L’opera esposta fino al 5 maggio al Museo è la prima versione della parte inferiore del modello che Lucio Fontana realizzò nel 1954 per la Pala dell’Assunta, commissionata dalla Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano e destinata all’altare di Sant’Agata in cattedrale.
L’opera affidata allo scultore italo argentino doveva rappresentare una Vergine Assunta di dimensioni monumentali, ai piedi della quale sarebbe stata collocata una predella raffigurante la Pietà.
Dopo la presentazione di piccoli bozzetti, dei quali alcuni dispersi ed uno oggi in collezione privata, la Veneranda Fabbrica chiese a Fontana di realizzare un modello in gesso dell’intera pala in scala reale.
Nella Deposizione di Cristo, primo bozzetto della predella presentato da Fontana, la Vergine inginocchiata sorregge il corpo di Cristo semisdraiato, di spalle con la testa completamente riversa all’indietro. Questa prima versione venne scartata dalla committenza, probabilmente per l’accentuato linguaggio espressionistico non conforme al bozzetto approvato.
Fontana realizzò quindi una seconda versione che trovò il consenso della commissione, e che divenne la predella della monumentale pala, dal 2000 al Museo Diocesano: è questo il modello al vero che sarebbe poi dovuto essere tradotto in marmo di Candoglia per la definitiva collocazione in Duomo.
L’opera tuttavia non fu mai realizzata nella versione finale marmorea e il progetto rimase incompiuto. Solo dopo la morte di Fontana, nel 1972 venne effettuata una fusione in bronzo, oggi temporaneamente collocata sull’altare di Sant’Agata in Duomo.
Il primo modello in gesso della Deposizione di Cristo, conservato presso il Cantiere Marmisti del Duomo e noto soltanto grazie a riproduzioni fotografiche d’archivio, è stato presentato per la prima volta dalla Veneranda Fabbrica lo scorso gennaio.
Oggi questa esposizione, patrocinata dall’Arcidiocesi di Milano realizzata in collaborazione con la Veneranda Fabbrica del Duomo e con il sostegno di Banca Italiana, offre la straordinaria occasione per un confronto ravvicinato tra le due successive versioni della predella.
- Tutti i SABATI dalle 14.30 alle 17.30
GUIDE PER UN GIORNO. PASQUA AL MUSEO
Gli studenti del liceo classico e scientifico dell’Istituto Salesiano Sant’Ambrogio di Milano, nell’ambito del progetto Alternanza Scuola-Lavoro, sono a disposizione dei visitatori per illustrare le mostre Lucio Fontana. Le due Pietà per il Duomo di Milano e il Compianto di Altobello Melone.
.