Chiostri di Sant’Eustorgio un luogo di storia e di preghiera
Chiostri di Sant’Eustorgio un luogo di storia e di preghiera

DIVINE CREATURE

05-03-2024/ 14-04-2024
A cura di A. Antonacci. Fotografie di L. Baldini

 

Il Museo Diocesano Carlo Maria Martini e la Consulta diocesana Comunità cristiana e disabilità propongono la mostra Divine Creature, un progetto fotografico ideato e curato da Adamo Antonacci, che affronta il tema della disabilità usando il linguaggio dell’arte. Si tratta di dieci scatti realizzati da Leonardo Baldini, che riprendono capolavori della storia dell’arte dal XV al XX secolo riferiti agli episodi della vita di Cristo, dall’Annunciazione alla Natività, dalle storie della Passione alla Cena in Emmaus, dove i personaggi sono interpretati da persone con disabilità e dai loro famigliari, che diventano i veri protagonisti delle opere.

Sono stati selezionati dal curatore dieci capolavori della storia dell’arte dal XV al XX secolo riferiti agli episodi della vita di Cristo, dall’Annunciazione alla Natività, dalle storie della Passione alla Cena in Emmaus. A partire da queste opere sono stati allestiti dei veri e propri set fotografici con scenografie accurate e una sapiente regia: un lavoro complesso e sofisticato reso possibile grazie al coinvolgimento di professionisti del settore come scenografi, truccatori, tecnici delle luci, costumisti.

Solo le persone fotografate non sono professioniste, ed è stata questa la scelta più coraggiosa, strumento e obiettivo di una riflessione molto più profonda. Gli “attori” coinvolti per ridare vita ai personaggi dipinti nei quadri dei grandi maestri del passato sono infatti ragazzi e ragazze con disabilità e alcuni loro famigliari che si sono lasciati coinvolgere in un dialogo con l’espressione artistica e con i temi che essa incarna, intensificandone il significato.

Non si tratta di veri e propri tableaux vivants fotografati né di semplici tentativi di imitazione o riproduzione delle opere originali: agli scatti infatti sono seguite ore di meticolosa post-produzione, che però non ha mai modificato volti ed espressioni degli “attori” ai quali era stato chiesto di interpretare e vivere in prima persona la scena e non solo di mettersi in posa. Questo li ha resi realmente protagonisti dell’opera d’arte e non uno strumento passivo per arrivare alla sua riproduzione fotografica.

Dietro questo progetto non ci sono solo tecnicismo e professionalità, ma c’è umanità, c’è poesia, c’è il desiderio di appropriarsi della bellezza e di fare un’esperienza di senso. Il video in mostra e le foto del backstage aiutano a rievocare tutto ciò.

 

 

Secondo un calendario in aggiornamento indicato sul sito del Museo, grazie alla collaborazione con Anffas Nordmilano, saranno presenti in mostra alcune persone con disabilità per condividere con i visitatori il proprio personale punto di vista sulle opere esposte. Questa iniziativa è frutto del percorso educativo e formativo “Cultura Accessibile”, un progetto inclusivo avviato dalla Cooperativa Arcipelago – Anffas Nordmilano di Cinisello Balsamo. È un nuovo tassello che dà ulteriore vitalità a questo splendido progetto, espressione di un lavoro che vuole essere realmente inclusivo e generare in tutti la stessa esperienza di bellezza.

 

CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI (in aggiornamento)

Martedì 5 marzo dalle 11 alle 16
Mercoledì 6 marzo dalle 11 alle 16

Martedì 12 marzo dalle 11 alle 16
Mercoledì 13 marzo dalle 11 alle 16
Venerdì 15 marzo dalle 11 alle 15

Martedì 19 marzo dalle 11 alle 16
Mercoledì 20 marzo dalle 11 alle 16
Giovedì 21 marzo dalle 10.30 alle 12.30
Venerdì 22 marzo dalle 10.30 alle 12.30
Sabato 23 marzo dalle 11 alle 16

Martedì 26 marzo dalle 11 alle 15
Mercoledì 27 marzo dalle 16 alle 18

Martedì 2 aprile dalle 11 alle 15
Mercoledì 3 aprile dalle 11 alle 16
Giovedì 4 aprile dalle 11 alle 16
Venerdì 5 aprile dalle 11 alle 15

Martedì 9 aprile dalle 11 alle 16
Mercoledì 10 aprile dalle 11 alle 16
Giovedì 11 aprile  dalle 11 alle 15
Venerdì 12 aprile dalle 11 alle 13
Domenica 14 aprile dalle 11 alle 13

Attività inclusa nel biglietto di ingresso al Museo
Prenotazione obbligatoria per gruppi da almeno 15 persone (solo nei giorni e nelle fasce orarie indicate nel calendario degli appuntamenti, previa disponibilità) scrivendo a: visiteguidate@museodiocesano.it

 

 

Attenzione!

Per un evento privato martedì 26 marzo la mostra “Divine creature” sarà visitabile fino alle ore 16:00

Ci scusiamo per il disagio. La collezione permanente e la mostra “Giovanni Bellini, il Compianto” saranno regolarmente visitabili dalle 10:00 alle 18:00

 

archivio mostre
Visita il Museo
MUSEO DIOCESANO Martedì-Domenica: 10:00-18.00 MUSEO DI SANT'EUSTORGIO Martedì-Domenica: 10:00-18.00  
dove siamo
Biglietteria
MUSEO DIOCESANO Intero: € 9,00 / Ridotto e gruppi: € 7,00 Scuole e oratori: € 4,00 MUSEO DI SANT'EUSTORGIO Intero: € 6,00 / Ridotto e gruppi: € 4,00 Scuole e oratori: € 3,00
top