e G. Bora, Sassi editore, 2014, pp. 180-181
Jean-Louis-Théodore Géricault, (Rouen, 1791- Parigi, 1824) (attribuito a), Studio di testa di cavallo e cane, matita e inchiostro metallico su carta vergata, mm 174 x 207, Inv. MD 2008.130.051 Il disegno è in corso di studio. Si veda Museo Diocesano. Collezione Sozzani, a cura di P. Biscottini e G. Bora, Sassi editore, 2014, pp. 182-183 espandi
Eugène Delacroix, (Charenton-Saint-Maurice, 1798 – Parigi, 1863) (attribuito a), Scena di battaglia, guazzo bianco e acquerello bruno-scuro su carta tinta bruna non vergata controfondato, mm 208 x 280 circa, Inv. MD 2008.130.052 Il disegno è in corso di studio. Si veda Museo Diocesano. Collezione Sozzani, a cura di P. Biscottini e G. Bora, Sassi editore, 2014, pp.… espandi
Eugène Delacroix (Charenton-Saint-Maurice, 1798 – Parigi, 1863) (attribuito a), Leonessa pronta al balzo, acquerello su carta non vergata, mm 227 x 270, Inv. MD 2008.130.047 Il disegno è in corso di studio. Si veda Museo Diocesano. Collezione Sozzani, a cura di P. Biscottini e G. Bora, Sassi editore, 2014, pp. 186-187
Eugène Delacroix (Charenton-Saint-Maurice, 1798 – Parigi, 1863) (attribuito a), Scena di lapidazione, matita su carta vergata, mm 245 x 306, Inv. MD 2008.130.059 Il disegno è in corso di studio. Si veda Museo Diocesano. Collezione Sozzani, a cura di P. Biscottini e G. Bora, Sassi editore, 2014, pp. 188-189
Antoine Louis Barye, (Parigi 1796 - 1875) (attribuito a), Schizzi con pantere, matita, acquerello e inchiostro su carta bruno-ocra, non vergata, mm 121 x 278, Inv. MD 2008.130.066 Il disegno è in corso di studio. Si veda Museo Diocesano. Collezione Sozzani, a cura di P. Biscottini e G. Bora, Sassi editore, 2014, pp. 190-191 espandi
Antoine Louis Barye, (Parigi 1796 - 1875) (attribuito a), Leonessa a riposo, acquerello su carta, mm 117 x 238, Inv. MD 2008.130.080 Il disegno è in corso di studio. Si veda Museo Diocesano. Collezione Sozzani, a cura di P. Biscottini e G. Bora, Sassi editore, 2014, pp. 192-193
Jean-Baptiste-Camille Corot (Parigi 1796 – Ville d’Avray, 1875) (attribuito a), Paesaggio per medaglione, carboncino su carta vergata, controfondato, mm 236 x 222, Inv. MD 2008.130.012 Il disegno è in corso di studio. Si veda "Museo Diocesano. Collezione Sozzani", a cura di P. Biscottini e G. Bora, Sassi editore, 2014, pp. 194-195 espandi
Gustave Courbet (Ornans1819 – La Tour-de-Peilz, 1877) (attribuito a), Onde sul mare, Acquerello su cartoncino inglese, mm 198 x 302, Inv. MD 2008.130.058 Il disegno è in corso di studio. Si veda "Museo Diocesano. Collezione Sozzani", a cura di P. Biscottini e G. Bora, Sassi editore, 2014, pp. 196-197
Edouard Manet (Parigi, 1832 - 1883) (attribuito a), Figura maschile di gentiluomo con barba e cappello (recto) Studi di figura (verso), Acquarello su carta cerulea non vergata, mm 205 x 177, Inv. MD 2008.130.091 Il disegno è in corso di studio. Si veda "Museo Diocesano. Collezione Sozzani", a cura di P. Biscottini e G. Bora, Sassi editore, 2014, pp. 198-199 … espandi
Edgar-Germain Hilaire Degas (Parigi, 1834 - 1917) (attribuito a), Donna con bambino, carboncino e colore bianco a corpo su carta, controfondato, mm 385 x 471, Inv. MD 2008.130.045 Il disegno è in corso di studio. Si veda "Museo Diocesano. Collezione Sozzani", a cura di P. Biscottini e G. Bora, Sassi editore, 2014, pp. 200-201 espandi
Vincent Van Gogh (Zundert, 1853 - Auvers-sur-Oise, 1890) (attribuito a), Autoritratto, matita rossa o sanguigna su carta bruno/ocra chiara vergata, mm 344 x 305, Inv. MD 2008.130.092 Il disegno è in corso di studio. Si veda "Museo Diocesano. Collezione Sozzani", a cura di P. Biscottini e G. Bora, Sassi editore, 2014, pp. 202-203 espandi
Paul Gauguin (Parigi, 1848 – Isole Marchesi, 1903) (attribuito a), Ritratto di giovane donna (recto) Ritratto di signora (verso), matita e acquerello su carta non vergata, (recto e verso), mm 209 x 160, Inv. MD 2008.130.029 Il disegno è in corso di studio. Si veda "Museo Diocesano. Collezione Sozzani", a cura di P. Biscottini e G. Bora, Sassi editore, 2014, pp.… espandi
Camille Pissarro (Saint-Thomas, Antille,1830 – Parigi, 1903) (attribuito a), Due contadine, carboncino su carta, mm 248 x 197, Inv. MD 2008.130.057 Il disegno è in corso di studio. Si veda "Museo Diocesano. Collezione Sozzani", a cura di P. Biscottini e G. Bora, Sassi editore, 2014, pp. 206-207
Pierre-Auguste Renoir (Limoges, 1841 - Cagnes-sur-Mer, 1919) (attribuito a), Pastorella nuda, sanguigna e pastello bruno, mm 382 x 281, Inv. MD 2008.130.082 Il disegno è in corso di studio. Si veda "Museo Diocesano. Collezione Sozzani", a cura di P. Biscottini e G. Bora, Sassi editore, 2014, pp. 208-209
