Chiostri di Sant'Eustorgio un luogo di storia e di preghiera
Chiostri di Sant'Eustorgio un luogo di storia e di preghiera

Altobello Melone. Compianto su Cristo morto

12-03-2019/ 05-05-2019
A cura di Museo Diocesano di Milano

Nulla si conosce della provenienza originaria di questo dipinto, giunto dopo le soppressioni napoleoniche nella Quadreria Arcivescovile e generalmente non visibile al pubblico.
L’opera è unanimemente riferita dalla critica al pittore cremonese Altobello Melone (Cremona 1490/91- ante 1543), formatosi fra la città natale e Venezia, e attivo soprattutto a Brescia, dove si confronta con la pittura di Romanino, e a Cremona, dove lavora, fra l’altro, all’importante ciclo del Duomo alla fine del 1516. A ridosso di questa impresa decorativa va riferita anche la grande tavola qui esposta: caratteristiche di questa fase sono infatti le vibranti accensioni cromatiche, e l’impasto denso, con effetti quasi incandescenti di evidente derivazione tizianesca.
Rispetto al Compianto di Romanino un tempo conservato nella chiesa di San Lorenzo a Brescia (ora Venezia, Gallerie dell’Accademia), ripreso da Altobello in un’altra versione ora a Brera (1510 circa), nella tavola dell’Arcivescovado l’artista mostra un’evidente apertura agli influssi della pittura del nord Europa, dalla quale deriva la concitazione drammatica ed espressiva delle figure. In particolare si riscontra una puntuale ripresa della parte centrale del dipinto dalla scena di analogo soggetto incisa da Dürer nella Piccola passione del 1509-11. Fa da sfondo alla concitata ed affollata scena un paesaggio cupo e iridescente.

L’episodio del Compianto, non narrato dai Vangeli, si distingue dalla scena della Deposizione dalla Croce ma anche da quella della Pietà, dove la Vergine sorregge il corpo di Cristo.
Il tema nasce con intento soprattutto devozionale per sollecitare i fedeli alla meditazione e alla contemplazione del Cristo, morto per la salvezza degli uomini.
Il soggetto, inizialmente diffuso a Nord delle Alpi, ebbe poi grande diffusione anche in Lombardia a partire dalla fine del Quattrocento, inserendosi nelle esigenze di un filone devozionale che si riallacciava alle meditazioni di mistici, quali lo Pseudo Bonaventura e Santa Brigida di Svezia, che sollecitava l’identificazione del fedele con le sofferenze di Cristo, come avveniva anche nelle sacre rappresentazioni.
Figure tradizionali del Compianto sono, oltre a Cristo, la Vergine, San Giovanni, Giuseppe d’Arimatea, Nicodemo, la Maddalena e le Pie donne.

L’esposizione del Compianto di Altobello Melone, recentemente restaurato, è un vero e proprio regalo che l’arcivescovo Delpini ha voluto fare alla Diocesi come preparazione alla Pasqua. Partendo dalla preziosa tavola, il Museo propone ai visitatori un percorso speciale attraverso le opere della collezione permanente dedicate alla Passione di Cristo.

Maggiori info: Percorso di Pasqua tra le opere del Museo.

 

Domenica 21 aprile e Lunedì 22 aprile 2019: aperto ore 10-18
Mercoledì 1 maggio: chiuso

  • Tutti i SABATI dalle 14.30 alle 17.30
    GUIDE PER UN GIORNO. PASQUA AL MUSEO
    Gli studenti del liceo classico e scientifico dell’Istituto Salesiano Sant’Ambrogio di Milano, nell’ambito del progetto Alternanza Scuola-Lavoro, sono a disposizione dei visitatori per illustrare le mostre Lucio Fontana. Le due Pietà per il Duomo di Milano e il Compianto di Altobello Melone.
archivio mostre
2023
Masaccio la Crocifissione. Omaggio ad Alberto Crespi
2023
LEE JEFFRIES. Portraits
2022
IL PRESEPE DI CARTA DI FRANCESCO LONDONIO
2022
RAFFAELLO. Annunciazione, Adorazione dei Magi, Presentazione al Tempio. La predella della pala oddi
2022
LIVIO SENIGALLIESI. Diario dal fronte
2022
ELLIOTT ERWITT 100 fotografie
2021
ICONS
2022
LA PASSIONE. Arte italiana del ‘900 dai Musei Vaticani. Da Manzù a Guttuso, da Casorati a Carrà
2022
MAURIZIO GALIMBERTI. UNO SGUARDO SULLA NOSTRA STORIA
2021
IL PRESEPE DI CARTA DI FRANCESCO LONDONIO (1723-1783)
2021
L’ANNUNCIAZIONE DI TIZIANO
2021
Alessandro Pessoli. Testa cristiana
2021
JACQUES HENRI LARTIGUE. L’invenzione della felicità
2021
STORIE DELLA PASSIONE. GLI AFFRESCHI DEL MONASTERO DI SANTA CHIARA A MILANO
2020
INGE MORATH. LA VITA. LA FOTOGRAFIA
2020
GAUGUIN, MATISSE, CHAGALL. La Passione nell’arte francese dai Musei Vaticani
2019
ARTEMISIA GENTILESCHI. ADORAZIONE DEI MAGI
2019
Margherita Lazzati. Fotografie in carcere
2019
MAGNUM’S FIRST. La prima mostra di Magnum
2019
Lucio Fontana. Le due Pietà per il Duomo di Milano
2019
Altobello Melone. Compianto su Cristo morto
2019
FIORI. STEFANO ARIENTI
2018
L’ADORAZIONE DEI MAGI DI PAOLO VERONESE
2018
Antonio Campi. Il restauro della pala di Santa Maria degli Angeli a Milano
2018
Londonio. Il Presepe ritrovato
2018
Jan Fabre. I Castelli nell’Ora Blu. A sant’Eustorgio.
2018
Art for Education: Artisti contemporanei dal Pakistan
2018
L’ITALIA DI MAGNUM. Da Cartier-Bresson a Paolo Pellegrin
2017
CAPOLAVORI SIBILLINI – LE MARCHE E I LUOGHI DELLA BELLEZZA
2018
Kimsooja. To Breathe / Respirare
2018
Gaetano Previati 1852-1920. La Passione
2018
Luca Gilli. Di/Stanze
2017
L’adorazione dei pastori del Perugino
2017
Io, Luca Vitone
2017
Adrian Paci. The Guardians
2017
Intorno ai vasi sacri
2016
L’Adorazione dei Magi di Albrecht Dürer
Visita il Museo
MUSEO DIOCESANO Martedì-Domenica: 10:00-18.00 MUSEO DI SANT'EUSTORGIO Lunedì-Domenica: 10:00-18.00  
dove siamo
Biglietteria
MUSEO DIOCESANO Intero: € 9,00 / Ridotto e gruppi: € 7,00 Scuole e oratori: € 4,00 MUSEO DI SANT'EUSTORGIO Intero: € 6,00 / Ridotto e gruppi: € 4,00 Scuole e oratori: € 3,00
biglietteria