Chiostri di Sant’Eustorgio un luogo di storia e di preghiera
Chiostri di Sant’Eustorgio un luogo di storia e di preghiera

JACQUES HENRI LARTIGUE. L’invenzione della felicità

21-05-2021/ 10-10-2021
A cura di Denis Curti, Marion Perceval, Charles-Antoine Revol

Photographie J. H. Lartigue © Ministère de la Culture – France / MAP-AAJHL

 

La storia del fotografo francese Jacques Henri Lartigue (1894 -1986) è la storia di una “scoperta”.
Inizialmente noto per la sua attività di pittore, Lartigue comincia a fotografare sin da bambino e, proseguendo per tutta la vita, prima come fotografo amatoriale e poi come professionista, ci offre una straordinaria visione del Novecento.

La mostra ripercorre la sua inusuale carriera, seguendone i passi attraverso i decenni e soffermandosi sugli avvenimenti decisivi che hanno condotto alla riscoperta dell’artista – avvenuta solo a partire dagli anni Sessanta – e al suo successivo riconoscimento come figura imprescindibile del mondo della fotografia. Attento e partecipe agli avvenimenti del secolo breve, nei suoi scatti Lartigue intreccia sempre i fatti della storia universale con i suoi affetti e il suo quotidiano.
Il suo sguardo sulle vicende umane è caratterizzato da una straordinaria freschezza e da una particolare leggerezza, non da intendersi come superficialità, ma come capacità di mettere a fuoco nelle sue fotografie un mondo fatto di bellezza, di eleganza, di intimità.

Lartigue faceva sempre seguire la sua firma da un piccolo disegno di sole: “È per questo che ho fatto fotografie per tanti anni: per approfittare di questi meravigliosi regali del caso”.
La sua fotografia trova la più profonda ragion d’essere nello stupore per ciò che lo circonda. É quello che la sua arte ancora suggerisce a noi che la osserviamo, chiamati a interrogarci non solo su ciò che le sue fotografie possono raccontarci del passato, ma anche, e soprattutto, ciò che possono svelarci del presente.

Iniziativa realizzata in collaborazione con Casa Tre Oci di Venezia e Donation Jacques Henri Lartigue di Parigi, con il patrocinio del Comune di Milano, del Consolato di Francia a Milano, dell’Institut Français di Milano, con il sostegno di Ricola, media partner IGP Decaux.

Video di presentazione della mostra: YOUTUBE

Apertura: Martedì / Domenica, ore 10-18
La biglietteria chiude alle ore 17.30
E’ possibile acquistare il biglietto di ingresso in loco oppure online: CLICCA QUI

Ingresso serale alla mostra: Martedì / Domenica, ore 18-22 (da Corso di Porta Ticinese, 95)
Ingresso mostra e prima consumazione al CHIOSTRO BISTROT: 12 €

Da VENERDI’ 1° ottobre il Chiostro Bistrot e la mostra chiuderanno alle ore 21.

  • Calendario delle Introduzioni guidate alla mostra

VENERDI’ 28 maggio 
I turno: ore 18.30
II turno: ore 19.30
Costo: 12€ ingresso e aperitivo a Chiostro Bistrot + 5 € attività

DOMENICA 6 giugno 
ore 16.00
Costo: biglietto d’ingresso al museo + 5€ attività
ore 17.00 Iniziativa per famiglie
Costo: biglietto d’ingresso al museo + 5€ attività
ore 18.00 (visita prenotabile dal 31/5)
Costo: 12€ ingresso e aperitivo a Chiostro Bistrot + 5 € attività

VENERDI’ 11 giugno
I turno: ore 18.30
II turno: ore 19.30
Costo: 12€ ingresso e aperitivo a Chiostro Bistrot + 5 € attività

DOMENICA 20 giugno
ore 16.00 
Costo: biglietto d’ingresso al museo + 5€ attività
ore 17.00 Iniziativa per famiglie
Costo: biglietto d’ingresso al museo + 5€ attività
ore 18.00  (visita prenotabile dal 14/6)
Costo: 12€ ingresso e aperitivo a Chiostro Bistrot + 5 € attività

VENERDI’ 25 giugno
I turno: ore 18.30
II turno: ore 19.30
Costo: 12€ ingresso e aperitivo a Chiostro Bistrot + 5 € attività

Massima capienza 20 pax
Durata: 30 minuti introduzione nel chiostro + visita libera alla mostra
Info e prenotazioni: servizieducativi@museodiocesano.it / Necessario prepagamento

 

APERITIVO CON LA FOTOGRAFIA 
  INTORNO A JACQUES HENRI LARTIGUE

In occasione dell’esposizione Jacques Henri Lartigue. L’invenzione della felicità e prendendo spunto dai numerosi temi suggeriti dalla straordinaria vicenda umana e professionale del celebre fotografo francese, il Museo Diocesano organizza alcuni brevi incontri dedicati alla fotografia.