François-Auguste-René Rodin (Parigi, 1840 – Meudon, 1917), Nudo di donna, matita e acquerello su carta non vergata, mm 350 x 240, firmato a matita in basso a destra “Aug Rodin”, Inv. MD 2008.130.046 Questo disegno, corredato da un’autentica di Andrè Pacitti (Parigi 1961) e realizzato con la sicurezza di tratto e una libertà inventiva che contraddistingue la… espandi
Marcello Dudovich (Trieste, 1868 – Milano, 1962), Nudo femminile disteso e studio di piedi, carboncino, matita rossa e olio o acrilico, su carta color paglierino (in fibra particolare), non vergata, mm 367 x 531, Iscrizione sul verso a matita: “Bripa”, Inv. MD 2008.130.096 Il disegno è opera del cartellonista triestino Marcello Dudovich, la cui firma è stata… espandi
Jacques Lipchitz (Druskininkai, 1891 – Capri, Napoli, 1973), Studio per scultura, carboncino su carta non vergata con filigrana, mm 468 x 649, firmato in alto a sinistra: “Jlipchitz”, Inv. MD 2008.130.095 Il disegno è confluito nella Collezione Sozzani, ora al Museo Diocesano, dalla Galleria Marlborough di Roma ed è corredato da un’autentica autografa di Jacques… espandi
Léonor Fini (Buenos Aires, 1908 – Trieste, 1996), Donna e gatto, china su carta da notes senza vergatura, mm 310 x 231, firmato in basso a destra: “Leonor Fini”, Inv. MD 2008.130.010 Pittrice, disegnatrice e scenografa, Léonor Fini si trasferisce dall'Argentina a Milano e più tardi a Parigi, dove entra in contatto con il movimento artistico surrealista. La sua… espandi
Lucio Fontana (Rosario di Santa Fé, 1899 – Comabbio, Varese, 1968), Nudo femminile, penna a sfera su carta color paglierino, non vergata, mm 267 x 204, Inv. MD 2008.130.094 Riferibile al 1946, come si legge nella firma, in basso a destra, e come conferma l’etichetta della Galleria dell’Ariete, dove fu acquistato, il disegno in esame può essere ricondotto a un momento… espandi
Jean Cocteau (Maisons-Lafitte, 1889 - Milly-la Fôret, 1963), La “mentonnaise”, matita su carta non vergata con filigrana, mm 208 x 270, Inv. MD 2008.130.103 Il disegno, corredato da un’autentica del 1996, appartiene alla serie di studi preparatori eseguiti dal celebre scrittore, drammaturgo, scenografo e poeta Jean Cocteau per la decorazione della “salle de mariage”… espandi
Jean Cocteau (Maisons-Lafitte, 1889 - Milly-la-Fôret, 1963), Amical de Villefranche (recto) Studi (verso), matite colorate (recto) e litografia (verso) su carta non vergata, mm 503 x 333, firmato in matita nera: “Jean Cocteau”, Inv. MD 2008.130.104 L’opera sul recto reca un disegno stilizzato e la firma di Jean Cocteau, mentre sul verso sono tracciate figure di… espandi
Balthus (Balthazar Klossowki de Rola) (Parigi, 1908 - Rossiniére, Svizzera, 2001) Nudo su poltrona, acquerello monocromo su carta paglierino non vergata, mm 452 x 610, firmato in basso a sinistra: “Balthus”, Inv. MD 2008.130.099 L'acquerello è stato acquistato da Antonio Sozzani direttamente dalla Fondazione Balthus. E’ noto come nel suo periodo romano l’artista si… espandi
Toti Scialoja (Roma, 1914 - 1998), Senza titolo, collage con carta di giornali e tempera su carta non vergata, mm 497 x 358, firmato in basso a sinistra: “Scialoja '73”, Inv. MD 2008.130.101 Il disegno in esame fa parte dell’ultima produzione di Toti Scialoja, fase in cui l’artista compone in strisce verticali carte da parati, pagine di giornali e scritte che… espandi
Renato Guttuso (Bagheria, Palermo, 1912 – Roma, 1987), Donne par le maitre, china e ritocchi a tempera su carta non vergata, mm 728 x 692, firmato in basso a destra: “Guttuso ‘74”, Inv. MD 2008.130.100 Il disegno in esame proviene direttamente dallo studio del pittore siciliano a Velate, dove egli si stabilisce dal 1957 e dove dipinge durante il periodo estivo. Il… espandi
Graham Sutherland (Londra, 1903 – Mentone, 1980), Autoritratto, matita su carta vergata con filigrana, mm 265 x 435, Inv. MD 2008.130.102 L’autoritratto del pittore inglese Graham Sutherland, nè firmato né datato, si può approssimativamente datare intorno al 1975-77 per l'età dimostrata del pittore e per il confronto con altri autoritratti e ritratti coevi. Il segno… espandi
Gunter Damisch (Steyr, 1958 – Vienna, 2016), Senza titolo, acquerelli e pastelli su carta non vergata, mm 750 x 577, Inv. MD 2008. 130.105 La ricerca dell’austriaco Gunter Damisch può essere ricondotta al “ritorno alla pittura” verificatosi in Europa a partire dagli anni Ottanta, momento in cui l’artista fu riconosciuto come appartenente alla “Neue Wilde Generation”,… espandi
top