28 novembre 2024
Il Retablo dei Magi dalla Basilica dei Santi Apostoli e Nazaro Maggiore di Milano
Il Retablo dei Magi, capolavoro della scultura rinascimentale belga databile alla fine del XV secolo o agli inizi del XVI viene presentata al pubblico dopo il restauro condotto presso l’Institut Royal du Patrimoine Artistique (IRPA) di Bruxelles.
scarica l'allegato
14 novembre 2024
Giovanni Chiaramonte. Realismo infinito
MOSTRA FOTOGRAFICA. Il Museo dedica una mostra a Giovanni Chiaramonte, autore che con la sua opera ha contribuito come pochi altri alla ridefinizione poetico-concettuale dell’immagine del paesaggio contemporaneo
scarica l'allegato
30 ottobre 2024
BOTTICELLI, Adorazione dei Magi
L’Adorazione dei Magi di Sandro Botticelli, pittore simbolo del Rinascimento italiano, è il Capolavoro per Milano 2024 – iniziativa giunta alla sua 16^ edizione – in arrivo dalle Gallerie degli Uffizi di Firenze.
scarica l'allegato
14 maggio 2024
Robert Capa. L’opera 1932-1954
MOSTRA FOTOGRAFICA Il Museo presenta una retrospettiva che ripercorre le tappe principali della carriera del fotografo di guerra, dagli esordi fino alla morte avvenuta in Indocina per lo scoppio di una mina.
scarica l'allegato
05 marzo 2024
Divine creature
MOSTRA FOTOGRAFICA. Il Museo Diocesano e la Consulta diocesana Comunità cristiana e disabilità propongono un progetto fotografico che affronta il tema della disabilità usando il linguaggio dell’arte.
scarica l'allegato
20 febbraio 2024
Giovanni Bellini, il Compianto dai Musei Vaticani. Quattro artisti contemporanei in dialogo con un capolavoro
Il Museo propone l’esposizione del Compianto di Giovanni Bellini, con il quale, in collaborazione con Casa Testori, quattro artisti contemporanei sono entrati in rapporto costruendo un vero e proprio dialogo.
scarica l'allegato
05 dicembre 2023
FRANCESCO LONDONIO E LA TRADIZIONE DEI PRESEPI DI CARTA
Nel 2023, il Museo celebra l’ottavo centenario della prima rappresentazione del Presepe e il terzo centenario dalla nascita di Londonio, autore dello straordinario “Presepe del Gernetto”, presente nella collezione permanente del Museo ...
scarica l'allegato
14 novembre 2023
MARIO DE BIASI E MILANO. Edizione straordinaria
MOSTRA FOTOGRAFICA. Un saggio visivo sull’opera di Mario De Biasi, fotografo definito da Enzo Biagi “l’uomo che poteva fotografare tutto”. A cento anni dalla sua nascita, il Museo gli dedica una raccolta di scatti iconici dedicati alla sua città d’adozione.
scarica l'allegato
28 ottobre 2023
BEATO ANGELICO. Storie dell’infanzia di Cristo. Anta dell’Armadio degli Argenti dal Museo di San Marco di Firenze
Una delle più complesse e affascinanti opere di Fra Giovanni da Fiesole, meglio noto come il Beato Angelico è il Capolavoro per Milano 2023, iniziativa giunta alla sua 15^ edizione.
scarica l'allegato
14 aprile 2023
ROBERT DOISNEAU
MOSTRA FOTOGRAFICA L’esposizione racconta oltre cinquant’anni di carriera di Robert Doisneau, considerato uno dei padri della fotografia umanista francese
scarica l'allegato
22 febbraio 2023
MASACCIO. LA CROCIFISSIONE. Omaggio ad Alberto Crespi
Il Museo ospita uno dei più importanti capolavori di Masaccio, artista che ha rivoluzionato la storia della pittura italiana del Quattrocento.
scarica l'allegato
19 gennaio 2023
LEE JEFFRIES. PORTRAITS
MOSTRA FOTOGRAFICA. La mostra presenta circa cinquanta immagini del fotografo inglese diventato la voce degli emarginati attraverso le sue fotografie in bianco e nero e a colori..