MERCOLEDI 30 giugno / ore 19
Maurizio Galimberti e la fotografia istantanea
Conversazione con Denis Curti, curatore della mostra e direttore artistico della Casa dei TRE OCI di Venezia e Maurizio Galimberti, fotografo

MERCOLEDI’ 7 luglio / ore 19
Storie tra fotografia e cinema
Conversazione con Denis Curti, curatore della mostra e direttore artistico della Casa dei TRE OCI di Venezia, e Marina Spada, regista

MERCOLEDI’ 14 luglio / ore 19
Gabriele Basilico. Genesi di un fotografo
Conversazione con Giovanna Calvenzi, Museo di Fotografia Contemporanea Cinisello Balsamo (Mi) e Nadia Righi, direttore del Museo Diocesano

MERCOLEDI’ 21 luglio / ore 19
Dietro le quinte della fotografia
Conversazione con Denis Curti, curatore della mostra e direttore artistico della Casa dei TRE OCI di Venezia, e Alice Siracusano, direttrice di LUZ

MERCOLEDI’ 1 settembre / ore 18.30
Jacques Henri Lartigue
Conferenza di Denis Curti, curatore della mostra e direttore artistico della Casa dei TRE OCI di Venezia

MARTEDI’ 14 settembre / ore 18.30
Mario De Biasi
Conversazione con Denis Curti e Enrica Viganò curatrice della mostra “Mario De Biasi. Fotografie 1947-2003”, attualmente in corso alla Casa dei TRE OCI di Venezia

MARTEDI’ 21 settembre / ore 18.30
La felice leggerezza della fotografia
Conversazione con Ferdinando Scianna, fotografo, e Denis Curti, direttore artistico della Casa dei TRE OCI di Venezia

Le conferenze hanno una durata di 60 minuti circa.

In presenza:
Ingresso: 12 € compreso prima consumazione al Chiostro Bistrot e ingresso alle mostre temporanee:
Conferenze gratuite per i clienti serali del Bistrot.
Prenotazione consigliata: info.biglietteria@museodicesano.it
I posti sono limitati a 80 persone nel rispetto delle norme sanitarie COVID-19. In caso di pioggia le conferenze si terranno all’interno del Museo.
Online: le conferenze prevedono l’utilizzo della piattaforma ZOOM.
Costo: 10 € a incontro
Acquisto: è attivo ESCLUSIVAMENTE l’acquisto online tramite la biglietteria elettronica entro le 17.30 del giorno dell’incontro. CLICCA QUI

Introduzioni guidate alla mostra in occasione della manifestazione “Chiostro in Fiera”:

DOMENICA 3 ottobre, alle ore 15.00 e alle ore 16.00
SABATO 9 ottobre, alle ore 15.00 e alle ore 16.00
La partecipazione a queste attività è gratuita e compresa nel biglietto d’ingresso al Museo (intero: €8,00; ridotto: €6,00) e permetterà di visitare anche la collezione permanente.
Prenotazione: servizieducativi@museodiocesano.it

In occasione di Chiostro in Fiera dalle ore 18 alle ore 21: ingresso in museo €6 (non sono ammesse ulteriori riduzioni o gratuità)

 

archivio mostre
Visita il Museo
MUSEO DIOCESANO Martedì-Domenica: 10:00-18.00 MUSEO DI SANT'EUSTORGIO Martedì-Domenica: 10:00-18.00  
dove siamo
Biglietteria
MUSEO DIOCESANO Intero: € 9,00 / Ridotto e gruppi: € 7,00 Scuole e oratori: € 4,00 MUSEO DI SANT'EUSTORGIO Intero: € 6,00 / Ridotto e gruppi: € 4,00 Scuole e oratori: € 3,00
top