Chiostri di Sant'Eustorgio un luogo di storia e di preghiera
Chiostri di Sant'Eustorgio un luogo di storia e di preghiera

Adrian Paci. The Guardians

28-03-2017/ 25-06-2017
A cura di Gabi Scardi

Il percorso espositivo, che presenta un importante nucleo di opere, tra fotografie, video, sculture, mosaici in grado di analizzare i diversi periodi creativi dell’artista, prende il via con alcune opere in cui l’artista utilizza la fotografia, come il dittico The Line, una fila di persone in attesa di un aereo che non c’è, su una pista di decollo deserta, o come The Encounter, una composizione in cui, sul sagrato di una chiesa antica si vede il gesto semplice e consueto della stretta di mano moltiplicarsi, in un rituale capace di attraversare il tempo e di farsi simbolo; e prosegue con il recente My song in your kitchen, un video in cui attività quotidiane, come cantare o cucinare, diventano condensati di storie e di memorie, e trasformano un luogo impersonale, come la cucina di una mensa, in uno spazio di intimità e di relazione.

Tra i lavori esposti si troverà anche la scultura Home to go, in cui Paci si ritrae come una sorta di viandante, spoglio di tutto, che si carica sulle spalle il tetto di una casa. La Cappella Portinari accoglie Klodi, video-ritratto di un uomo sradicato, costretto a vagare per anni, in un periplo drammatico e assurdo, la cui conclusione è ignota, e Brothers, un mosaico realizzato a partire dal frammento di un filmato d’archivio. L’immagine fugace, tradotta con questa tecnica desueta, acquista monumentalità e un’intensità enigmatica che ben s’inserisce nel contesto della cappella in dialogo con gli affreschi del Foppa.

Nel Cimitero Paleocristiano verranno invece presentate due opere con cui Paci rilegge la storia del proprio paese evocando il dramma della dittatura, che serrò a lungo l’Albania rispetto all’esterno e tentò di soffocarla internamente mettendo al bando ogni libertà, comprese quelle di espressione e di fede. Malgrado tutto è una serie di fotografie dei graffiti tuttora presenti sulle pareti delle celle di un antico monastero che funse da prigione, oggi parzialmente trasformato in Museo: segni fragili, ma resistenti, che rivelano sofferenze vissute nel silenzio, ma anche una inalienabile necessità di espressione.

Mentre The Guardians racconterà di un cimitero cattolico dismesso durante la dittatura, poi recuperato, animato da bambini pagati per mantenerlo in ordine. La loro vitalità conferisce all’opera grande poesia e testimonia l’inarrestabile, seppur contraddittoria, rinascita del paese, e le innumerevoli sfaccettature possibili nella nostra relazione con la vita e con la morte. Il percorso espositivo si estenderà negli spazi del Museo Diocesano “Carlo Maria Martini” con il video Rasha che nasce dall’incontro di Adrian Paci con una donna siriana recentemente approdata in Italia. Rasha è ripresa in primo piano mentre racconta la propria storia; la sua vicenda trova espressione sul suo volto prima ancora che nelle sue parole. Rasha è un’opera sulla complessità del racconto e su come l’esperienza vissuta possa essere trasmessa non solo verbalmente, ma anche attraverso il linguaggio del corpo.

 

SCARICA IL COMUNICATO STAMPA

 

 

archivio mostre
2023
Masaccio la Crocifissione. Omaggio ad Alberto Crespi
2023
LEE JEFFRIES. Portraits
2022
IL PRESEPE DI CARTA DI FRANCESCO LONDONIO
2022
RAFFAELLO. Annunciazione, Adorazione dei Magi, Presentazione al Tempio. La predella della pala oddi
2022
LIVIO SENIGALLIESI. Diario dal fronte
2022
ELLIOTT ERWITT 100 fotografie
2021
ICONS
2022
LA PASSIONE. Arte italiana del ‘900 dai Musei Vaticani. Da Manzù a Guttuso, da Casorati a Carrà
2022
MAURIZIO GALIMBERTI. UNO SGUARDO SULLA NOSTRA STORIA
2021
IL PRESEPE DI CARTA DI FRANCESCO LONDONIO (1723-1783)
2021
L’ANNUNCIAZIONE DI TIZIANO
2021
Alessandro Pessoli. Testa cristiana
2021
JACQUES HENRI LARTIGUE. L’invenzione della felicità
2021
STORIE DELLA PASSIONE. GLI AFFRESCHI DEL MONASTERO DI SANTA CHIARA A MILANO
2020
INGE MORATH. LA VITA. LA FOTOGRAFIA
2020
GAUGUIN, MATISSE, CHAGALL. La Passione nell’arte francese dai Musei Vaticani
2019
ARTEMISIA GENTILESCHI. ADORAZIONE DEI MAGI
2019
Margherita Lazzati. Fotografie in carcere
2019
MAGNUM’S FIRST. La prima mostra di Magnum
2019
Lucio Fontana. Le due Pietà per il Duomo di Milano
2019
Altobello Melone. Compianto su Cristo morto
2019
FIORI. STEFANO ARIENTI
2018
L’ADORAZIONE DEI MAGI DI PAOLO VERONESE
2018
Antonio Campi. Il restauro della pala di Santa Maria degli Angeli a Milano
2018
Londonio. Il Presepe ritrovato
2018
Jan Fabre. I Castelli nell’Ora Blu. A sant’Eustorgio.
2018
Art for Education: Artisti contemporanei dal Pakistan
2018
L’ITALIA DI MAGNUM. Da Cartier-Bresson a Paolo Pellegrin
2017
CAPOLAVORI SIBILLINI – LE MARCHE E I LUOGHI DELLA BELLEZZA
2018
Kimsooja. To Breathe / Respirare
2018
Gaetano Previati 1852-1920. La Passione
2018
Luca Gilli. Di/Stanze
2017
L’adorazione dei pastori del Perugino
2017
Io, Luca Vitone
2017
Adrian Paci. The Guardians
2017
Intorno ai vasi sacri
2016
L’Adorazione dei Magi di Albrecht Dürer
Visita il Museo
MUSEO DIOCESANO Martedì-Domenica: 10:00-18.00 MUSEO DI SANT'EUSTORGIO Lunedì-Domenica: 10:00-18.00  
dove siamo
Biglietteria
MUSEO DIOCESANO Intero: € 9,00 / Ridotto e gruppi: € 7,00 Scuole e oratori: € 4,00 MUSEO DI SANT'EUSTORGIO Intero: € 6,00 / Ridotto e gruppi: € 4,00 Scuole e oratori: € 3,00
biglietteria