scarica l'allegato
17 novembre 2022
NATALE NEL CHIOSTRO
IX Edizione / 3 e 4 dicembre 2022
scarica l'allegato
15 novembre 2022
LIVIO SENIGALLIESI. DIARIO DAL FRONTE
MOSTRA FOTOGRAFICA. Senigalliesi (Milano, 1956), fotoreporter tra i più apprezzati a livello internazionale, in circa 30 anni di lavoro, ha raccontato 25 conflitti in tutto il mondo...
scarica l'allegato
10 ottobre 2022
RAFFAELLO. La predella della Pala Oddi dai Musei Vaticani
E' un'opera del giovane Raffaello il Capolavoro per Milano 2022, iniziativa giunta alla sua XIV edizione..
scarica l'allegato
01 giugno 2022
ELLIOTT ERWITT. 100 FOTOGRAFIE
L’esposizione celebra uno dei più importanti fotografi del Novecento attraverso un’ampia selezione dei suoi scatti più famosi in bianco e nero e a colori,..
scarica l'allegato
20 aprile 2022
CHIOSTRO IN FIERA
XXIII edizione / Mostra mercato di alto artigianato. L’artigianato di qualità ritorna nel suo più tradizionale appuntamento primaverile.
scarica l'allegato
16 febbraio 2022
MAURIZIO GALIMBERTI. UNO SGUARDO SULLA NOSTRA STORIA
L’esposizione presenta una selezione di 30 immagini di uno dei più celebrati fotografi italiani, che ripercorre la storia del Novecento, attraverso i suoi protagonisti e quegli episodi cruciali che ne hanno caratterizzato lo svolgimento, dalla guerra in Vietnam, all’attentato alle Twin towers, alla pandemia di Covid-19.
scarica l'allegato
14 febbraio 2022
LA PASSIONE. ARTE ITALIANA DEL ‘900 DAI MUSEI VATICANI.
Dall'11 marzo al 5 giugno 2022, quaranta opere dei maggiori artisti del Novecento italiano, provenienti dalla Collezione d’Arte Moderna e Contemporanea dei Musei Vaticani, interpretano la Passione di Cristo e documentano il perdurare del loro interesse per il tema del sacro.
scarica l'allegato
23 novembre 2021
IL PRESEPE DI CARTA DI FRANCESCO LONDONIO (1723-1783)
L’opera, recentemente acquisita dal Museo Diocesano, è composta da circa 60 personaggi, dipinti su carta o cartoncino sagomati.
scarica l'allegato
03 novembre 2021
L’ANNUNCIAZIONE DI TIZIANO
È l’Annunciazione di Tiziano Vecellio (1490-1576), il Capolavoro per Milano 2021, iniziativa giunta alla sua XIII edizione...
scarica l'allegato
22 ottobre 2021
VENTENNALE DEL MUSEO DIOCESANO
5 novembre 2021 - In occasione del suo Ventennale il museo propone una serie di iniziative celebrative che si susseguiranno dall'autunno '21 fino alla primavera '22...
scarica l'allegato
09 settembre 2021
ALESSANDRO PESSOLI. TESTA CRISTIANA
Con la mostra di Pessoli (Cervia, 1963) i Chiostri di Sant’Eustorgio proseguono il percorso di dialogo tra i protagonisti della scena artistica contemporanea e questo contesto così carico di storia e di fede.
scarica l'allegato
19 maggio 2021
JACQUES HENRI LARTIGUE. L’INVENZIONE DELLA FELICITA’
MOSTRA FOTOGRAFICA. Dal 21 maggio al 10 ottobre 2021, il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano ospita la mostra dedicata al fotografo francese Jacques Henri Lartigue (1894-1986).
scarica l'allegato
24 febbraio 2021
STORIE DELLA PASSIONE
GLI AFFRESCHI DEL MONASTERO DI SANTA CHIARA A MILANO. Dalla collezione Intesa Sanpaolo, raccolta UBI Banca
In esposizione fino al 4 luglio 2021
scarica l'allegato
12 giugno 2020
INGE MORATH. LA VITA. LA FOTOGRAFIA
150 immagini e documenti originali ricostruiscono la vicenda umana e professionale della fotografa austriaca, prima donna a entrare nell’agenzia Magnum Photos.
scarica l'allegato
14 febbraio 2020
GAUGUIN MATISSE CHAGALL. LA PASSIONE NELL’ARTE FRANCESE DAI MUSEI VATICANI
Oltre 20 opere di grandi protagonisti dell’arte francese a cavallo tra il XIX e XX secolo, provenienti dalla Collezione di Arte Contemporanea dei Musei Vaticani, ripercorrono i temi della Passione, del Sacrificio e della Speranza.
scarica l'allegato
26 ottobre 2019
MARGHERITA LAZZATI. FOTOGRAFIE IN CARCERE
MANIFESTAZIONI DELLA LIBERTÀ RELIGIOSA.
L’esposizione presenta 50 immagini che documentano il libero esercizio della fede da parte dei detenuti, nella quotidianità del carcere di Milano Opera.
scarica l'allegato
27 settembre 2019
ARTEMISIA GENTILESCHI. ADORAZIONE DEI MAGI
Per quest'anno l'iniziativa Un capolavoro per Milano vede protagonista l'eccezionale artista romana che, unica nell'ambito della pittura femminile, ottenne grandi riconoscimenti e fama.
scarica l'allegato
12 aprile 2019
MAGNUM’S FIRST. La prima mostra di Magnum.
La mostra presenta 83 stampe vintage in bianco e nero di otto maestri del Novecento...
scarica l'allegato
18 marzo 2019
FIORI. STEFANO ARIENTI
Fino al 5 maggio 2019. Esposizione ai Chiostri di Sant'Eustorgio e dialogo con il Compianto di Altobello Melone al Museo Diocesano
scarica l'allegato
18 febbraio 2019
LUCIO FONTANA. Le due Pietà per il Duomo di Milano
Fino al 5 maggio 2019 straordinaria occasione di confronto tra le due versione della predella della Pala della Vergine Assunta
scarica l'allegato
30 novembre 2018
Londonio. Il presepe ritrovato
Fino al 10 gennaio 2019 in mostra presso Palazzo Pirelli, Milano. Nuova acquisizione del Museo Diocesano.
scarica l'allegato
30 novembre 2018
Antonio Campi. Il restauro della pala di Santa Maria degli Angeli a Milano
Fino al 13 gennaio 2019 in esposizione la grande pala recentemente restaurata.
scarica l'allegato
03 ottobre 2018
Art for Education: Artisti Contemporanei dal Pakistan
La prima mostra collettiva di arte contemporanea pakistana in Italia.
scarica l'allegato
03 ottobre 2018
Paolo Veronese. L’Adorazione dei Magi
È l’Adorazione dei Magi di Paolo Veronese il Capolavoro per Milano 2018, giunto alla sua XI edizione.
scarica l'allegato
22 maggio 2018
L’Italia di Magnum. Da Cartier-Bresson a Paolo Pellegrin
In mostra 150 immagini dei più importanti maestri della fotografia del XX secolo
scarica l'allegato
22 maggio 2018
Gaetano Previati. La Passione
In mostra la Via al Calvario acquisita dal Museo Diocesano e la Via Crucis proveniente dai Musei Vaticani
scarica l'allegato
22 maggio 2018
L’Adorazione dei Pastori di Perugino
Capolavoro per Milano. Edizione 2017
scarica l'allegato
04 ottobre 2017
L’Adorazione dei Magi di Albrecht Dürer
Il Museo Diocesano festeggia i suoi primi 15 anni di storia con l'Adorazione dei Magi di Albrecht Dürer.
scarica l'allegato
03 ottobre 2017
CHIOSTRO IN FIERA – 17a edizione
Torna a Milano, una delle manifestazioni più attese della stagione autunnale.
scarica l'allegato
03 ottobre 2017
Adrian Paci. The Guardians
L’esposizione presenta un importante nucleo di opere, video, sculture, mosaici.
scarica l'allegato
03 ottobre 2017
Io, Luca Vitone
Il PAC Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano presenta Io, Luca Vitone.
scarica l'allegato
03 ottobre 2017
L’adorazione dei pastori del Perugino
Sarà l’Adorazione dei pastori del Perugino il Capolavoro per Milano 2017.
scarica l'allegato